image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il libro consigliato dal Papa diventerà il bestseller dell’estate? Ecco perché "Lord of the World" non dovrebbero leggerlo solo i capi di stato al G7 (e vale più di un Premio Strega)

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

17 giugno 2024

Il libro consigliato dal Papa diventerà il bestseller dell’estate? Ecco perché "Lord of the World" non dovrebbero leggerlo solo i capi di stato al G7 (e vale più di un Premio Strega)
È passato in secondo piano nell’informazione, ma rischiamo di ritrovarcelo in classifica, il romanzo di fantascienza distopica scritto da Robert Hughes Benson nel 1907 che Papa Francesco ha consigliato durante il G7 di fronte ai potenti della Terra. Un libro che serve alla politica per fare la pace, come ha spiegato, ma anche per capire come non venire travolti dall’intelligenza artificiale. Ecco di cosa parla…

di Matteo Mattei Matteo Mattei

A distanza di qualche giorno continua l'eco mediatico dell'intervento di Papa Francesco al G7. Ormai è lui il vero "Lord of the World" o meglio colui che va a casa dei professionisti dell'odio e condivide la propria idea senza condizionamenti. L'unico personaggio di spessore che invita tutte le religioni del mondo a dialogare per fare la pace. Detto ciò, passa in secondo piano il romanzo di fantascienza distopica scritto da Monsignor Robert Hughes Benson nel 1907. Lo stesso che in realtà il Papa ha raccomandato davanti ai grandi del mondo. “Può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica? La politica serve!" è il messaggio condiviso alla platea presente e collegata mentre ricordava il romanzo inglese "The Lord of the world" che al contrario esamina il futuro senza politica. "La società mondiale ha gravi carenze strutturali che non si risolvono con rattoppi o soluzioni veloci meramente occasionali. Ci sono cose che devono essere cambiate con reimpostazioni di fondo e trasformazioni importanti. Solo una sana politica potrebbe averne la guida, coinvolgendo i più diversi settori e i più vari saperi" l'analisi del Papa. Tra una riflessione cristiana e l'altra sui timori etici dell'Intelligenza artificiale, dalla Puglia arriva un consiglio di lettura per sotto l'ombrellone. A farlo è proprio un critico contemporaneo di tutto rispetto, all'anagrafe Jorge Mario Bergoglio che oltre ad aver assegnato al libro "Lord of the World" il massimo delle stelline a disposizione, nella recensione ha commentato: "È bello leggerlo, è interessante". Il personaggio principale del romanzo è Giuliano Felsemburgh, carismatico uomo politico super massone, che conquista le folle con la sua moralità. Un libro scritto ai primi del Novecento, ma perfetto ancora oggi. La modernità è vista come un incubo violento e la storia si concentra sul vivere di una piccola famiglia influenzata dal comunismo e di un prete cattolico, padre Percy Franklin, le cui vicissitudini sono le stesse di tutta la Chiesa mondiale. Nel libro viene evidenziato il falso umanitarismo e l’utopia di una Società delle Nazioni. Ciò che attualmente promette la pace in realtà porta solo distruzione e disperazione. 

The Lord of the world di Robert Hughes Benson
The Lord of the world di Robert Hughes Benson

L’uso dell’IA influenzerà nei prossimi mesi e anni ogni relazione sociale. Se da un lato può democratizzare il progresso, può anche creare nuove divisioni se non pensata per portare benefici. "Parlare di tecnologia è parlare di cosa significhi essere umani e quindi di quella nostra unica condizione tra libertà e responsabilità, cioè vuol dire parlare di etica", il riassunto del Papa dal proprio social @Pontifex. La Chiesa è quindi pronta per una profonda riflessione condivisa, sui pericoli di un mondo senza fede e guidata dalle macchine. Come già nel passato, la stessa Chiesa ha nuovamente timori concreti sulla possibilità di arginare e moralizzare la nuova tecnologia e delle loro implicazioni etiche. Anche se in modo differente, lo stesso timore che aleggiava sul mondo prima delle due grandi guerre mondiali. In realtà la Chiesa non è contraria all'IA in sé, ma si dichiara affascinata per le innovazioni e il gran bene che potrebbe fare se usata nel modo migliore. Allo stesso tempo però enfatizza la necessità di uno sviluppo e di un utilizzo responsabili, proteggendo i diritti e la dignità di ogni persona. L'IA potrebbe sostituire molti posti di lavoro, creando disoccupazione e instabilità economica. Questo potrebbe influenzare i lavoratori più vulnerabili, aggravando povertà e tensioni sociali. Di conseguenza un uso non regolamentato potrebbe limitare le libertà individuali e portare a violazioni della dignità umana. Chissà se le parole del Santo Padre potranno essere recepite dai grandi del mondo, solo il passare inesorabile dei mesi e degli anni ci potranno dire se i presagi di Bergoglio si trasformeranno in guerre e distruzione. L'avviso è stato inviato. 

20240617 114607994 7397

More

Com'è che Alfa, da Vecchioni a Sanremo, è diventato il cantante di casa Meloni? Colpa della figlia Ginevra, che ha coinvolto anche Giambruno: "Gli ho mandato un video e..."

di Roberto Alessi Roberto Alessi

tutto bellissimissimo

Com'è che Alfa, da Vecchioni a Sanremo, è diventato il cantante di casa Meloni? Colpa della figlia Ginevra, che ha coinvolto anche Giambruno: "Gli ho mandato un video e..."

Ma cosa è successo tra Fedez e Marcell Jacobs? E la querela? Ed ecco cosa c'entra la madre del rapper Annamaria Berrinzaghi?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHI VINCERÀ?

Ma cosa è successo tra Fedez e Marcell Jacobs? E la querela? Ed ecco cosa c'entra la madre del rapper Annamaria Berrinzaghi?

L'Estetista Cinica supera Chiara Ferragni e Fedez: si "compra" un museo off limits in Brera per farci un party aziendale. Non ti sta bene? Allora sei pure stron*o...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Money, Money, Money

L'Estetista Cinica supera Chiara Ferragni e Fedez: si "compra" un museo off limits in Brera per farci un party aziendale. Non ti sta bene? Allora sei pure stron*o...

Tag

  • Consigli di lettura
  • Culture
  • Editoria
  • Libri
  • Papa
  • Papa Francesco
  • Premio Strega

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma l'avete visto il dietologo oversize che ha sfondato su Instagram e Tik Tok? Michele Amenta, medico e professionista, si è mangiato gli hater che lo prendevano in giro per i chili di troppo

di Jacopo Tona

Ok, ma l'avete visto il dietologo oversize che ha sfondato su Instagram e Tik Tok? Michele Amenta, medico e professionista, si è mangiato gli hater che lo prendevano in giro per i chili di troppo
Next Next

Ok, ma l'avete visto il dietologo oversize che ha sfondato su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy