image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il nostro meglio di Alessio Forgione,
o sul come attraversare il dolore
per la perdita di chi amiamo

  • di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

30 settembre 2021

Il nostro meglio di Alessio Forgione, o sul come attraversare il dolore per la perdita di chi amiamo
Risulta più chiaro, alla luce del nuovo libro, come Forgione non si stia limitando, negli ultimi anni, a raccontare storie ambientate a Napoli e in cui Napoli, sempre, si confronta coi personaggi e col loro vissuto; pur non ambendo alla creazione di una saga, l’autore va componendo un mosaico, i cui tasselli sono indipendenti l’uno dall’altro e liberamente selezionabili dal lettore

di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

Ricordo con precisione dov’ero e cosa stavo facendo quando i miei nonni e le mie nonne, ogni tanto, uno alla volta, morivano. Ci hanno messo vent’anni ad andarsene tutti, eppure ho ben chiaro nella mente ognuno di quei quattro momenti. Ricordo l’aria pesante, il silenzio, la voce monocorde che annunciava la notizia al telefono, quando ero già un adulto che lavorava fuori e non poteva più guardare la morte coi propri occhi, al capezzale di un letto. Di questo dolore naturale e complessissimo parla Alessio Forgione nel suo terzo romanzo Il nostro meglio, che vede il ritorno di Amoresano, protagonista di Napoli mon amour (NN, 2018), e di Maria Rosaria, personaggio secondario in Giovanissimi (NN, 2020). Risulta più chiaro, alla luce del nuovo libro, come Forgione non si stia limitando, negli ultimi anni, a raccontare storie ambientate a Napoli e in cui Napoli, sempre, si confronta coi personaggi e col loro vissuto; pur non ambendo alla creazione di una saga, l’autore va componendo un mosaico, i cui tasselli sono indipendenti l’uno dall’altro e liberamente selezionabili dal lettore. Mentre nel primo romanzo Amoresano ci veniva presentato al compimento dei trent’anni, i capitoli de Il nostro meglio oscillano nel tempo e ci propongono il protagonista settenne, nel 1994, e quasi ventenne, nel 2006. In entrambi i momenti della sua formazione, viene approfondito il rapporto con una figura fondamentale per Amoresano, la nonna materna: descritta ancora nel pieno delle forze, mentre si prende cura del nipote, e alla fine della vita, in balia di cure debilitanti, della perdita progressiva delle funzioni vitali, causa involontaria del vuoto che inevitabilmente lascerà nei suoi familiari.

20210930 132917492 4601
Lo scrittore Alessio Forgione

Un vuoto che Amoresano esperisce giorno per giorno, raggiungendo una profonda consapevolezza, sebbene poco più che adolescente e sebbene a più riprese, nel romanzo, si definisca una persona superficiale, dell’impotenza degli uomini di fronte al tempo che passa e tutto sovverte e trasfigura: «E penso anche – ci dice a un certo punto – che delle persone con cui passiamo il nostro tempo e con le quali parliamo, con cui facciamo un tratto di strada oppure tutto il viaggio assieme, ne vediamo soprattutto il profilo, perché siamo impegnati a controllare la traiettoria che percorriamo, e così facendo ci sfuggono le espressioni che passano sui loro volti, che sono un’altra grande fetta della storia». Una storia raccontata al presente, perché quando qualcuno che amiamo muore, muore ogni giorno e il quotidiano non è più tanto vivere in ciò che accade ma, piuttosto, attraversarlo. Se restiamo, allora, dobbiamo fare del nostro meglio per mettere ordine, come «quelli che rimangono quando la festa è finita e non c’è altro da fare se non pulire e ricordare»; nonostante la paura e forse la certezza che il dolore prevarrà su ciò che siamo stati e cambierà, inevitabilmente, anche noi.

More

PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

Tech

PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

Buon compleanno brutto stronzo

di Redazione MOW Redazione MOW

Libri

Buon compleanno brutto stronzo

Indagine su James Ellroy: sette scrittori italiani analizzano il “demon dog”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Indagine su James Ellroy: sette scrittori italiani analizzano il “demon dog”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto Oasis Knebworth 1996, il docu sul più grande concerto della storia britannica e ci è venuta una nostalgia infame

di Federico de Feo

Abbiamo visto Oasis Knebworth 1996, il docu sul più grande concerto della storia britannica e ci è venuta una nostalgia infame
Next Next

Abbiamo visto Oasis Knebworth 1996, il docu sul più grande concerto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy