image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La musica in Blanco e Nero

  • di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

30 dicembre 2020

La musica in Blanco e Nero
Cantato gioioso-aggressivo, ritmo cadenzato e versi che inneggiano al sesso e alla nudità (non solo artistica). Nel 2021 scommettiamo su Blanco

di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

“Blanchito Bebe”, così si firma Blanco nelle proprie canzoni. È un giovanissimo, classe 2003, vero nome Riccardo Fabbriconi proveniente da Brescia, più precisamente di Calvagese.
Insieme a Michelangelo, suo produttore e amico che scolpisce il perfetto tappeto musicale in cui Riccardo dà il meglio di sé, è un’artista che sta dando prova di ottime doti canore accompagnate a un misto di generi che si sposa perfettamente con lo stile e le varie sfaccettature che porta con sé (prevalentemente punk-rap) di cui avevamo bisogno ormai in una scena quasi satura e sempre più omologata.

Blanco vanta una naturalezza artistica rappresentata soprattutto nei videoclip delle canzoni “Notti in Bianco” e “Ladro di Fiori”. Video a dir poco fantastici, che sono un pugno in faccia alla mascolinità tossica, esibiscono la nudità in cui a quanto pare Blanco si trova a suo agio - date le movenze naturali e imprevedibili - con i vari fotogrammi a rappresentare a pieno il messaggio e con una voglia artistica folle di mettersi a nudo, soprattutto artisticamente.

20201230 194218579 4813

“Notti in Bianco” è un pezzo pubblicato a luglio, uno dei pezzi forti che gli ha portato un’ottima visibilità e che ha riscontrato parecchi giudizi positivi. In questo brano, viaggia su una melodia ben strutturata, quasi una “hit dell’estate rock” grazie anche al ritornello che trasmette un’energia solare unica. Un brano che tocca varie tipologie di generi, un perfetto insieme ritagliato a misura sulle sue corde, merito anche dell’ottima sinergia con il produttore. Si sente energia vitale di vita, voglia di fare, positività e il gusto di urlare al mondo la sua visione. È da poco uscita anche la versione Acoustic Version di questo brano, nella quale traspare la forza e il talento canoro di Riccardo.

Con “Ladro di Fiori”, invece, entra in gioco anche la scrittura e la liricità dei testi, che puntano tutto sul messaggio. Un testo che accoglie anche dei lati conscious toccanti e che arrivano ancora di più attraverso le sue doti vocali. Il video in questo caso, ovviamente, come in “Notti in Bianco”, fa trasparire la naturalezza di Blanco nel fare quello che fa, dai singoli movimenti alle varie scene in cui interpreta appunto un Cupido in preda ad attacco d’ira. Curatissima ancora una volta la produzione, sempre di Michelangelo, che offre visione musicale più ampia all’insieme.

20201230 194312048 4482

Ma Blanco non si muove solo su Spotify e YouTube, ha pubblicato pezzi su SoundCloud, utilizzata all’inizio come piattaforma sperimentale e come primo passo verso la musica da offrire al pubblico, soprattutto per le tracce presenti nel “Quarantine Polaroid”, una raccolta di quattro tracce puramente sporadiche che danno però un’idea della personalità imprevedibile e artistica di Blanco.

Presenti inoltre tre “inediti”, se così vogliamo chiamarli, con la medesima produzione (successivamente caricati anche su YouTube, alcuni anche con videoclip molto amatoriali) La traccia con più ascolti è “Sottogonna” molto in stile “Ladro di Fiori”, ma più rock, che ovviamente non perde qualità, una delle migliori che il due Blanco-Michelangelo potessero partorire.

A seguire “Amatoriale”, soggetto principale sempre la voce di Blanco accompagnata da un dolce piano animato e un testo sentimentale. Infine “Ruggine”, con un titolo che ben si sposa con la strumentale metallica e sporca, un perfetto contrasto che aggiunge valore alle parole.

Blanco, come precedentemente detto, è una boccata d’aria fresca in una realtà grigia e piena di respiri sempre più simili e pesanti. Al primo ascolto può lasciare straniti, ma dopo un po’ riesce a farti entrare nel suo mood, creando intorno a sé una curiosità per qualcosa di nuovo che in questo periodo è davvero una rarità. Il futuro di Blanco, comunque, è già scritto, visto che da poco ha firmato con una major come la Universal.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Dark Polo Gang: il nuovo album è fuori ma sono ancora i re di Roma?

di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

Musica

Dark Polo Gang: il nuovo album è fuori ma sono ancora i re di Roma?

Con le melodie di Sina è piacevole anche la quarantena

di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

Musica

Con le melodie di Sina è piacevole anche la quarantena

Dani Faiv, il rapper che finalmente bullizza gli haters

di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

Musica

Dani Faiv, il rapper che finalmente bullizza gli haters

Tag

  • Blanchito Bebe
  • Musica

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)

    di Irene Natali

    La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Hamilton e Quartararo lo insegnano: il rap è il nuovo rock'n'roll, per il mondo dei motori

di Alberto Capra

Hamilton e Quartararo lo insegnano: il rap è il nuovo rock'n'roll, per il mondo dei motori
Next Next

Hamilton e Quartararo lo insegnano: il rap è il nuovo rock'n'roll,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy