image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il nostro meglio di Alessio Forgione,
o sul come attraversare il dolore
per la perdita di chi amiamo

  • di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

30 settembre 2021

Il nostro meglio di Alessio Forgione, o sul come attraversare il dolore per la perdita di chi amiamo
Risulta più chiaro, alla luce del nuovo libro, come Forgione non si stia limitando, negli ultimi anni, a raccontare storie ambientate a Napoli e in cui Napoli, sempre, si confronta coi personaggi e col loro vissuto; pur non ambendo alla creazione di una saga, l’autore va componendo un mosaico, i cui tasselli sono indipendenti l’uno dall’altro e liberamente selezionabili dal lettore

di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

Ricordo con precisione dov’ero e cosa stavo facendo quando i miei nonni e le mie nonne, ogni tanto, uno alla volta, morivano. Ci hanno messo vent’anni ad andarsene tutti, eppure ho ben chiaro nella mente ognuno di quei quattro momenti. Ricordo l’aria pesante, il silenzio, la voce monocorde che annunciava la notizia al telefono, quando ero già un adulto che lavorava fuori e non poteva più guardare la morte coi propri occhi, al capezzale di un letto. Di questo dolore naturale e complessissimo parla Alessio Forgione nel suo terzo romanzo Il nostro meglio, che vede il ritorno di Amoresano, protagonista di Napoli mon amour (NN, 2018), e di Maria Rosaria, personaggio secondario in Giovanissimi (NN, 2020). Risulta più chiaro, alla luce del nuovo libro, come Forgione non si stia limitando, negli ultimi anni, a raccontare storie ambientate a Napoli e in cui Napoli, sempre, si confronta coi personaggi e col loro vissuto; pur non ambendo alla creazione di una saga, l’autore va componendo un mosaico, i cui tasselli sono indipendenti l’uno dall’altro e liberamente selezionabili dal lettore. Mentre nel primo romanzo Amoresano ci veniva presentato al compimento dei trent’anni, i capitoli de Il nostro meglio oscillano nel tempo e ci propongono il protagonista settenne, nel 1994, e quasi ventenne, nel 2006. In entrambi i momenti della sua formazione, viene approfondito il rapporto con una figura fondamentale per Amoresano, la nonna materna: descritta ancora nel pieno delle forze, mentre si prende cura del nipote, e alla fine della vita, in balia di cure debilitanti, della perdita progressiva delle funzioni vitali, causa involontaria del vuoto che inevitabilmente lascerà nei suoi familiari.

20210930 132917492 4601
Lo scrittore Alessio Forgione

Un vuoto che Amoresano esperisce giorno per giorno, raggiungendo una profonda consapevolezza, sebbene poco più che adolescente e sebbene a più riprese, nel romanzo, si definisca una persona superficiale, dell’impotenza degli uomini di fronte al tempo che passa e tutto sovverte e trasfigura: «E penso anche – ci dice a un certo punto – che delle persone con cui passiamo il nostro tempo e con le quali parliamo, con cui facciamo un tratto di strada oppure tutto il viaggio assieme, ne vediamo soprattutto il profilo, perché siamo impegnati a controllare la traiettoria che percorriamo, e così facendo ci sfuggono le espressioni che passano sui loro volti, che sono un’altra grande fetta della storia». Una storia raccontata al presente, perché quando qualcuno che amiamo muore, muore ogni giorno e il quotidiano non è più tanto vivere in ciò che accade ma, piuttosto, attraversarlo. Se restiamo, allora, dobbiamo fare del nostro meglio per mettere ordine, come «quelli che rimangono quando la festa è finita e non c’è altro da fare se non pulire e ricordare»; nonostante la paura e forse la certezza che il dolore prevarrà su ciò che siamo stati e cambierà, inevitabilmente, anche noi.

More

PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

Tech

PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

Buon compleanno brutto stronzo

di Redazione MOW Redazione MOW

Libri

Buon compleanno brutto stronzo

Indagine su James Ellroy: sette scrittori italiani analizzano il “demon dog”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Indagine su James Ellroy: sette scrittori italiani analizzano il “demon dog”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto Oasis Knebworth 1996, il docu sul più grande concerto della storia britannica e ci è venuta una nostalgia infame

di Federico de Feo

Abbiamo visto Oasis Knebworth 1996, il docu sul più grande concerto della storia britannica e ci è venuta una nostalgia infame
Next Next

Abbiamo visto Oasis Knebworth 1996, il docu sul più grande concerto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy