image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il problema del cinema italiano?
Va abolito il finanziamento pubblico.
Una proposta per il consigliere
alla cultura Pupi Avati

  • di Michele Diomà Michele Diomà

21 dicembre 2022

Il problema del cinema italiano? Va abolito il finanziamento pubblico. Una proposta per il consigliere alla cultura Pupi Avati
Per riformare il sistema cinematografico italiano si potrebbe parlare di "Quell'oscuro soggetto del desiderio”, parafrasando il film di Luis Buñuel. E partendo dalla nomina di Pupi Avati a consigliere del vicepremier Tajani per la promozione della cultura, il regista Michele Diomà avanza su MOW una proposta per far tornare il cinema, diventato una macchina di clientele, assistenzialismo e auto-censura, in quella gloriosa industria che il mondo ci invidiava. E non si può che partire dal finanziamento pubblico, visto che è stato costruito in modo da impedire qualsiasi forma di libertà di espressione e pluralismo

di Michele Diomà Michele Diomà

Ricordate la scena finale di ET, l'extraterrestre, quando i ragazzi in bicicletta iniziano a volare? Ebbene quell'idea è stata ispirata da un film italiano, Miracolo a Milano di Vittorio De Sica. E sapete chi ha creato il piccolo e dolce alieno del capolavoro di Steven Spielberg? Un italiano, Carlo Rambaldi, un genio dell'animazione artigianale. Ho voluto fare un esempio, ma ce ne sono molti altri, per ricordare che la cinematografia italiana è stata la più originale ed innovativa al mondo. Ed oggi come è messo il cinema italiano? Prendendo spunto dalla nomina del regista Pupi Avati a consigliere del vicepremier Antonio Tajani per la promozione della cultura, cerchiamo di dargli qualche spunto. Perché, purtroppo, il sistema di finanziamento pubblico è stato costruito in modo tale da impedire qualsiasi forma di libertà di espressione e pluralismo. Tutti sappiamo che senza questi due "ingredienti" è impossibile per un filmmaker sperimentare e trovare uno stile personale oltre che innovativo. Quale potrebbe essere la soluzione per far tornare il cinema Made in Italy davvero protagonista nel mondo? Semplice! Abolizione immediata del finanziamento pubblico al cinema. L' attuale sistema di finanziamento privo di qualsiasi trasparenza va considerato un vero e proprio doping del quale beneficiano poche società. Sempre le stesse. Se una parte delle tasse degli italiani dovranno essere destinate a finanziare dei film, allora l'unico sistema sarà quello della rotazione. Non potranno essere finanziate sempre le medesime società, tra l'altro collezioniste di fiaschi. Flop pagati interamente con denaro pubblico. In questa abolizione del finanziamento al cinema andrebbero inclusi anche molti inutili e dannosi festival.

20221221 113156568 5678
Il regista Michele Diomà e il premio Oscar James Ivory

Alcuni anni fa anche Quentin Tarantino si chiedeva come mai il cinema italiano non era più quello degli anni '60 e '70. Risposta: il cinema italiano che ama il grande Quentin era una forma d'arte libera, con registi come Federico Fellini che non tradiva la propria verità anche rischiando di fare arrabbiare chi gestiva il potere…Oggi il cinema Italiano statale è Televisione sul grande schermo. Quando esce in sala, in media è solo televisione. Non è Cinema! Questo è il problema Caro Quentin! Non è un caso che la principale Major Italiana sia gestita dalla TV pubblica. Molti sostengono che sia impossibile produrre film senza forme di assistenzialismo pubblico. È falso. Ho prodotto, senza chiedere nulla a nessuna istituzione, un lungometraggio con un premio Oscar come James Ivory ed ancor prima l'ultimo lavoro a cui ha preso parte il premio Nobel Dario Fo, quest'ultimo film non visibile in Rai per la scelta di qualche funzionario nominato dalla politica. Ma forse gli italiani che pagano il canone avrebbero il diritto ed hanno anche il desiderio di vederlo un film di satira politica che contiene la special guest dell' ultimo premio Nobel per la letteratura italiano? Purtroppo chi avrebbe dovuto cambiare le cose, ha tradito il proprio mandato. Oggi gestisco il Movimento "Wild Filmmaker" nato grazie al sostegno di oltre 2000 produzioni cinematografiche nel mondo e posso affermare che se negli Stati Uniti il cinema è un'industria che rispetta il lavoro degli indipendenti, in Italia non è lo stesso. Il nuovo governo, potrebbe cambiare le cose, basta chiudere i rubinetti...

More

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica. Tolkien amato dalla destra? Mai letto”. E su Sgarbi...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Eja eja trallalà

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica. Tolkien amato dalla destra? Mai letto”. E su Sgarbi...

Aurora, Chanel, Jolanda e i “figli di” nel mirino dei social: perché ci piace così tanto mortificarli?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Bullismo digitale

Aurora, Chanel, Jolanda e i “figli di” nel mirino dei social: perché ci piace così tanto mortificarli?

Argentina mundial e i soliti napoletani: si lagnano degli stereotipi, ma sono i primi ad alimentarli (anche nel nome di Maradona)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Solito folclore

Argentina mundial e i soliti napoletani: si lagnano degli stereotipi, ma sono i primi ad alimentarli (anche nel nome di Maradona)

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Diomà Michele Diomà

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se criticate Chiara Ferragni per le foto in intimo ce l’avete corto (il sillogismo)

di Ottavio Cappellani

Se criticate Chiara Ferragni per le foto in intimo ce l’avete corto (il sillogismo)
Next Next

Se criticate Chiara Ferragni per le foto in intimo ce l’avete...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy