image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Jim Morrison, tra Dioniso e Freud.
Lucrezia Ercoli: «Un rituale violento
e purificatore lungo 50 anni»

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

3 luglio 2021

Jim Morrison, tra Dioniso e Freud. Lucrezia Ercoli: «Un rituale violento e purificatore lungo 50 anni»
Il “Re lucertola” sarà celebrato questa sera al festival Popsophia di Pesaro, con una serie di incontri che cercheranno di raccontare vita, carriera, radici culturali, rapporto tra musica e spiritualità e il concetto di ebrezza che lo pervadevano. Abbiamo chiesto alla direttrice, la filosofa Lucrezia Ercoli, di spiegarci tutto il mistero di un artista che a distanza di 50 anni ancora non smette di affascinare

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Ci ha lasciato mezzo secolo fa di Jim Morrison. Il 3 luglio 1971 il cantante dei Doors era stato trovato morto nella vasca da bagno dell’appartamento di Parigi che divideva con Pamela Courson, la sua storica compagna. Aveva soltanto 27 anni, un’età che ha tragicamente condiviso con Jimi Hendrix, morto nel settembre dell'anno prima, e di Janis Joplin, scomparsa nell’ottobre del 1970. Il cosiddetto Club 27, al quale si aggiungeranno in seguito come Kurt Cobain e Amy Winehouse.

20210703 122608942 7676
Jim Morrison

A distanza di tanto tempo, non solo ci si ricorda di lui per gli anniversari, ma la sua figura è sempre più centrale e non soltanto nella musica. Non a caso, proprio oggi il festival Popsophia, che si sta svolgendo nella Piazza del Popolo di Pesaro, gli ha dedicato interamente la serata finale. Carlo Massarini ne ripercorrerà la vita e la carriera e insieme ai filosofi Cesare Catà e Lucrezia Ercoli, ricercheranno le radici culturali del leader dei Doors per capire come l'artista abbia provato a raggiungere le porte della percezione. Nella stessa serata interverranno l’autrice radiofonica Noemi Serracini, che indagherà il rapporto tra musica e spiritualità, e il filosofo Simone Ragazzoni che interverrà sul concetto di ebrezza. Un appuntamento, in collaborazione con The Doors Italian FanClub con la presenza del co-fondatore Massimo Piscaglia.

Per capire come mai il “Re lucertola” possa ancora smuovere le coscienze, abbiamo chiesto proprio alla direttrice del festival, la filosofa Lucrezia Ercoli, che ci ha spiegato le «forze contrastanti e ipnotiche che scorrono in lui e che richiamano l’antico culto di Dioniso».

20210703 122831864 8313
La filosofa Lucrezia Ercoli

Perché una serata dedicata a Jim Morrison in un festival di filosofia?

Jim Morrison non è solo un’icona del rock. La sua biografia è spesso diventata l’agiografia di un santo luciferino: si affastellano storie e testimonianze che ricostruiscono i pochi anni fulgenti di una figura carismatica che, soprattutto post mortem, ha assunto per tanti il ruolo di filosofo, di vate e di sciamano. Un Dioniso del rock. Morrison è stato oggetto di infiniti saggi e tesi di laurea intenti ad analizzare i riferimenti culturali presenti nella sua produzione. E soprattutto, in un’infernale legge del contrappasso, è diventato ciò che non voleva: un’innocua icona pop da citare sui social network, l’autore dei più astrusi aforismi perfetti per un meme su Facebook.

Qual è la sua importanza dal punto di vista poetico-filosofico?

Morrison è stato un vorace lettore e i suoi riferimenti culturali sono poliedrici, vanno dal beat americano ai maudits francesi, da Jack Kerouac ad Arthur Rimbaud; dalla filosofia alla poesia romantica, da Friedrich Nietzsche a William Blake. Lo testimoniano i libri presi in prestito dalla biblioteca e le annotazioni sul suo diario, in cui scrive febbrilmente appunti e poesie da cui prenderanno vita molte delle future canzoni. Tutti quei riferimenti costruiscono la sua poetica.

Senza dimenticare le influenze più spirituali.

Nella figura di Jim Morrison scorrono forze contrastanti e ipnotiche che richiamano l’antico culto di Dioniso; un disordine dell’animo che evoca la dinamica duale tra pulsioni erotiche e pulsioni distruttive raccontate dalla psicanalisi freudiana. Ma c’è qualcosa di più, qualcosa di nuovo, qualcosa di perturbante che affascina e spaventa, che seduce e inquieta. I versi oscuri e le interpretazioni ipnotiche di Morrison parlano senza censure di amore e morte, degli eccessi della natura umana e dell’incomprensibilità del mondo.

Personalmente, che cosa la colpisce di più di questa figura?

Per comprendere Morrison non basta leggere le sue poesie e ascoltare le sue canzoni: bisogna vedere le sue performance live. Sul palco non usa solo la voce, ma tutte le energie crudeli ed erotiche del corpo. La sua danza dionisiaca, la sua straniante immobilità, i suoi movimenti ebbri, la sua energia bacchica, i suoi versi animaleschi, le sue smorfie malinconiche. I concerti – in sei anni di carriera, Morrison si esibisce poco più di 200 volte dal vivo – sono puro “teatro”, nel senso più antico del termine, un rituale sacro, un sacrificio violento e purificatore. Jim Morrison, più o meno scientemente, risponde a un originario bisogno dell’anima: come dice il nome stesso del gruppo, aprire The Doors of Perception, Le porte della percezione.

More

Jim Morrison e la sua Ford Shelby 500GT: un destino simile e i misteri ancora irrisolti dopo 50 anni

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Anniversari

Jim Morrison e la sua Ford Shelby 500GT: un destino simile e i misteri ancora irrisolti dopo 50 anni

Quanto ci metterà Damiano dei Maneskin a liberarsi dei Maneskin?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Musica

Quanto ci metterà Damiano dei Maneskin a liberarsi dei Maneskin?

No, non possiamo ripartire dalla trap. L'ho capito leggendo Baricco

di Michele Monina Michele Monina

Culture

No, non possiamo ripartire dalla trap. L'ho capito leggendo Baricco

Tag

  • Jim Morrison
  • Musica
  • Popsophia

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Daniel Cosmic presenta il nuovo singolo Passione Pentimento: "Il reggaeton non si ascolta solo in estate"

di Filippo Ciapini

Daniel Cosmic presenta il nuovo singolo Passione Pentimento: "Il reggaeton non si ascolta solo in estate"
Next Next

Daniel Cosmic presenta il nuovo singolo Passione Pentimento:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy