image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il regista Giovanni Tortorici: “Il film Diciannove? Dentro c’è tutto me stesso”. Lavorare con Guadagnino? “Mi ha impressionato perché…”. E sul suo nuovo progetto….

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

23 marzo 2025

Il regista Giovanni Tortorici: “Il film Diciannove? Dentro c’è tutto me stesso”. Lavorare con Guadagnino? “Mi ha impressionato perché…”. E sul suo nuovo progetto….
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti giovani attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. Questa volta sotto i riflettori: il regista Giovanni Tortorici, tra i suoi anni strani, simili a quelli raccontati nel suo primo film Diciannove, l'incontro con Guadagnino che ha segnato la sua carriera e un cinema che sfugge al presente… Ecco cosa ci ha raccontato

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Diciannove è il suo esordio, il film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia che racconta la storia di un ragazzo schiacciato dal peso del mondo. Università, relazioni, incertezze. Finalmente un cinema che guarda in faccia i disagi reali, le sfide quotidiane, senza filtri né retorica (ve ne avevamo parlato qui). Un immaginario che richiama inevitabilmente Guadagnino (non a caso tra i produttori) e che, in qualche modo, sembra appartenere anche alla vita del regista, Giovanni Tortorici. Perché come ci ha detto, dentro c'è tutto se stesso. Noi lo abbiamo incontrato per chiedergli se il suo racconto è riuscito a parlare ai suoi coetanei come un tempo faceva Nanni Moretti con Ecce Bombo o Sogni d’oro. E se davvero aveva ragione Pupi Avati quando diceva che il grande cinema italiano nasce dal Sud, perché lì l’Italia esiste ancora, incastonata e vera. Mentre il suo prossimo film...

20250322 224341231 6631
Il regista Giovanni Tortorici

Giovanni Tortorici. In queste settimane hai presentato Diciannove insieme a Luca Guadagnino (che è tra i produttori del tuo film). C'è stato un commento da parte del pubblico giovane che ti ha particolarmente colpito?

Mi avevano colpito le parole di un sedicenne che mi aveva detto di sentirsi molto turbato dopo la proiezione del film. Mi aveva raccontato che si rispecchiava nel personaggio, che aveva la stessa confusione identitaria, e che dopo aver visto Diciannove aveva avuto una sorta di catarsi, che lo aveva spinto a prendere strade diverse da quelle che stava percorrendo. Mi ha emozionato sapere che, in qualche modo, il film fosse riuscito a cambiare, almeno momentaneamente, la vita di qualcuno. È stato molto bello.

Nel cinema italiano sembra che sia sempre molto difficile raccontare la realtà, i problemi dei ragazzi, quelli veri, come la scelta di una facoltà. Quando hai pensato al tuo film, Diciannove, eri consapevole di questa mancanza?

Onestamente, non ci pensavo tanto. Nel momento in cui scrivevo il film, non pensavo molto a quello che succedeva nel panorama generale del cinema. C’era sicuramente una intenzione molto forte di fare un film realistico, ma non pensavo al contemporaneo. Pensavo molto più a quello che volevo fare io, senza metterlo in relazione con quello che c'è nel cinema. Forse inconsapevolmente sì, ma non era una preoccupazione centrale.

Pensando anche ai film di Moretti, un tempo c'èra una forte identificazione tra i giovani spettatori e i personaggi di film come Ecce Bombo, perché si sentivano davvero rappresentati. Il tuo film in questo ha un’adesione simile, descrive fasi della vita che abbiamo vissuto tutti. Se potessi tornare parlare con il te stesso di 19 anni, che consiglio gli daresti per affrontare il mondo?

Un dialogo possibile tra il me di oggi e quello che aveva diciannove anni è un po' racchiuso nel dialogo finale del mio film. Gli parlerei con affetto con strumenti analitici un po' più pertinenti rispetto a come fanno altre figure autoritarie del film. Penso di aver scritto quel dialogo anche per bisogno di staccarmi dall'intimità del personaggio, per metterlo un pochino a nudo.

In questi anni hai collaborato con Guadagnino. C’è qualcosa della tua esperienza con lui che si è riflesso nel tuo film?

Sì, sicuramente. Lavorare con Guadagnino mi ha impressionato molto, non solo per il valore artistico eccellente dei suoi film, ma anche per il modo in cui lavora sul set. Il punto di vista pratico che possiede. La sua capacità di relazionarsi con i collaboratori e i produttori, aver assistito a come lui lavora con superstar o personalità molto affermate nel settore, tutto questo mi ha trasmesso un grande senso pratico.

"Diciannove" di Tortorici
Diciannove di Tortorici

Il film Chiamami col tuo nome ha avuto un'influenza su Diciannove?

Direi che a livello diretto no, non c’è stata un’influenza. È un film che ho amato molto e che ha toccato dei punti nuovi nella cinematografia che mi hanno interessato, e che ho approfondito. Non in maniera diretta, ma sicuramente è un film che fa parte del mio immaginario, ed è molto importante per me.

Pupi Avati ha rilasciato un’intervista in cui afferma che il grande cinema italiano venga dal sud perché lì c'è ancora l'Italia. Da giovane palermitano, cosa ne pensi? Confermi?

È interessante. Non mi verrebbe da generalizzare così tanto, non credo che si possa dire che il cinema sia solo al sud o solo al nord. Credo molto nelle singole personalità. La provenienza da Palermo, per me, è sicuramente un valore che arricchisce il mio lavoro.

Dopo Diciannove, che racconta parte della tua storia, hai già in mente una nuova storia? C'è qualcosa di nuovo che stai sviluppando?

Sì, Diciannove è davvero molto autobiografico, c'è tutto me stesso. Dopo aver finito il film, mi è capitato di leggere una vecchia sceneggiatura che avevo scritto a 23 anni, che parlava di sedicenni nel 2012. Rievocava un mondo che avevo un po' dimenticato, alcune dinamiche e mi ha colpito molto questa parte di me che sembrava quasi essersi sgretolata nel tempo. Così ho deciso di riprenderla e scrivere una nuova storia, che parlerà di sedicenni a Palermo nel 2012. 

Luca Guadagnino, Giovanni Tortorici e Alberto Barbera a Venezia 81
Luca Guadagnino, Giovanni Tortorici e Alberto Barbera a Venezia 81
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto in anteprima il film Diciannove di Tortorici (prodotto da Guadagnino) al cinema, ma com’è? La storia follemente ordinaria di un ragazzo come noi: il peso dell’università, le scelte, Leopardi e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è sempre una prima…

Abbiamo visto in anteprima il film Diciannove di Tortorici (prodotto da Guadagnino) al cinema, ma com’è? La storia follemente ordinaria di un ragazzo come noi: il peso dell’università, le scelte, Leopardi e…

Abbiamo visto La città proibita con Marco Giallini e Sabrina Ferilli, ma com’è? Grazie a Dio in Italia abbiamo il cinema di Mainetti. Ecco perché ancora una volta ha fatto un film clamoroso

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

correte in sala

Abbiamo visto La città proibita con Marco Giallini e Sabrina Ferilli, ma com’è? Grazie a Dio in Italia abbiamo il cinema di Mainetti. Ecco perché ancora una volta ha fatto un film clamoroso

Abbiamo visto Adolescence, la serie Netflix al primo posto su maschi tossici, femminicidi, incel (con Andrew Tate), cyberbullismo e revenge po*n: com’è? Un capolavoro in cui tutte le domande rimangono senza risposta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW review

Abbiamo visto Adolescence, la serie Netflix al primo posto su maschi tossici, femminicidi, incel (con Andrew Tate), cyberbullismo e revenge po*n: com’è? Un capolavoro in cui tutte le domande rimangono senza risposta

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • intervista
  • Serie tv

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma il flirt di Gaia con Olly è Verissimo o Falsissimo? E il nuovo album "rosa dei venti" (con Guè, Lorenzza, Capo Plaza e Toquinho)...

di Benedetta Minoliti

Ma il flirt di Gaia con Olly è Verissimo o Falsissimo? E il nuovo album "rosa dei venti" (con Guè, Lorenzza, Capo Plaza e Toquinho)...
Next Next

Ma il flirt di Gaia con Olly è Verissimo o Falsissimo? E il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy