image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La canzone d’autore sta scomparendo a Sanremo? Ripristiniamo la “commissione rinnovamento”. Cos’è? Senza non avremmo avuto 4 marzo 1943 di Lucio Dalla…

  • di Roberta Giallo Roberta Giallo

8 gennaio 2025

La canzone d’autore sta scomparendo a Sanremo? Ripristiniamo la “commissione rinnovamento”. Cos’è? Senza non avremmo avuto 4 marzo 1943 di Lucio Dalla…
Roberta Giallo, cantautrice e presidente di Aia, Associazione Italiana Artisti indipendenti, ricorda come nella storia del Festival sia esistita una commissione che aveva il compito di affiancare la direzione artistica per salvaguardare gli aspetti artistici delle canzoni in gara. Nell’epoca dei parametri di Spotify, degli algoritmi di TikTok e di polemiche (da ultima con Tony Effe) sui testi sessisti, non sarebbe il caso di tornare a istituirla? Ecco perché…

di Roberta Giallo Roberta Giallo

Chiamatela impegnata, chiamatela d’autore: in Italia, a Sanremo, ad oggi ancora il Festival più popolare, non c’è più nessuno che si curi di fare emergere veramente questo “tipo” di canzone (e di artisti); la parte “più intellettuale” è ormai giudicata cosa anacronistica, paleolitica, da rigettare a priori. Vi racconto invece qualcosa che fa parte della storia del nostro paese e andrebbe saputo. Anni fa, (1971), accostata alla direzione artistica del Festival, proprio per bilanciarlo nelle sue proposte musicali, fu istituita una “commissione di rinnovamento” formata da intellettuali, direttori d’orchestra ed appassionati di musica “colta”: fu proprio questa, per esempio, a scegliere il pezzo di Lucio Dalla, 4 marzo 1943, ripescandolo. Senza quella commissione, forse il successo per Lucio non sarebbe arrivato in modo tanto eclatante.

Lucio Dalla a Sanremo con 4 marzo 1943
Lucio Dalla a Sanremo con 4 marzo 1943

Ora, al di là di quella sorta di nuovi talent scout che stanno solo a guardare i numeri di Spotify, non sarebbe il caso di istituire una nuova "commissione di rinnovamento culturale" che oltre alle mode di TikTok, Instagram, e bollino verde, guardi all’arte? Parlo di intellettuali, poeti, persone che coltivano la conoscenza allargata oltre alla cultura di massa. O dobbiamo considerare impossibile recuperare tutta una fetta di meravigliosa arte musicale che oggi non ha mezzi e dignitoso spazio? Siamo una società che ha deciso che l’arte musicale raffinata è cosa anacronistica: allora, contano solo il numero e il consumo, o possiamo ancora immaginare un lascito futuro importante, di una certa levatura?

Tony Effe in gara a Sanremo 2025
Tony Effe in gara a Sanremo 2025

E basta anche col tormentone inutile di divisività generazionale, non ci sono solo i boomer e solo i bimbiminkia, ci sono molte persone che hanno a cuore l’arte, il bello, una certa gentilezza dell’animo, e una visione molto ampia di quello che potrebbe essere la “nuova musica”… In foto (pubblicata di seguito, ndr) sono con l’autrice del testo di 4 marzo 1943, Paola Pallottino, con cui Dalla trionfò a Sanremo. Con lei abbiamo firmato insieme diverse canzoni, mi auguro di farvele ascoltare al più presto, nel vestito migliore.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ROBERTA GIALLO (@robertagiallo)

20250108 105235740 6842

More

Siamo stati al concerto de La Sad all’Alcatraz di Milano: ecco perché tra cartine lanciate al pubblico e “Matteo Salvini non è un bimbo sad” sono la band che dimostra davvero che “being kind is punk”...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

is for life

Siamo stati al concerto de La Sad all’Alcatraz di Milano: ecco perché tra cartine lanciate al pubblico e “Matteo Salvini non è un bimbo sad” sono la band che dimostra davvero che “being kind is punk”...

La verità su Tony Effe e il conto in sospeso con Pupo, la rivincita di Nathan Falco Briatore, Michelle Hunziker e l’autoerotismo, Feltri contro Cecilia Sala, Stefano De Martino in prigione, i 90 anni di Elvis e… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

torna a casa alessi

La verità su Tony Effe e il conto in sospeso con Pupo, la rivincita di Nathan Falco Briatore, Michelle Hunziker e l’autoerotismo, Feltri contro Cecilia Sala, Stefano De Martino in prigione, i 90 anni di Elvis e… A tutto gossip con Alessi

Morte di Liam Payne, arrestato Braian Paiz, il cameriere accusato di aver fornito droga all'ex One Direction: e adesso cosa rischia secondo la legge argentina?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

si stringe il cerchio?

Morte di Liam Payne, arrestato Braian Paiz, il cameriere accusato di aver fornito droga all'ex One Direction: e adesso cosa rischia secondo la legge argentina?

Tag

  • Big Sanremo
  • cantautori
  • canzoni Sanremo
  • Carlo Conti
  • Festival di Sanremo
  • Musica
  • Poesia
  • Sanremo
  • Sanremo 2025
  • Sanremo Giovani
  • Trap

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Roberta Giallo Roberta Giallo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo stati al concerto de La Sad all’Alcatraz di Milano: ecco perché tra cartine lanciate al pubblico e “Matteo Salvini non è un bimbo sad” sono la band che dimostra davvero che “being kind is punk”...

di Benedetta Minoliti

Siamo stati al concerto de La Sad all’Alcatraz di Milano: ecco perché tra cartine lanciate al pubblico e “Matteo Salvini non è un bimbo sad” sono la band che dimostra davvero che “being kind is punk”...
Next Next

Siamo stati al concerto de La Sad all’Alcatraz di Milano: ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy