image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il vero Concertone del primo maggio? È a Taranto: se cercate la sinistra andate ad ascoltarla lì

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

30 aprile 2023

Il vero Concertone del primo maggio? È a Taranto: se cercate la sinistra andate ad ascoltarla lì
Il primo maggio al parco archeologico delle mura greche a Taranto è un necessario ritorno al passato. Niente nostalgia, però, perché per “passato”, in questo caso, si intende un’epoca in cui gli artisti si schieravano e sposavano lotte sociali reali. Tra i partecipanti del vero Concertone, Vinicio Capossela, Mezzosangue, Nino Frassica e Willy Peyote. Il Comitato organizzatore: “Siamo parte di un meccanismo più ampio di prevaricazione e l’Uno Maggio è la riprova che non intendiamo lasciarci schiacciare”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Ci si chiedeva su queste pagine, con un comprensibile quid di malizia, se il pop più mainstream in circolazione (Lazza, Tananai, Emma e Rocco Hunt in un colpo solo) sia ciò che è davvero lecito attendersi da un Concertone del primo maggio. È questa, oggi, la sinistra che dovrebbe portare sul prestigioso palco romano il tema del lavoro? Evidentemente sì, ci siamo risposti, certi che ormai fare business piace a tutti ma proprio a tutti, anche quando, in occasione di un Primo maggio, servirebbero testimonial più “conscious”. Ebbene, basta andare in Puglia per tornare a percepire uno spirito più coerente con ciò che si celebrerà. A Taranto, precisamente. Che non è solo la piazza calcistica che, guidata da un effervescente e visionario Eziolino Capuano, ha mancato per un soffio dei play-off che avrebbero avuto del miracoloso, ma è anche la città che per la decima volta festeggerà, a suo modo, il Primo maggio. Uno maggio torna anche quest'anno, organizzato dal comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato. Un evento – autofinanziato con la vendita di magliette e bottiglie di vino e il supporto di alcuni sponsor privati che hanno aderito al documento politico del Comitato – che si terrà, come di consueto, nel parco archeologico delle mura greche. La lista degli ospiti, soprattutto se paragonata a quella del “Battiti live” sotto mentite spoglie che si terrà a Roma, brilla per vivacità artistico-politica. Nessuna dissonanza: Primo maggio, lavoro e sinistra, qui, tornano allineati.

Il concerto del primo maggio di Taranto, ormai un classico "alternativo"
Il concerto del primo maggio di Taranto, ormai un classico "alternativo"

Un documento degli organizzatori recita: “Declineremo la libertà in tutta la sua bellezza e in tutta la tragicità della sua negazione, attraverso le testimonianze di chi è costretto a scegliere se morire in mare o in una prigione libica, se morire di fame o di cancro, attraverso chi concretamente agisce per cambiare questo modello di sviluppo per garantire un futuro al nostro pianeta”. E così sia. Se ne parlerà, di queste cosette. Non ci si limiterà a sparare qualche “fotti il sistema” a favore di telecamera. Insomma, si canterà, si ballerà, si ragionerà e si dibatterà. E quali altre caratteristiche dovrebbe avere un buon menù rosso di un Primo maggio cosciente e sì – bestemmiamo! – persino “impegnato”? A Taranto si partirà alle 14 (non alle 15 come a Roma) per finire a serata inoltrata. Sul palco numerosi artisti che hanno scelto di aderire all’iniziativa a titolo gratuito: Samuele Bersani, Vasco Brondi, Vinicio Capossela, Tonino Carotone, Luca De Gennaro, Niccolò Fabi, Nino Frassica e la Los Plaggers Band, Gemitaiz, Fido Guido, Mezzosangue, Kento, La Rappresentante di Lista, Marlene Kuntz, Meg, Francesca Michielin, Studio Murena, Omini, Willie Peyote, Ron, Renzo Rubino, Terraros, Venerus. Insieme a loro anche il giovane attore e musicista Carlo Amleto e la Uno Maggio Orchestra, una band creata per l’occasione, composta da un gruppo di musicisti che interagiranno con molti degli artisti in line-up (Roberto Angelini alle chitarre, Fabio Rondanini alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Adriano Viterbini alle chitarre, Andrea “Fish” Pesce alle tastiere, Rodrigo D’Erasmo al violino, Beppe Scardino al sax baritono e al flauto, Stefano “Piri” Colosimo alla tromba e al flicorno).

Vinicio Capossela, tra gli artisti del primo maggio a Taranto
Vinicio Capossela, tra gli artisti del primo maggio a Taranto

Vi tornano i conti, adesso? Musica come spinta per far passare una lotta, un’idea, una proposta, una polemica. Musica che condivide lo spirito delle battaglie in gioco. Battaglie che, come ci ricorda il comitato, non possono che passare per lo snodo di Taranto: “Se dal punto di vista degli eventi storici dovremmo considerarci sconfitti perché le nostre profezie su questa città si sono avverate (si è rivelato impossibile adeguare gli impianti e fermare la progressiva riduzione dei posti di lavoro), noi sappiamo di aver intrapreso un processo lungo e complesso per far fronte alla crisi globale. Siamo parte di un meccanismo più ampio di prevaricazione e l’Uno Maggio è la riprova che noi non intendiamo lasciarci schiacciare”. Le lotte, oltre ad avere un obiettivo, devono avere un’origine, altrimenti si fa accademia. L’origine, a Taranto, si chiama Ilva, questo è chiaro. E se la storia delle celebri acciaierie è un racconto drammatico sul piano politico, sanitario e sociale, questa stessa storia ha anche, involontariamente e collateralmente, prodotto qualcosa di buono: l’esigenza di una battaglia che abbia radici nella realtà, non solo nelle idee. Perché quando la realtà non morde le idee sono abiti che possono facilmente finire su Vinted, ma se la realtà morde fino a uccidere ecco allora che le idee, di conseguenza, sanguineranno e urleranno. Fino ad attirare un cast come quello che domani, vale la pena ribadirlo, ha scelto di partecipare a titolo gratuito.

More

Aiuto, perché la line-up del Concertone somiglia a una versione deluxe di Battiti live?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Ok il business, ma...

Aiuto, perché la line-up del Concertone somiglia a una versione deluxe di Battiti live?

Zaccagnini: “Armocromista di Schlein? Facciano accertamenti fiscali”. E sul Concerto del Primo Maggio: “Show finito 15 anni fa...”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Zaccagnini: “Armocromista di Schlein? Facciano accertamenti fiscali”. E sul Concerto del Primo Maggio: “Show finito 15 anni fa...”

Il Concertone del primo maggio è stato come essere seppelliti vivi, ma senza che nessuno venga a salvarti

di Michele Monina Michele Monina

Il funerale della musica

Il Concertone del primo maggio è stato come essere seppelliti vivi, ma senza che nessuno venga a salvarti

Tag

  • Musica
  • Primo Maggio

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cecchetto e la sua radio del futuro: “Mengoni? All'Eurovision no effetto Måneskin”. E su Pezzali “irriconoscente” e la musica di oggi...

di Maria Francesca Troisi

Cecchetto e la sua radio del futuro: “Mengoni? All'Eurovision no effetto Måneskin”. E su Pezzali “irriconoscente” e la musica di oggi...
Next Next

Cecchetto e la sua radio del futuro: “Mengoni? All'Eurovision...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy