image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il mistero della vita (e della morte),
con Soul la Pixar ha raggiunto l'apice

  • di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

26 dicembre 2020

Il mistero della vita (e della morte), con Soul la Pixar ha raggiunto l'apice
Soul è un lavoro profondo che prova a tendere tutte le corde della nostra sensibilità, lasciando a ognuno di noi libera interpretazioni su quali siano davvero le ragioni che muovono e che alimentano il fuoco che abbiamo dentro

di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

Smettiamola di vivere di estremi: schifezza o capolavoro, cesso o meraviglioso, dimenticabile o favoloso. Siamo fatti di sfaccettature, di scale cromatiche, di frammenti, e ognuno di essi è un pezzo di un puzzle che ci completa, vive di vita propria anche quell'unico elemento che determina l’esistenza di qualcosa di più grande. La Pixar dall’alba dei tempi sprigiona emozioni e valori nei suoi film d’animazione. Wall-E, Up!, Coco, Inside Out, Toy Story, Monster & Co. La casa di produzione americana ha sempre cercato di lavorare per approfondire, scavare, trovare il modo per toccare ogni tipo di sensibilità riuscendo sempre a comunicare su diversi piani di comunicazione a seconda del target: freschezza e divertimento, con una morale finale per i più piccoli e profondità, emozioni, complessità psicologica per i più maturi. Questa volta, però, Pixar si rivolge quasi esclusivamente ai più grandi con un’opera schietta, complessa, profonda come Soul, uscito a Natale sulla piattaforma streaming Disney +.

20201226 142038861 7546

Con Soul la Pixar raggiunge un’altezza, almeno nei temi, che forse non aveva mai trovato con nessun’altra pellicola. Soul rappresenta un tentativo di guardare oltre, di fare della filosofia la propria casa, cercando di rispondere a quelle domande che noi esseri umani ci facciamo da sempre. E se nei film della Disney la morte è sempre stata presente, in quelli della Pixar non si fa un così spesso riferimento diretto e crudele, che è quello che succede in Soul. Joe Garden, il protagonista, il primo protagonista di colore nella storia della casa di produzione di Micky Mouse, muore ancor prima che si possa conoscere la sua storia, il suo futuro, la sua vita, ancor prima dei titoli di testa. Il suo corpo, alto, corpulento, vivace, lascia spazio a qualcosa di ultraterreno, un fantasmino ovale che attende il suo turno per andare verso la luce infinita, verso l’Altro-Mondo. Ma Jo rifiuta questa fine, non vuole morire, non lo accetta come le altre anime in fila con lui su questa gigante scala mobile che chissà dove porta. Joe ha ancora qualcosa da fare, realizzare quello che pensava essere il suo scopo nella vita, suonare jazz nei locali di New York, abbandonando la vita da professore di musica delle media e percorrendo la strada che prima di lui suo padre aveva intrapreso.

20201226 142104158 5685

Soul ci trascina verso una verità che spesso vogliamo confutare, che non vogliamo guardare con attenzione: l’uomo non è fatto per conseguire un obiettivo. Noi non siamo quell’obiettivo e nemmeno il suo raggiungimento. In una realtà che ci ha costretto a fermarci, oggi lo comprendiamo ancora di più, noi non siamo ciò che facciamo. E anche nelle più calorose e umili passioni, l’uomo non deve cadere nell’ossessione di raggiungerle, perché non siamo il finale, siamo il viaggio. La musica composta da Trent Reznor, Jon Batiste e Atticus Ross, che non a caso comincia ancor prima dell’inizio del film, è la congiunzione perfetta tra l’iconicità dei valori che lo studio vuole trasmetterci e il carattere timidamente convinto e ossessionato del protagonista che non vuole lasciare questo mondo prima di aver raggiunto quello che lui stesso si è imposto come obiettivo. Ma che cosa sono davvero gli obiettivi? Quali sono davvero le nostre passioni? E perché? Che cosa è davvero importante? Tutte domande a cui solo un’anima - numero 22 - che Joe incontra nell’Ante-Mondo, un’altra risposta che la Pixar prova a restituirci alla domanda cosa succede dopo la morte, potrà rivelare con la sua sfacciataggine e incoscienza che cosa, secondo Pete Docter e Kemp Powers (registi e sceneggiatori), è davvero importante.

20201226 142128595 1252

Oltre la musica, sempre presente, sono i disegni a rendere ancora più schietta la pellicola dello studio. Da una parte abbiamo una New York vera, viva, che pulsa tra i clacson nel traffico congestionato della Grande Mela alle persone eccentriche e antipatiche che popolano metropolitane e negozi sulle 46esima, passando per il barbiere di fiducia che ti salva la serata della vita. Dall’altra parte però il disegno diventa semplice, a volte grezzo, altre volte passa, per alcuni personaggi, dalle tre dimensioni “umane” alle due dimensioni, quasi a comunicare un’essenza differente da quella a cui le nostre frequenze sono abituate.

Un film introspettivo, delicato e allo stesso tempo spietato, fatto di verità, di emozioni, di note musicali, opportunità e seconde chance, Soul è un lavoro profondo che prova a tendere tutte le corde della nostra sensibilità, lasciando a ognuno di noi libera interpretazioni su quali siano davvero le ragioni che muovono e che alimentano il fuoco che ognuno di noi ha dentro e che prova a darsi delle risposte laddove nessuno, ancora, aveva provato a farlo.

More

Nemmeno la pandemia può fermare Boldi e De Sica

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Cinema

Nemmeno la pandemia può fermare Boldi e De Sica

Woody Allen aveva capito gli hater da tastiera più di quarant’anni fa [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Cinema

Woody Allen aveva capito gli hater da tastiera più di quarant’anni fa [VIDEO]

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Il caso dei finti sold out, Fegiz: "La Amoroso non ha né cultura né repertorio, come Måneskin e Cremonini". Mentre su Mengoni e altri...

    di Maria Francesca Troisi

    Il caso dei finti sold out, Fegiz: "La Amoroso non ha né cultura né repertorio, come Måneskin e Cremonini". Mentre su Mengoni e altri...
  • Rocco Tanica ci spiega il dissing con Lazza: “Siamo amici, andiamo sempre ai giardinetti". E invita Magalli, col sostegno del M5s…

    di Maria Francesca Troisi

    Rocco Tanica ci spiega il dissing con Lazza: “Siamo amici, andiamo sempre ai giardinetti". E invita Magalli, col sostegno del M5s…
  • Ariete è la nuova Gianna Nannini? No, ma dimostra che la musica è finita in un gran troiaio

    di Michele Monina

    Ariete è la nuova Gianna Nannini? No, ma dimostra che la musica è finita in un gran troiaio
  • Altro che Turci-Pascale, la vera battaglia sui diritti civili passa dal matrimonio Berlusconi-Galliani

    di Ottavio Cappellani

    Altro che Turci-Pascale, la vera battaglia sui diritti civili passa dal matrimonio Berlusconi-Galliani
  • Cesare Cremonini tra i cordoli di Imola per Ayrton Senna. Ed è domenica anche con una golf-cart...

    di Maria Francesca Troisi

    Cesare Cremonini tra i cordoli di Imola per Ayrton Senna. Ed è domenica anche con una golf-cart...
  • Valentina Nappi torna a dare lezioni di arte a Sgarbi: matematica, Rinascimento, Abramović: “Ecco perché è inadeguato”. Continua la telenovela

    di Valentina Nappi

    Valentina Nappi torna a dare lezioni di arte a Sgarbi: matematica, Rinascimento, Abramović: “Ecco perché è inadeguato”. Continua la telenovela
  • di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Coghe (Pro Vita): “L’aborto non dovrebbe essere solo vietato, ma anche impensabile. Invece vogliono pure quello post nascita”. E su educazione sessuale nelle scuole e gender…

      di Domenico Arruzzolo

      Coghe (Pro Vita): “L’aborto non dovrebbe essere solo vietato, ma anche impensabile. Invece vogliono pure quello post nascita”. E su educazione sessuale nelle scuole e gender…
    • Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

      di Riccardo Belardinelli

      Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione
    • La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

      di Giulia Toninelli

      La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

    Next

    Chiude “Una pezza di Lundini” e Valerio svela la sua identità: “Sono Marco Travaglio”

    di Redazione MOW

    Chiude “Una pezza di Lundini” e Valerio svela la sua identità: “Sono Marco Travaglio”
    Next Next

    Chiude “Una pezza di Lundini” e Valerio svela la sua identità:...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy