image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il nuovo album della PFM
è un fermo immagine
mentre tutto (s)crolla

  • di Michele Monina Michele Monina

20 maggio 2023

Il nuovo album della PFM è un fermo immagine mentre tutto (s)crolla
Siamo in epoca frammentaria degli scrollamenti su Tik Tok, dell’attenzione sotto la soglia dei quindici secondi, quella che ha portato dall’accumulo seriale del decennio precedente, leggi alla voce iPod, al velocissimo dai e vai dello streaming, cosa di meglio che contrapporre a questa frenesia distratta e digitale qualcosa che suoni come un documento storico, il fermo immagine di una serata unica? Ecco perché The Event- Live in Lugano merita di essere ascoltato (e acquistato)

di Michele Monina Michele Monina

“Abbiamo fatto seimila concerti in cinquant’anni di carriera e in tutti i seimila concerti abbiamo fatto Impressioni di settembre, ma non l’abbiamo mai fatta alla stessa maniera”. Sta per uscire un nuovo album dal vivo della PFM, The Event- Live in Lugano, che immortala una serata unica, unica per almeno un paio di buoni motivi, tenuta in Svizzera, e la storica band milanese ha incontrato un numero ristretto di giornalisti e critici musicali per parlarne, con calma, come usava, appunto, una volta. Uscire oggi con un album può sembrare qualcosa di anacronistico. Uscire con un album dal vivo, quindi, un anacronismo nell’anacronismo, ma come spesso capita, sempre che abbia alcun senso parlare di sensatezza in discografia oggi, due meno si annullano e The Event- Live in Lugano è un gran bel progetto da avere nella propria discoteca, sempre che siate tra quanti continuano a ascoltare la musica attraverso supporti fisici. Tornando alla frase che ha dato il via a queste mie parole, l’idea di fermare su disco, su Cd nello specifico, un evento unico, speciale, l’occasione luganese, capitata in assenza del chitarrista ufficiale della band, Marco Sfogli, sostituito letteralmente al volo da un giovanissimo talento assoluto come Matteo Mancuso, in ottima compagnia di un altrettanto validissimo e giovane Luca Zabbini, all’Hammond e alle voci, ecco, l’idea di fermare su traccia un evento unico, cui hanno sì assistito cinquemila persone, ma che comunque non è destinato a ripetersi sul fronte palco, è sicuramente un gesto interessante, perché prova a scardinare dei meccanismi che ormai sono diventati routinari e lo fa con la forza di chi può contare su un proprio zoccolo duro e anche, forse, con l’indifferenza quasi svagata di chi non ha da decenni più nulla da dimostrare, essendo già parte della storia del rock.

The Event- Live in Lugano della Pfm
The Event- Live in Lugano

Siamo in epoca frammentaria, degli scrollamenti su Tik Tok, dell’attenzione sotto la soglia dei quindici secondi, quella che ha portato dall’accumulo seriale del decennio precedente, leggi alla voce iPod, al velocissimo dai e vai dello streaming, cosa di meglio che contrapporre a questa frenesia distratta, digitale nel senso anatomico del termine, legata a un dito, l’indice, lì a muoversi veloce sullo schermo dello smartphone, qualcosa che suoni come un documento storico, il fermo immagine di una serata unica, prima tappa di una collezione che, dicono Franz Di Cioccio e Patrick Djivas, porterà a altre tappe simili, come intenzioni, diversissime nel risultato, mai una canzone suonata alla stessa maniera, ricordiamocelo bene.

Tutto va veloce?

Bene, noi siamo fermi, a suonare la nostra musica e a suonarla per il piacere di suonarla e di farvela sentire, variando come solo chi suona dal vivo, senza sequenze, senza macchine, può fare. Una rivendicazione, certo, che però è forte di un talento indiscutibile, e che prova a guardare più lontano dell’immediato, forse, questo è evidentemente un rischio, perdendo un po’ di vista l’odierno. Perché se è vero che sì, come hanno ripetuto i due a una stampa comunque agè, credo di essere stato, coi miei cinquantatré anni, uno dei più giovani presenti, il mondo è pieno di musicisti validissimi anche nelle nuove leve, i due ospiti della serata fermata su disco lo attestano, e mai come in questo caso sono stato felice di non aver sentito nessuno evocare i Maneskin, è anche vero che gli stessi due hanno sottolineato come fare dischi dal vivo, senza neanche voler poi aggiustarli in studio, nel caso servisse qualche aggiustamento, è molto più semplice che fare un nuovo album di inediti in quello stesso studio, fatto che dimostra come, in fondo, è più facile che i giovani siano stimolati a dedicarsi a una musica che non necessiti di strumenti suonati, ma di quelle macchine lasciate fuori dai palchi della PFM, perché mai faticare a fare qualcosa di difficile se si può fare senza fatica qualcosa di facile, direbbe Max Catalano?

Il nuovo talento della chitarra Matteo Mancuso
Il nuovo talento della chitarra Matteo Mancuso

Il punto, sempre che un punto ci sia, è che la musica dal vivo, quella che la PFM porta in giro da decenni, vive un momento di auge, certo, ma in qualche modo parallela alla musica in streaming, come se ci fossero due sistemi compatibili ma che quasi mai si intersecano, le famose mele e pere dei problemi di quando si andava alle elementari. Come sarebbe altrimenti possibile mettere nella scaletta di un album, un album dal vivo, dei pezzi strumentali, uno addirittura che si intitola Tramsumanza Jam, figuriamoci, vere e proprie jam, appunto, improvvisate al momento, sul palco, e destinate a essere per loro natura degli unicum. Un privilegio, certo conquistato a fatica negli anni, che i giovani strumentisti di talento di cui sopra, è facile intuirlo, non solo non si possono permettere ora, ma non si potranno permettere mai. Ora, a parte il dettaglio bizzarro di fermare su disco un live nato dall’assenza di uno dei componenti, ma in fondo la PFM sono essenzialmente i due pilastri Franz Di Cioccio, la parte fisica, e Patrick Djivas, quella mentale, l’uno energico, l’altro riflessivo, sul palco come a tavola, qui all’Osteria 12 di Milano, resta anche un tentativo, proprio di Djivas di dare una lettura alta della contemporaneità, in parte contrapposta all’epoca nella quale la PFM è nata. Da una parte, oggi, una necessità fisica di parole, tante parole, dovuta probabilmente al troppo tempo passato in isolamento, davanti allo schermo dello smartphone, a parlare con parole spezzettate su Whatsappo o sui social, dall’altra, negli anni 70, la necessità di musica che aggregasse i giovani, le parole, tante, presenti nelle assemblee, nei comunicati, nei comizi. Come la musica, tanta, della PFM sia collocabile nell’oggi, a parte per chi già c’è e c’era, sfugge, ma forse i documenti storici servono non tanto all’oggi quanto a una prospettiva più lunga, complessa, e in questo The Event- Live in Lugano è un documento davvero prezioso, con una scaletta che spazia nel tempo, giocando, anche la rivendicazione di essere tutt’altro che prog, loro a spaziare da un genere all’altro senza troppe sovrastrutture, con tutte le sfumature della musica.

Franz Di Cioccio
Franz Di Cioccio

In chiusura, visto che si è parlato di fedeltà al momento, di non voler incidere nulla in studio di quel che è accaduto sul palco, veri fino in fondo, mi sento di dire che il finale di conferenza, nel quale è arrivata a parlare, con molto garbo e pudore, Cinzia Di Cioccio, la primogenita del batterista e cantante della band, chiaramente lì per dire la sua rispetto alle esternazioni di sua sorella minore Elena, contenute nel libro Cattivo sangue, nel quale la bionda soubrette parla senza filtri della morte per suicidio della loro madre, dei rapporti pessimi avuti in famiglia col padre, in qualche modo indicando in un rapporto tossico una deriva non esattamente serena della sua esistenza, ecco, trovo questa una nota fortemente stonata, perché da critico musicale non mi sembrava rilevante parlare di questa faccenda in questa sede, e perché ero riuscito a tenermi alla larga da quell’operazione non senza fatica, se ne è parlato parecchio, ovunque, e finirci in mezzo mentre sono a una conferenza per parlare di un album d’altri tempi con signori musicisti mi è sembrato fuoriluogo. Mettiamola così, non avrei voluto sapere i cazzi loro, e ora li so, mio malgrado. Ma forse è che anche io, come loro, interpreto il mio lavoro con uno spirito novecentesco, mica sarà un caso che l’unica volta che la band milanese è andata a suonare a Mtv, in qualche modo apripista di quella tendenza frammentaria che oggi abbiamo tutti, per pochi secondi, sotto gli occhi, Bret Easton Ellis in Meno di zero già lo aveva capito, ce li ho portati io, ospiti a Stasera niente Mtv di Ambra.

More

Vito Mancuso: “Il caso Orlandi? Uno scandalo che grida vendetta”. E su Wojtyla santo subito…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Teologi eretici...

Vito Mancuso: “Il caso Orlandi? Uno scandalo che grida vendetta”. E su Wojtyla santo subito…

Dalla siccità alle alluvioni: perché l’Italia nel 2023 non sa ancora gestire le piogge

di Andrea Muratore Andrea Muratore

A mente fredda

Dalla siccità alle alluvioni: perché l’Italia nel 2023 non sa ancora gestire le piogge

Rafa Nadal non si accontenterà di un tour d’addio

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Rafa Nadal non si accontenterà di un tour d’addio

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Serino: “A Springsteen (e a Trotta) dovete solo dire grazie. E perché non fermare il calcio?”

di Gian Paolo Serino

Serino: “A Springsteen (e a Trotta) dovete solo dire grazie. E perché non fermare il calcio?”
Next Next

Serino: “A Springsteen (e a Trotta) dovete solo dire grazie....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy