image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Jeep sulla scalinata del Tempio di Canova, Sgarbi assolve il barbaro: “Adesso, grazie all’indignazione, si conoscerà l’opera”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

13 ottobre 2021

Jeep sulla scalinata del Tempio di Canova, Sgarbi assolve il barbaro: “Adesso, grazie all’indignazione, si conoscerà l’opera”
Vittorio Sgarbi interviene sull’episodio del ragazzo salito e sceso con la jeep sulla scalinata del Tempio canoviano di Possagno: “La vita e l’arte contemporanea sono piene di violazioni estetiche consapevoli, come la macchina di Richard Prince esposta a Venezia. La bravata esibizionistica di un cretino si manifesta identica alla più sofisticata performance. Nessuna differenza, se non nella reazione dei benpensanti”. Per Sgarbi “adesso, con l’indignazione del mondo, qualcuno scoprirà l’esistenza del Tempio di Possagno, eretto 200 anni fa e ignoto a molti. Così il «barbaro» contribuirà a farlo conoscere. È l'effetto Christo”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Vittorio Sgarbi commenta il caso dell’irruzione di una jeep sulla scalinata del Tempio canoviano di Possagno, in provincia di Treviso, il cui autore, un ragazzo di 24 anni che avrebbe causato anche qualche danno, è stato identificato dai carabinieri di Castelfranco anche grazie alla circolazione di questo video.

Per Sgarbi si tratterebbe di una “testimonianza di barbarie – scrive su Panorama – se non fosse legittimata dall’estetica dell’arte contemporanea che, cercando giustificazioni alla volgarità universalmente esecrata, la propaga come sofisticata testimonianza intellettuale. Unanime l’indignazione di chi, anche non conoscendo il Tempio di Possagno, ha protestato contro i barbari e gli ignoranti, dimenticando che la vita e l’arte contemporanea sono piene di violazioni estetiche consapevoli: dall’Orinatoio di Marcel Duchamp, alle auto che girano intorno al Colosseo o all’Arena di Verona, alle acrobazie ciclistiche di Vittorio Brumotti inerpicato su qualunque genere di edificio, fino alla vettura di Richard Prince esposta (come opera d’arte con il titolo Covering Hannah) per mesi, nel 2008, davanti a Palazzo Grassi, per la Fondazione Pinault, senza che nessuno battesse ciglio”.

20211013 135150802 4566
Covering Hannah di Richard Prince

“E allora – chiede Sgarbi – qual è la differenza? Il nostro tempo è attraversato da una follia collettiva. E la bravata esibizionistica di un cretino si manifesta identica alla più sofisticata performance. Nessuna differenza, se non nella reazione dei benpensanti, non confortati nel caso di Canova dalla benedizione dello snobismo del mondo dell’arte contemporanea. Il nostro occhio è allenato alle contaminazioni della modernità, ma respinge gli atti di disubbidienza e di infrazione non autorizzati (come accadde con le «mestruazioni» alla Fontana di Trevi attraverso il gesto futurista di Graziano Cecchini, restituita a una verginità di visione). Adesso, con l’indignazione del mondo, non meno interiormente contaminato, qualcuno scoprirà l’esistenza del Tempio di Possagno, eretto 200 anni fa e ignoto a molti. Così il «barbaro» o il vandalo contribuirà a farlo conoscere. È l'effetto Christo che, impachettando i monumenti, li faceva vedere a chi non si era accorto di loro. Destino dei monumenti, d’altra parte, come ricordava Robert Musil nelle sue memorabili Pagine postume pubblicate in vita”.

More

Alla Mercedes su cui viaggia Sgarbi si buca una gomma: il commento del critico d’arte è tutto un programma

Vittorione appiedato

Alla Mercedes su cui viaggia Sgarbi si buca una gomma: il commento del critico d’arte è tutto un programma

Sgarbi: “Valentino? Capisco cosa sta passando. Lui si è ritirato dalla pista, io dalla figa”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Numeri uno

Sgarbi: “Valentino? Capisco cosa sta passando. Lui si è ritirato dalla pista, io dalla figa”

Vittorio Sgarbi dopo la sparata contro le gare in moto: “Vanno troppo forte, ci vuole un limite a 180 all’ora”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

Vittorio Sgarbi dopo la sparata contro le gare in moto: “Vanno troppo forte, ci vuole un limite a 180 all’ora”

Tag

  • Arte
  • Jeep
  • video
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La storia di Samarcanda di Vecchioni, scritta in autostrada dopo un quasi tamponamento: quando “Oh oh cogl**ne” divenne “Oh oh cavallo”

di Matteo Cassol

La storia di Samarcanda di Vecchioni, scritta in autostrada dopo un quasi tamponamento: quando “Oh oh cogl**ne” divenne “Oh oh cavallo”
Next Next

La storia di Samarcanda di Vecchioni, scritta in autostrada dopo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy