image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Italia’s Got Talent? Sì, ma la tv italiana è un Comico Show senza idee. Only Fun? No, solo copie

  • di Stefano Bini Stefano Bini

13 aprile 2023

Italia’s Got Talent? Sì, ma la tv italiana è un Comico Show senza idee. Only Fun? No, solo copie
Dov’è finita l’originalità che ha caratterizzato la televisione italiana degli anni ’80 e ’90? Un po’ per mancanza di soldi, e probabilmente per pigrizia, in Italia si tende a spremere un programma per decenni oppure a modificarlo con piccole sfumature, magari vendendolo ad altri broadcaster. Altro tasto dolente è il passaggio di formato da una rete all’altra: “Only Fun - Comico Show”, sul Nove, è uguale a Colorado di Italia1. Unica novità l’ingresso di Elettra Lamborghini, inserita anche in “Italia’s Got Talent”, passato da Canale5 a Sky, fino all’attuale posizionamento su Disney Plus… Dov’è il coraggio da parte dei dirigenti della tv?

di Stefano Bini Stefano Bini

Una domanda sorge spontanea: dov’è finita l’originalità che ha caratterizzato la televisione degli anni ’80 e ’90? La risposta è: non è finita, il problema è che si compra tutto dall’estero per accordi forzati con le case di produzione. In Italia abbiamo dei bravissimi creativi, sfruttiamoli; però, anche in questa situazione scatterebbero problemi di diritti, compromessi, proprietà intellettuale e i broadcaster non vogliono rogne. Mainstream editoriale con facili strade (spesso con poca qualità) od originale creatività su monti impervi (qualità assicurata)? Tutta questione di forma mentis e d’investimenti mirati. Attenzione, non è che le case di produzione, spesso multinazionali, forniscano prodotti scadenti; semplicemente un prodotto svedese o inglese o irlandese, seppur adattato, spesso non è nelle corde del telespettatore italiano. Va benissimo importare format ma anche l’originalità italiana deve avere il suo perché nel nostro Paese e nel mondo ed essere valorizzata.

selvaggia lucarelli ballando
Selvaggia Lucarelli a "Ballando con le stelle"

Un po’ per mancanza di soldi, e probabilmente per pigrizia, in Italia si tende a spremere fino all’osso un programma per decenni oppure a modificarlo con piccole sfumature, magari vendendolo ad altri broadcaster. A quanto sembra, nel nostro Paese, entrambi i casi funzionano; si veda i quiz preserali, Amici, C’è posta per te, Ballando con le stelle e (tanti) altri esempi. Tutto bellissimo e ancora di grande successo, ma qualcosa di nuovo no? Questi programmi, seppur molto lentamente, perdono una fetta di pubblico a ogni edizione, seppur lo share (recentemente rimodulato nel calcolo) dia risultati più alti degli scorsi anni. La tv generalista ha il suo zoccolo duro ma la vera sfida va in due direzioni: riattrarre il pubblico che è scappato negli ultimi dieci anni per il prolificarsi di canali e piattaforme e accalappiare il pubblico giovane (under 24).

Elettra Lamborghini e i PanPers, conduttori di "Only Fun - Comico Show"
Elettra Lamborghini e i PanPers, conduttori di "Only Fun - Comico Show"

Altro tasto dolente è il passaggio di formato da una rete all’altra; “Only Fun - Comico Show”, sul Nove, è uguale a Colorado, andato in onda fino a tre anni fa su Italia1: stessa produzione, stessi comici, unica novità l’ingresso di Elettra Lamborghini. Buon successo per la rete perché viaggia sul 3% di share, ben oltre la media di prima serata; il prodotto su Italia1 si era molto affievolito ma continuava ad avere un seguito sufficiente. Nove ha fatto un terno al lotto ma non ha brillato in originalità, contando il fatto che non siamo certi che il 3% e mezzo milione di telespettatori possano ripagare l’investimento.

Altro caso è Italia’s Got Talent, passato da Canale5 a Sky, fino all’attuale posizionamento su Disney Plus. Gli ultimi tempi funzionava poco su Mediaset, Sky se n’è liberata perché costava tanto e rendeva poco, che senso ha l’acquisizione di parte di Disney? Pare un investimento a perdere. Tra tutte le sedi Disney sparse per il mondo e con tutti gli ottimi creativi che ci lavorano, è mai possibile che Disney Italia non sia riuscita a trovare un format per famiglia e bambini diverso da Got Talent? Il tutto, pare piuttosto assurdo. Il format è prodotto da Fremantle, quindi qualità assicurata, come certi sono gli accordi tra le due parti.

E poi ci sono i talk show, come quelli di Rete4: è difficile proporre praticamente il medesimo format con gli stessi argomenti per cinque giorni di fila.

Il cast di "Italia's got talent" (sempre con Elettra Lamborghini)
Il cast di "Italia's got talent" (sempre con Elettra Lamborghini)

In sintesi, alla tv italiana mancano originalità nelle idee e coraggio da parte dei dirigenti. Certi dirigenti diranno che i giornalisti “fanno in fretta a parlare perché non conoscono certe dinamiche”; vero, ma i dati sono ormai oggettivi e non soggettivi. O idee e coraggio si trovano o la tv andrà a morire, altrimenti come dice l’esperto televisivo Riccardo Pasini “Canale5 e Netflix saranno la stessa cosa”, ma lui parlava di futuro invece sembra che la cosa sia ormai in fase accelerata.

More

Parla Tancredi Palmeri, l'inviato più gonzo della tv: “Dalla busta di coca alla palpata, ma ho vissuto tanto altro…”. Ce lo racconta

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Ultrapop

Parla Tancredi Palmeri, l'inviato più gonzo della tv: “Dalla busta di coca alla palpata, ma ho vissuto tanto altro…”. Ce lo racconta

Stramorgan, stranoia: fiacco Amarcord musicale, Morgan in tv è nulla senza scontro

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Che succede?

Stramorgan, stranoia: fiacco Amarcord musicale, Morgan in tv è nulla senza scontro

Il tatuaggio più ipnotico della tv? Ce l’ha Sabrina Scampini. Ecco chi è e dov’è (e com’è) il suo seducente tattoo

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Femminilità

Il tatuaggio più ipnotico della tv? Ce l’ha Sabrina Scampini. Ecco chi è e dov’è (e com’è) il suo seducente tattoo

Tag

  • Comicità
  • Elettra Lamborghini
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Stefano Bini Stefano Bini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vicidomini all’attacco degli spettacoli sovvenzionati dallo Stato: “Il teatro fa schifo e va pagato poco”

di Domenico Agrizzi

Vicidomini all’attacco degli spettacoli sovvenzionati dallo Stato: “Il teatro fa schifo e va pagato poco”
Next Next

Vicidomini all’attacco degli spettacoli sovvenzionati dallo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy