image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il termine "amichettismo"
inserito tra i neologismi della
Treccani. Ora manca solo il "cognatismo"...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

1 febbraio 2024

Il termine "amichettismo" inserito tra i neologismi della Treccani. Ora manca solo il "cognatismo"...
Dopo essere stato inventato dallo scrittore Fulvio Abbate e essersi diffuso negli ultimi tempi grazie a esponenti del governo, il termine “amichettismo” è stato inserito fra i neologismi del 2024 della Treccani. Ma non è solo un lemma, bensì una ideologia: se l'amichettismo" è di sinistra, a destra si ha invece il "cognatismo"...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

E infine il glorioso lemma “amichettismo”, coniato da Fulvio Abbate, fece il suo doveroso ingresso tra i neologismi del 2024 della Treccani! (Anche se circolava carbonaramente fin dal 2021, quando fece la sua prima apparizione a proposito di un articolo a firma di Abbate, sul caso di un musicista di Diego “Zoro” Bianchi che nel suo ristorante faceva lavorare in nero una ragazza).  A Fulvio le congratulazioni di tutta la redazione di MOW, che, dopo una iniziale circolazione privata, ha messo a disposizione per il download gratuito la versione riveduta e corretta del pamphlet “L’amichettismo” in cui l’autore entra – all’uso francese – nei meandri del linguaggio e dello stile e degli stilemi di una certa sinistra comitivoreferenziale. La prima definizione in pagina sulla Treccani la accomuna (Sic!) al “nepotismo”. Ma perdoniamo la Treccani perché subito dopo si rifà alla grande deliziandoci con definizioni superbe: “L’amichettismo ha lo spessore politico e culturale di un’emoticon”, “aderisce alle ragioni e alla prassi del liberismo, sebbene dichiari di collocare il proprio umano presidio esclusivo ‘a sinistra”, “il pensiero del singolo, dell’individuo, si ritrova così sostanzialmente negato, cancellato”. Non solo. La Treccani ufficializza anche le locuzioni: “scrittrice amichettista”, “attitudine amichettista”, “vulgata amichettista” (la mia preferita!) e persino l’avverbio “amichettisticamente”.

L'amichettismo per la Treccani
L'amichettismo per la Treccani

L’autorevole Treccani cita alcune delle volte in cui il termine “amichettismo” è stato utilizzato sulla scena politica nazionale (per la scena internazionale proporrei all’amico Fulvio “frienditude”) a cominciare da Giorgia Meloni. Bisogna notare – ma è conseguente ogni volta che ci troviamo di fronte a un neologismo – come l’uso ne distorca a volte l’intimo significato. Fulvio, ospite da Bianca Berliguer, ha già dato una prima, definitiva, collocazione del nuovo lemma: “L’amichettismo è un fenomeno di sinistra, mentre a sinistra abbiamo il cognatismo”. Io – Fulvio permettendo, e scusandomi in anticipo per gli eventuali errori di interpretazioni, aggiungerei in questo pezzo (oltre le riflessioni fatte in un altro articolo qui su MOW) alcune considerazioni.

Fulvio Abbate e il trattato sull'amichettismo
Fulvio Abbate e il trattato sull'amichettismo

1) L’amichettismo è “queer”. Per questo motivo non può essere di destra. L’amichetto viene adottato. Di più, e nel senso proprio, si fa adottare di propria sponte. L’amichetto cambia il proprio essere da persona in adottando. E’ un movimento autonomo dell’animo. Il nepotismo, al contrario, è eteronomo. Ubbidire! Nell’amichettismo non c’è un comando. Semmai “imitatio”.
2) L’amichettismo è “transgender”. Si passa cioè dire dall’essere un genere a diventarne un altro. In questo senso lo sviluppo della parola “amichettismo” può avere importanti riflessi in filosofia del linguaggio. Si parla tanto di “indottrinamento queer”, ma l’amichettismo manda all’aria questa teoria: all’amichettismo di aderisce autonomamente, è a destra che la trasformazione dell’uomo in camerata è “indottrinata”. Sono entrambe forme di scomparsa della persona in nome di una comunità.
3) Mentre nel nepotismo l’adepto mette la propria vita nelle mani dell’esistenza di un altro (un dux), nell’amichettismo, semplicemente, scompaiono tutti. Vai per trovare una “comitiva” e invece sono tutti scomparsi. E’ quasi una nuova branca dell’ufologia: friendtitude abduction. Il rapimento (anche in senso estatico) dell’amichettismo.

Queste riflessioni per dire: “amichettismo” non è soltanto un lemma. È una ideologia, un movimento, una manifestazione culturale e politica. Ci auguriamo che Fulvio ci doni presto un “Manifesto del partito nemichettistico”. Ancora congratulazioni! E grazie alla attenta Treccani.

More

Il trattato sull’Amichettismo di Fulvio Abbate in download gratuito per MOW: “Leggi e diffondi”

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Esclusiva!

Il trattato sull’Amichettismo di Fulvio Abbate in download gratuito per MOW: “Leggi e diffondi”

Una domanda per Giorgia: ma l’amichettismo a destra va bene e a sinistra no?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Una domanda per Giorgia: ma l’amichettismo a destra va bene e a sinistra no?

Giorgia Meloni parla di amichettismo, ma sa chi ha inventato la definizione? Legga il trattato di Fulvio Abbate

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Furto con strazio

Giorgia Meloni parla di amichettismo, ma sa chi ha inventato la definizione? Legga il trattato di Fulvio Abbate

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Stasera c’è Cattelan: Alba Parietti e le poltrone a Sanremo (con rancore?), Javier Zanetti vestito da cigno, gli hater di Pino Insegno e…

di Carlotta Casolaro

Stasera c’è Cattelan: Alba Parietti e le poltrone a Sanremo (con rancore?), Javier Zanetti vestito da cigno, gli hater di Pino Insegno e…
Next Next

Stasera c’è Cattelan: Alba Parietti e le poltrone a Sanremo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy