image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sophia Loren può vincere l'Oscar
dopo 60 anni

  • di Redazione MOW Redazione MOW

11 novembre 2020

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni
Se dovesse entrare nell'ambita volata finale, la Loren batterebbe il record di Henry Fonda per il divario più lungo tra prima ed ultima nomination. Il tutto, grazie al film girato dal figlio Edoardo Ponti "La vita davanti a sé"

di Redazione MOW Redazione MOW

La corsa per la migliore attrice agli Oscar 2021 si presenta ugualmente affollata con un posto d'onore riservato a Sophia Loren. La 86enne diva dell'epoca d'oro di Hollywood è tra le favorite alle nomination per la parte di Madame Rosa nel film "La vita davanti a sé" del figlio Edoardo Ponti.

Senza eccezione, a partire da "Variety", le bibbie dello spettacolo includono la Loren in pole position tra le potenziali candidate.

20201111 154549120 5446
Edoardo Ponti e Sophia Loren

Se il ritorno sul set in un decennio per il 98/o film in una carriera di settant'anni dovesse poi portare all'Oscar, sarebbe il secondo per l'attrice italiana che ha vinto una prima volta nel 1962 per "La Ciociara" e ha ottenuto una nomination nel 1965 per "Matrimonio all'Italiana".

Nel 2021 saranno passati 56 anni dalla sua ultima candidatura: se dovesse entrare nell'ambita volata finale, la Loren batterebbe il record di Henry Fonda per il divario più lungo tra prima ed ultima nomination: 41 anni da "Furore" e l'Oscar nel 1982 per "Sul Lago Dorato". Originariamente prevista il 21 febbraio, la prossima "notte delle stelle" è adesso in calendario il 25 aprile con le nomination annunciate il 15 marzo. La corsa per una delle candidature più ambite del 2021 quest'anno è particolarmente competitiva anche alla luce delle nuove regole dell'Academy all'insegna dell'inclusione.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Diaz, da Netflix alla realtà (e alla promozione di alcuni responsabili) si riapre la ferita

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Cinema

Diaz, da Netflix alla realtà (e alla promozione di alcuni responsabili) si riapre la ferita

Ecco cosa ci ha insegnato Mandrake

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Cinema

Ecco cosa ci ha insegnato Mandrake

Suburra, Giacomo Ferrara saluta Spadino: "Lo ringrazio, siamo cresciuti assieme"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cinema

Suburra, Giacomo Ferrara saluta Spadino: "Lo ringrazio, siamo cresciuti assieme"

Tag

  • Oscar
  • Sophia Loren
  • Cinema

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Suburra, eterna come Roma

di Redazione MOW

Suburra, eterna come Roma
Next Next

Suburra, eterna come Roma

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy