image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Travaglio quotidiano del Fatto

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

4 agosto 2021

Il Travaglio quotidiano del Fatto
Il giornale fondato nel 2009 da Antonio Padellaro, nato dichiaratamente per essere di opposizione (nei confronti di Berlusconi, ma pure del Pd) e fiero della propria indipendenza anche economica, negli ultimi tempi sotto la direzione di Marco Travaglio sembra essersi perso e impantanato. Prima ha smarrito la propria autonomia in termini di linea editoriale sposando la causa del Movimento 5 Stelle, poi è diventato filogovernativo quando i grillini sono andati al potere e da allora ha continuato a essere acriticamente (e misteriosamente) una sorta di fanzine di Giuseppe Conte, preferito addirittura allo stesso Beppe Grillo: così ogni legittima e opportuna critica all’ammucchiata capitanata da Mario Draghi, dalla quale peraltro trasuda un livore senza precedenti, difetta di credibilità

di Matteo Cassol Matteo Cassol

C’era un tempo in cui il Fatto era (o poteva essere) tra i primi quotidiani da leggere quando si trattava di cronaca politica. Era un giornale di mastini, sicuramente un po’ (tanto) faziosi soprattutto quando si parlava di Berlusconi (cioè quasi sempre: quanto manca e a quanti, Berlusconi), giusto un pelino manettari, ma efficaci nella pars destruens contro il potere e con parvenza (e rivendicazione) di indipendenza pressoché assoluta. Una rarità, se non un unicum, nel panorama della stampa italiana. Una rarità che ora sembra essere venuta meno, come tende a venir meno la voglia di leggere i pezzi di contenuto anche solo in parte politico del giornale diretto da Marco Travaglio (mentre su altri argomenti c’è poco da obiettare e a riprova di ciò anche a MOW capita di riprendere alcuni di quei pezzi).

Cos’è successo? È successo che nelle sue pagine iniziali il Fatto è diventato o comunque non ha fatto nulla per non dare l’impressione di essere diventato prima un “house organ” del Movimento 5 Stelle (con l’inatteso arrivo al Governo dei grillini che ha costretto per la prima volta Travaglio a venir meno al ruolo di efficace oppositore) e poi, ancor più inspiegabilmente, una sorta di fanzine di Giuseppe Conte: una linea editoriale che stando ai retroscena non ha necessariamente incontrato il gradimento di almeno una parte della redazione.

È vero che anche altri giornali erano smaccatamente e sciaguratamente contiani quando Conte contava qualcosa, ma, avendo come principale e forse unica ragione di vita quella di accarezzare e blandire il potente di turno, nel giro di qualche ora avevano giubilato il sedicente avvocato del popolo (come avevano “dimenticato” delle amorevoli attenzioni riservate a Renzi e a tutti quelli prima di lui) per infatuarsi perdutamente a prima vista del presunto salvatore della patria Mario Draghi.

Sotto questo aspetto, il Fatto è stato coerente, è rimasto (sempre troppo) contiano, ma la coerenza non cura il peccato originale: da giornale indipendente, contiano non lo sarebbe mai dovuto diventare, tanto più perché stiamo parlando di essere fan di Giu-sep-pe Con-te. Non di Antonio, che già ha i suoi limiti, ma di Giuseppe. Uno che secondo Beppe Grillo, quello che ciononostante (o forse proprio per tale ragione?) lo ha fatto diventare presidente del Consiglio, “non ha né visione politica né capacità manageriali”. Uno che uno come Travaglio potrebbe (e dovrebbe) fare giornalisticamente a pezzi usando anche solo un mignolo.

Dopo la cacciata da Palazzo Chigi del personaggio costantemente “assistito” da Rocco Casalino, il Fatto ha assunto una linea percepita come da vedova non solo a lutto, ma pure livorosa. Una linea a causa della quale agli occhi di un lettore neutrale si è persa ogni residua percezione di obiettività. Una volta rimasti con Draghi, i ministri e gli alleati che quando c’era Conte andavano bene per il Fatto sono improvvisamente diventate delle ciofeche, quando non dei criminali (o non è vero, o andava detto prima).

E il palese tifo per Conte scredita anche la meritoria azione di vigilanza giornalistica nei confronti dell’ammucchiata governativa draghiana, quel giornalismo “contro” (o meglio, quel giornalismo e basta, che in quanto tale dovrebbe fare le pulci al potere e vigilare sulla democrazia: si perdoni l’uso di questi paroloni) che mai come oggi sarebbe necessario, essendo latitante da parte di quasi tutte le altre testate. Ma da ogni articolo a contenuto politico del Fatto traspare una maschera filocontiana che mette a repentaglio la credibilità di ogni intervento. Come quello di Travaglio contro Draghi: “Non capisce un cazzo, né di giustizia, né di vaccini, né di sociale”, ha detto. Ok, ma Conte, quello che in cinque secondi sbaglia due congiuntivi, ne capiva o ne capisce?

Professore ordinario nelle Università italiane, già Presidente del Consiglio dei Ministri.
pic.twitter.com/GyTTYmuibS

— Rocco Todero (@RoccoTodero) July 18, 2021

E Di Maio, che è al governo con Draghi, ne capisce? Quando indossi la divisa di una delle due squadre, tra l’altro di quella più scarsa, poi non sei più credibile come arbitro.

Sarebbe ora che Travaglio bruciasse la bandiera del contismo e tornasse a fare giornalismo. Velenoso, aggressivo, quello che gli pare. Ma giornalismo. Non fanzine. Dal giornale di fede contiana al telegiornale di Emilio Fede il passo è breve. Ed è un passo che pare sia già stato fatto dal Fatto. Ma almeno Emilio Fede faceva ridere, mentre scelte come quella recente del fotomontaggio in cui Conte prende a pugni Draghi e la Cartabia più che altro paiono ridicole. E tra Berlusconi e Conte c’è un abisso direttamente proporzionale ai milioni di euro posseduti dall’uno e dall’altro.

20210804 001801026 3529
Un fotomontaggio comparso sul Fatto

Fatto, torna quotidiano, tutto è perdonato. Anche la Lucarelli. Anche lo Scanzi. No, dai, non esageriamo.

More

“Draghi è un figlio di papà che non capisce un ca**o, né di giustizia, né di sociale, né di sanità”: tutti contro Travaglio, ma nessuno risponde nel merito

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Fatto e misfatto

“Draghi è un figlio di papà che non capisce un ca**o, né di giustizia, né di sociale, né di sanità”: tutti contro Travaglio, ma nessuno risponde nel merito

Il Travaglio di Speranza: Chiellini in tackle sul ministro che non voleva il pullman scoperto. Neanche il tempo di esultare che è già partito il terrorismo sul Covid. Vedi Fatto

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Festa azzurra, allarme rosso

Il Travaglio di Speranza: Chiellini in tackle sul ministro che non voleva il pullman scoperto. Neanche il tempo di esultare che è già partito il terrorismo sul Covid. Vedi Fatto

Green Pass e vaccinati: ma le affermazioni di Draghi hanno un fondamento scientifico o sono populismo al contrario?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Fact-checking

Green Pass e vaccinati: ma le affermazioni di Draghi hanno un fondamento scientifico o sono populismo al contrario?

Tag

  • Beppe Grillo
  • giornalismo
  • Giuseppe Conte
  • Governo Draghi
  • Marco Travaglio
  • Silvio Berlusconi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

No, Prince con il “nuovo” album non ci parla dalla tomba, ma a noi non resta che ascoltarlo

di Matteo Cassol

No, Prince con il “nuovo” album non ci parla dalla tomba, ma a noi non resta che ascoltarlo
Next Next

No, Prince con il “nuovo” album non ci parla dalla tomba,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy