image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

In difesa de “La Zanzara” e di Cruciani, che sta dalla parte della libertà di opinione e ci salva anche dalla guerra. Ecco come

  • di Luca Pantaleone Luca Pantaleone

3 novembre 2023

In difesa de “La Zanzara” e di Cruciani, che sta dalla parte della libertà di opinione e ci salva anche dalla guerra. Ecco come
Il Fatto Quotidiano attacca “La Zanzara” e Giuseppe Cruciani. Il programma di Radio 24 sarebbe nemico del pensiero critico come dicono? Il motivo sarebbe il sostegno del conduttore allo Stato di Israele. Ma i suoi detrattori non sanno quanto si sbagliano…

di Luca Pantaleone Luca Pantaleone

Può sembrare un ossimoro. “La Zanzara” e “pensiero critico”, due elementi che a primo acchito possono sembrare del tutto estranei tra di loro. Del resto lo rimarca anche il Fatto Quotidiano, nell’articolo del 31 Ottobre dedicato proprio al programma radiofonico condotto da Giuseppe Cruciani, definendolo tra le altre cose “il programma più assurdo dell’etere”, “immorale”, “estraneo a ogni forma di buon senso”. Secondo il Fatto Cruciani si proclamerebbe sostenitore della libertà, ma appoggiando senza se e senza l’azione di Israele in Palestina si renderebbe colpevole di tradire i suoi stessi princìpi. “E sti grandissimi caz*i” – risponderebbe lui, e certo che in quest’occasione ne avrebbe ragione da vendere. La Zanzara, infatti, è l’unico programma in Italia che ha veramente e manifestatamente a cuore la libertà d’opinione, di espressione, di parola in generale. È del tutto evidente ascoltando i primi fatidici minuti, quelli del riepilogo dei recenti scontri avvenuti in trasmissione: chiunque può chiamare in diretta per esternare la propria opinione. Basta che questa venga esternata in modo forte, deciso, senza compromessi di sorta. A Cruciani non interessa affatto che gli ascoltatori la pensino come lui (dove sarebbe la “caserma zanzara”?), che appare in trasmissione candidamente avvolto dalla bandiera di Israele inneggiando alle (evidenti) libertà che sia Israele che l’Occidente possono vantare contro Russia, Iran e mondo arabo. Quello che conta è che a La Zanzara chiunque può dire la sua, non “nonostante” la diversa opinione dei due conduttori, ma “preferibilmente”. Tutto è apparecchiato per lo scontro, il dissidio, la battaglia verbale. “La Zanzara contro tutti!” – così urlava un’eccitato (l’accento è spataliniano) Cruciani dall’alto del suo scranno all’inizio della puntata del 30 ottobre. La Zanzara è l’unico programma d’Italia, forse del mondo, veramente eracliteo: ci ricorda che Pòlemos è origine di tutte le cose. È solo il dissidio verbale che conta, solo lo scontro ha la dignità dell’ascolto. Una cosa che molti altri giornalai dovrebbero imparare. Contrariamente infatti ai vari talk-show e trasmissioni che pure mimano il fenomeno dello scontro mantenendo però sullo sfondo un ben definito “colore” politico, a La Zanzara non viene consentito che una linea di pensiero prevalga come autenticamente “vera” o “più credibile” a discapito di altre. Le stesse opinioni di Cruciani e Parenzo (non da ultimo quelle relative alla guerra in Palestina, ma anche quelle sui vaccini, sull’ambientalismo ecc…) vengono continuamente messe di fronte alla prova del fuoco, all’attacco incrociato dell’opinione diversa, spesso anzi opposta, senza pretendere che tra questi due opposti ci sia hegelianamente un “superamento”, senza l’ipocrisia che si debba a tutti i costi arrivare a una sintesi.

Giuseppe Cruciani a La Zanzara
Giuseppe Cruciani a La Zanzara

I detrattori del programma credono che esso faccia parte del “rumore” di fondo che governa la componente oscura delle nostre vite, a cui si rende necessario contrappore proprio il “pensiero critico”, ovvero la capacità di fare distinzioni e precisazioni, argomentazioni fondate su verità e omissioni del falso, non avvedendosi però di come la nozione di “verità” oggi più che mai sia estremamente problematica, nel migliore dei casi tautologica, nel peggiore illusoria. La Zanzara ha la capacità di ricordarci che il pensiero critico nasce sempre dalla lotta e dal dissidio che governano i ragionamenti contrari, su modello delle Quaestiones Disputatae che tanto andavano di moda nel medioevo latino quando si discettava di universali e questioni teologiche dentro e fuori dalle università, che iniziavano citando sempre le opinioni contrapposte. L’unica differenza è l’incazzatura, che nella sciagurata trasmissione di Radio24 deve essere sempre portata a livelli estremi. In virtù di questa sua propensione al diverso, all’Altro (che, se seguiamo Lévinas, potrebbe assumere persino valenza etica), il programma riesce a insegnarci che nella vita quello che conta davvero è non elevare le proprie idee a statuto universale. Coglioni non si è, ma “si fa”. Ciò vuol dire che a chiunque può capitare di spararla grossa: quello che conta è riderci su, esporsi alla possibilità della propria sconfitta, nonché all’ammissione della propria ignoranza. Ciò ha valenza etica anche perché ci insegna a essere meno permalosi, a prendersela meno, ed è questa la grande differenza che separa La Zanzara dai giornalisti del Fatto, o da qualsiasi giornalista o trasmissione in generale. Un tempo sulla soglia del tempo dell’oracolo di Delfi veniva riportata la scritta γνῶθι σαυτόν (conosci te stesso). Sul tempio della comunicazione mediatica odierna invece andrebbe riportato: “Al casello di Carisio voglio ridere”. Nel tempo della morte di Dio – lo dico agli autoproclamatisi “intellettuali” – solo la risata ci può salvare, perché solo da essa può nascere il pensiero critico, che è sempre un pensiero che agisce per contrapposizioni, per scontri, per “dissidi”. Anche in caso di guerra. Anzi, direi soprattutto in caso di guerra.

Giuseppe Cruciani nella trasmissione La Zanzara
Giuseppe Cruciani a La Zanzara

More

“Facciamo la Zuppa di Porro con la Zanzara dentro”, nel weekend sul palco del Petruzzelli

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Riunione di destra

“Facciamo la Zuppa di Porro con la Zanzara dentro”, nel weekend sul palco del Petruzzelli

Giuseppe Cruciani sfida gli animalisti e mangia carne di orso. Il video choc

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

La provocazione

Giuseppe Cruciani sfida gli animalisti e mangia carne di orso. Il video choc

Giuseppe Cruciani racconta in un libro "il dramma borghese" del sesso di coppia

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Tra desiderio e trasgressione

Giuseppe Cruciani racconta in un libro "il dramma borghese" del sesso di coppia

Tag

  • Giuseppe Cruciani
  • La Zanzara
  • Radio24

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Luca Pantaleone Luca Pantaleone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabio De Luigi, ti vogliamo bene (proprio perché sei una merd*)! Amazing su Prime Video è il primo one prank show d'Italia. E la tv...

di Grazia Sambruna

Fabio De Luigi, ti vogliamo bene (proprio perché sei una merd*)! Amazing su Prime Video è il primo one prank show d'Italia. E la tv...
Next Next

Fabio De Luigi, ti vogliamo bene (proprio perché sei una merd*)!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy