image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Jova Beach Party, il “patto col diavolo” del Wwf e l’evaporazione della politica

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

21 agosto 2022

Il Jova Beach Party, il “patto col diavolo” del Wwf e l’evaporazione della politica
Mentre vanno avanti i megaconcerti delle polemiche, quelli del Jova Beach Party, tra ragioni degli ecologisti e dei protagonisti, ci chiediamo che fine abbia fatto la politica in una partita di interesse collettivo come questa. Interrogandoci poi sulla linea del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Roberto Cingolani, che in un mese e più sembra non essersi accorto di nulla. Intanto ognuno prosegue nel proprio interesse, incluso il Wwf, garante del tour dagli inizi, che...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Quando siamo in ferie abbiamo più tempo per rilassarci e approfondire degli argomenti che solitamente, immersi nel flusso di notizie, seguiamo frettolosamente e con un po’ di trascuratezza. Il Jova Beach Party è uno di questi: è giusto, è sbagliato, causa danni all’ambiente, no sensibilizza tante persone, chi se ne frega basta divertirsi? Tutto semplicistico e alla fine inutile per farsi una idea precisa di un evento complesso e che ha contrapposto fazioni con posizioni estreme. Così ho provato a informarmi meglio, ascoltando le parti in causa e cercando l’opinione di esperti esterni alla questione. Tra gli altri, un video che trovato su YouTube è particolarmente utile: si intitola “Il Jova Beach Party è ecologico?” del canale Entropy for life. Dettagliato, equidistante, pacato, restituisce tutti gli elementi per formarsi una opinione. Quello che dovrebbe fare il servizio pubblico e che puntualmente non fa, ma questo è un altro discorso. 

Dopo averlo seguito, le domande che mi sono venute spontanee, però, sono altre: la politica in tutta la querelle dov’è? Come la pensa? Qual è la linea del governo? Chi è il ministro dell’ambiente e perché non si esprime su una questione che coinvolge mezzo milione di persone e tocca tra le più belle e fragili spiagge italiane? Ecco, invece di chiederci chi ha ragione tra Jovanotti e gli ambientalisti, sarebbe il caso di domandarsi dov’è finito l’arbitro, la politica, in questa partita. Come potete verificare facilmente voi stessi googlando (cercando su Google per i più boomer), la politica è assente, evaporata, non esiste, nonostante l’argomento sia di cruciale importanza visto il periodo che viviamo.

Per chi non lo sapesse, il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (e del mare, da sottolineare) è Roberto Cingolani. Il quale, dopo un mese di polemiche a tutti i livelli, sembra che non si sia accorto di nulla. Non potrà occuparsi di tutto da solo, qualcuno potrebbe far notare. È giusto, ma non esiste neppure una striminzita nota del ministero o di un sottosegretario sul tema Jova Beach Party. Insomma, come a dire: fate un po’ come ca**o vi pare! In questo vuoto della politica cosa accade? Quello che succede sempre tra due gruppi contrapposti: si litiga per non arrivare a nulla e intanto ognuno persegue il proprio interesse. E qui, in tema di interesse, subentra un’altra sfaccettatura della vicenda: il compromesso. Che è quello del WWF, associazione ambientalista tra le più famose del mondo e che dall’inizio si è schierata al fianco del Jova Beach Party. Com’è possibile? 

Per spiegare l’arcano bisogna fare un passo indietro. Il Jova Beach Party è un grande evento che ha tra i suoi scopi (oltre alla musica) quello di essere il più ecosostenibile possibile (ma non lo è del tutto), di sensibilizzare il pubblico sul rispetto dell’ambiente e di raccogliere fondi per togliere la plastica nei mari. 

20220820 192242855 4152
Roberto Cingolani

Andiamo velocemente per punti. Evento ecosostenibile. Lo è in larga parte, ma non del tutto perché, per esempio, richiamando migliaia di persone in luoghi difficili da raggiungere le costringe a usare auto, moto o pullman, che ancora inquinano. Più fai spostare gente con mezzi a motore e più inquini. Non solo, se porti migliaia di persone a calpestare delle spiagge naturalistiche che ospitano una delicata biodiversità (tra animali e piante), di certo quella biodiversità la alteri o la distruggi, c’è poco da fare. Ci sarebbero poi altri aspetti deleteri, ma fermiamoci a questi (al massimo guardate il video di Entropy for life). 

Altro scopo: sensibilizzare al rispetto dell’ambiente. Che al festival intervengano esperti di ogni tipo che a ogni ora del giorno e della notte parlano di come rispettare i diversi aspetti della natura è innegabile e anche utile. Il problema è che tutto ciò si svolge mentre si inquina (l’afflusso e il deflusso di pubblico con mezzi a motore) e si calpesta un luogo fragile che in teoria si vorrebbe “salvare”. 

L’ultimo scopo è il più controverso, cioè la raccolta fondi, e qui esplode in tutta la sua ipocrisia il “patto con il diavolo” sottoscritto dal WWF. Il Jova Beach Party raccoglie fondi per progetti finalizzati a eliminare la plastica nei mari. E a chi dona questi soldi? Al WWF, naturalmente. Finora sembra siano stati raccolti 3milioni di euro. L’associazione ambientalista nell’ultimo bilancio 2021 aveva raccolto 19 milioni di euro. Nel 2022, in meno di un mese, ne ha già raccolti 3. Capite bene anche voi l’interesse che può aver generato il festival di Jovanotti per gli ambientalisti rappresentati dal simpatico panda. Da qui l’enorme incongruenza: per salvare l’ambiente (altrove) accettiamo che (almeno un po’) si distrugga l’ambiente toccato dal festival. E quindi, come ne usciamo? Forse provando tutti insieme a chiedere cosa ne pensa il Ministero dell’Ambiente che, per sua natura, non dovrebbe rappresentare solo gli interessi degli uni (Jovanotti e il WWF) o degli altri (le varie sigle ambientaliste sul piede di guerra), ma di tutti i cittadini. Anche quelli futuri, che un giorno si chiederanno: dov’era la politica mentre litigavano sul Jova Beach Party e ci lasciavano in eredità questo disastro?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

More

Jova Beach Party, Talanca: “Danni? Sono spiagge già consumate”. Poi su Sanremo, Ferragnez: “Sul palco anche i figli? ”. Ferro? “Pensi al repertorio”. E poi gli altri...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La parola al critico

Jova Beach Party, Talanca: “Danni? Sono spiagge già consumate”. Poi su Sanremo, Ferragnez: “Sul palco anche i figli? ”. Ferro? “Pensi al repertorio”. E poi gli altri...

La verità è che Jovanotti è solamente un boomer

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sua Santissima Positività

La verità è che Jovanotti è solamente un boomer

Parodi difende Jovanotti: “Io ho la Volvo che va a nafta, prendetevela con me”. E Salvadori plaude [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Jova Beach Party

Parodi difende Jovanotti: “Io ho la Volvo che va a nafta, prendetevela con me”. E Salvadori plaude [VIDEO]

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jova Beach Party, Talanca: “Danni? Sono spiagge già consumate”. Poi su Sanremo, Ferragnez: “Sul palco anche i figli? ”. Ferro? “Pensi al repertorio”. E poi gli altri...

di Maria Francesca Troisi

Jova Beach Party, Talanca: “Danni? Sono spiagge già consumate”. Poi su Sanremo, Ferragnez: “Sul palco anche i figli? ”. Ferro? “Pensi al repertorio”. E poi gli altri...
Next Next

Jova Beach Party, Talanca: “Danni? Sono spiagge già consumate”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy