image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il futuro? Non penso
a cosa farà ridere,
ma a dove si riderà

  • di Federico Vergari Federico Vergari

27 febbraio 2021

Il futuro? Non penso a cosa farà ridere, ma a dove si riderà
Quasi quotidianamente PeraToons offre ai suoi 3 milioni di follower dei fumetti comici e – anche se lo conoscono ancora in pochi – i suoi libri vendono come Zerocalcare e Leo Ortolani

di Federico Vergari Federico Vergari

Quando Alessandro Perugini (meglio noto come PeraToons) mi risponde al telefono sta guardando degli spezzoni online di Una pezza di Lundini. Mi cita un paio di battute e io faccio altrettanto. Discutiamo di quanto sia bello e al tempo stesso strano vedere un certo tipo di comicità sulla Rai e mi confessa che la prima volta non riusciva a capire se fosse qualcosa di vero e cringe o di ironico e geniale. Senza accorgercene siamo già entrati nei principali temi dell’intervista: la comicità, l’umorismo, il politicamente scorretto e la potenza dell’arrivare a così tante persone. Ma andiamo con ordine.

20210227 101410918 7985

Partiamo da un ragionamento sui numeri. Che significa ogni mattina alzarsi e sapere che qualsiasi cosa tu faccia e dica, online hai circa tre milioni di persone pronte a leggerti e ascoltarti?
La vivo come una responsabilità, ma non mi sento solo e soprattutto non sento pressione. Se guardi con attenzione troverai tanti influencer o content creator che hanno un seguito simile al mio.

Definisci tanti perché forse non ti seguo…
Saremo cento, forse duecento.

Ma ti condiziona sapere che quello che disegnerai o dirai lo vedranno potenzialmente tre milioni di persone?
Direi di no. È una condizione a cui sono arrivato giorno dopo giorno e adesso non me ne rendo più conto. In ogni caso non penso mai al numero di follower per decidere se fare o non fare una cosa e come farla. La faccio e basta. Credo che una certa spontaneità sia anche quello che si aspetta chi mi segue.

Cioè, non ci pensi mai?
No ci penso, ogni tanto ci ragiono e dico Wow, con un fumetto animato ho raggiunto mezzo milione di persone in un giorno, ma non mi condiziona. Provo più difficoltà davanti a una diretta su ClubHouse o un’intervista per la Rai. Certo se al me del 2017 qualcuno avesse raccontato quello che sta succedendo oggi… beh non ci avrei creduto.

C’è gente che è in politica o pensa di scendere in campo con molto meno. Ne sei consapevole?
(ride, nda) Non scenderò in campo e mi guardo bene dal creare contenuti politici.  Come diceva Michael Jordan voglio stare fuori sulla politica e stare concentrato sul basket. Il mio basket sono i fumetti e non voglio fare la morale a nessuno.

20210227 101507371 3699

Scherzi a parte mi domando sempre cosa succede nella testa delle web star davanti a certi numeri. Pensi di essere cambiato?
Eh bella domanda. Ci stavo pensando proprio recentemente e credo che la risposta sia sì. Sono cambiato. Sono cambiati i miei valori. Ora disegno, uso quattro social, tante persone mi seguono, ho dei rientri economici interessanti e tutto acquista un differente valore. In primis il tempo. 

Che è diventata una risorsa…
Prima non ero così fissato col tempo e con l’ottimizzazione del lavoro, mentre adesso cerco di non perdere nessun attimo. Ho diviso le giornate in fasce: la mattina faccio le cose creative, il pomeriggio quelle più ripetitive e la sera le cose tranquille. Sono diventato, come dice Montemagno, imprenditore di me stesso (ride ndr).

Sei il primo freelance che sa organizzarsi il tempo! Praticamente un unicorno…
Ci vuole volontà e abitudine. L’abitudine a volte lavora per te.

Un successo editoriale, il tuo, di cui si parla sempre troppo poco. Vendi come i grandi del fumetto italiano, ma non hai lo stesso riscontro mediatico. Come te lo spieghi?
Sono nato velocemente e sostanzialmente da solo, sui social, senza avere un mondo dietro che mi ha spinto e accompagnato. I primi due libri sono andati bene, il terzo sta andando benissimo, la gente inizia a notarmi, ma sinceramente ancora mi sento un outsider e sono felice di considerarmi tale.

Traducendo: ci vai coi piedi di piombo. Perché?
Mi fa strano vedermi accostato a grandi nomi come Zerocalcare o Leo Ortolani. Mi accostano spesso anche a Sio.  

20210227 101547934 2457

La dinamica tipica degli sketch che crei (video o fumetto) è più o meno sempre la stessa. Introduzione, assist involontario, freddura, faccia perplessa.
È una matrice che uso spesso, questa. La faccia perplessa la uso spesso per distaccarmi dalla freddura. Un modo per dire: se non vi fa ridere io non c’entro nulla!

Nei tuoi lavori nasce prima il fumetto o l’animazione?
Penso sempre in termini di fumetto. Poi lo adatto all’animazione. Perché poi anche le animazioni per me sono dei fumetti animati e non dei veri e propri cartoon.

Quanto ti aiuta nella costruzione del fumetto la tua formazione da grafico pubblicitario?
Tantissimo. Perché riesco a dare il giusto peso a tutti gli elementi che compongono la vignetta. Ho lavorato otto anni a Milano come grafico pubblicitario e avevo come clienti molte aziende del lusso, lì vige la regola del minimalismo.

A chi ti ispiri?
Leo Ortolani, su tutti. La mia espressione persa nel voto, in un certo senso riprende quella di Rat-Man. Ho letto tutto di lui e mi sono accorto che il mio stile assomiglia molto al suo, sperando che non legga l’intervista e si arrabbi. Poi attingo dalla comedy americana dai Simpson ai Griffin passando per How I Met Your Mother. Le serie tv americane e Ortolani sono i mattoni che mi compongono.

Ti domandi mai cosa farà ridere la gente nel futuro?
Ci penso spesso. E sono arrivato alla conclusione che più che domandarci cosa farà ridere, ritengo più utile domandarsi dove bisognerà essere per far ridere la gente quando questa vorrà divertirsi.

20210227 101632184 8575

Dove?
Digitale più di qualsiasi altra cosa.

Cos’è l’umorismo?
È talmente difficile risponderti che ti do una risposta banale: l’umorismo è quando fai ridere.

Rendiamo la risposta meno banale?
È una questione di tempi. La stessa cosa detta con dei tempi differenti può sembrare sciocca e inutile o divertentissima. Per fare bene questo lavoro occorre però partire da un presupposto: non puoi far ridere tutti.

Domani squilla il telefono: dall’altro lato ti propongono di costruire da zero la linea comica di un personaggio dei fumetti. Chi scegli?
Spiderman. Sfigato, antieroe, una persona comune coi problemi di tutti. Uno Spiderman che dice freddure, e poi sconfigge i cattivi farebbe ridere. Sarebbe bello da leggere.

Stai già lavorando alle prossime cose?
Posso dire poco, ma con la Tunué siamo già al lavoro.

More

La leggenda di Michel Vaillant, lo strepitoso pilota di Jean Graton raccontato da Andrea Artusi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Fumetti

La leggenda di Michel Vaillant, lo strepitoso pilota di Jean Graton raccontato da Andrea Artusi

Roberto Recchioni: “Il settore più reattivo ai cambiamenti è il porno”

di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

Culture

Roberto Recchioni: “Il settore più reattivo ai cambiamenti è il porno”

Emiliano Ponzi, l’illustratore che ha stregato Murakami

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Illustrazione

Emiliano Ponzi, l’illustratore che ha stregato Murakami

Tag

  • Culture
  • PeraToons

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bobo Rondelli: “Tutti gli uomini sognano un bordello”

di Filippo Ciapini

Bobo Rondelli: “Tutti gli uomini sognano un bordello”
Next Next

Bobo Rondelli: “Tutti gli uomini sognano un bordello”

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy