image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La patologia del marketing di Lizzo: concerto a Milano, World Obesity Day e metà dei poveri sarà come lei

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

3 marzo 2023

La patologia del marketing di Lizzo: concerto a Milano, World Obesity Day e metà dei poveri sarà come lei
La corpulenta cantante Lizzo sfoggia le proprio natiche perizomate in concerto a Milano e subito dopo arriva il "World Obesity Day", la giornata che celebra chi combatte la condizione di cui la cantante classe 1988 è emblema mondiale. I dati del rapporto della Federazione Mondiale Obesità, illustrano che nel 2035 metà della popolazione del mondo, 4 miliardi di persone, sarà povera e obesa. Al costo del 3% del pil globale, senza interventi politici contro "i sistemi che contribuiscono l'obesità" e senza un controllo da parte dei governi sul "relativo marketing", mezzo mondo rischia davvero di diventare come Lizzo (soldi a parte)

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Nell'odierno marketing la malattia è diventata un valore commerciale. Prima si vendevano profumi, chewing-gum, vestiti e quant'altro è immaginabile come un prodotto in vendita, tramite la "promise" di diventare come il calciatore David Beckham. "Indossa le sue mutande, diventerai un figo come lui e le donne faranno a cazzotti per averti": era questa la falsa promessa del marketing, l'illusione a cui il consumatore consensualmente faceva finta di credere, al momento dell'acquisto. Almeno fino alla fine del secolo scorso: negli anni '20 del XXI° secolo, l'oggettivo valore è infatti la malattia e, tra chi lo ha annunciato già su MOW, c'è il famoso psichiatra, il professor Crepet durante un'intervista sul caso dell'elenco di medicine e psicofarmaci proposto ai propri fan della influencer Giorgia Soleri, già nota ai più come la fidanzata di Damiano dei Maneskin.

Ma lo dimostra ancor di più quest'anno, proprio a ridosso della giornata mondiale di lotta all'obesità, il caso della cantante statunitense Lizzo, al secolo Melissa Viviane Jefferson. La 34enne americana è osannata dal marketing dei social network e sulle pagine patinate di quotidiani e testate femminili, poiché ella mostra, senza vergogna alcuna, le proprie natiche da obesità patologica, ma con infilato nel mezzo un perizoma a favor di vendita su Instagram. La motivazione addotta dal marketing globale per convincere agli acquisti le consumatrici femminili è l'accettazione. Concetto di una passività disturbante, quasi al pari di "resilienza": altro concetto, che ormai da qualche decennio è venduto dal nuovo marketing in antitesi al più novecentesco e attivo ideale di: "rivoluzione". Ma più che andare contro il "body shaming" questa osannazione di Lizzo nell'essere sovrappeso, pare sia solamente la commercializzazione di una malattia, che diventa lo strumento per vendere alcuni prodotti: nel suo caso, essendo l'artista classe 1988 una cantante, si tratta principalmente di: canzoni, album e i correlati annessi, nonché l'immagine di personaggio alla moda e noto al pubblico.

Lizzo
Lizzo

La nota ironica del Fato è che ieri, 2 marzo, nella Milano inclusiva pro-marketing del sindaco Beppe Sala, la cantante di Detroit ha tenuto un importante concerto, due sere prima della giornata che celebra la lotta alla malattia di cui ella è un globale emblema. In occasione del World Obesity Day è uscito un rapporto della Federazione Mondiale Obesità, che ha pubblicato i costi globali, in termini umani e pecuniari, della specifica patologia. Il fenomeno è calcolabile attorno ai 4 mila miliardi in tutto il Pianeta e il rapporto individua il tasso di crescita del peso personale, come più veloce tra i minorenni (anche italiani!) e nei Paesi più poveri del mondo, principalmente in due continenti: Africa e Asia. Ma anche parecchi chili in più in Italia, Sud Europa.

lizzo
Lizzo dice no, ma...

The nutty professor

Secondo i dati raccolti dai medici che studiano l'obesità, oltre 4 miliardi di persone, ovvero metà della popolazione mondiale stimata entro il 2035, sarà classificata secondo gli standard della medicina, come: sovrappeso oppure obesa, malattia e patologia che annovera vari livelli di gravità. Nel commento pubblicato dalla presidente della Federazione Mondiale che si occupa di persone ammalate come la cantante Lizzo, sottolinea che i governi e i politici del mondo devono fare il possibile per evitare di trasferire i costi sanitari, sociali ed economici ai concittadini che vengono dopo: le "giovani generazioni". Ma i nati nel nuovo millennio sono proprio la generazione che rema contro se stessa, fidelizzandosi sulla narrazione propagandata dal marketing globale, come nel caso della cantante Lizzo. Il rapporto evidenzia che i governi devono valutare proprio "i sistemi e i fattori di fondo che contribuiscono all'obesità", non solo materiali ma, anche e soprattutto, culturali.

“L'obesità non è una colpa”, sottolinea la presidente della Federazione, ma ha un impatto economico globale significativo: "ammonta a circa il 3% del Prodotto Interno Lordo mondiale”. L'argent, i soldi, sempre loro. Infatti, come già aveva esposto secoli fa con chirurgica precisione il filosofo tedesco Karl Marx, è sempre una questione che verte intorno a "Il Capitale": il rapporto pubblicato in occasione della giornata mondiale dell'obesità, illustra che il fenomeno riguarda principalmente i Paesi poveri o poverissimi, in cui sono previsti i maggiori incrementi di esseri umani obesi. In 9 su 10 casi analizzati, sono nazioni in Africa e in Asia. La globalizzazione sposta non solo capitali, oggetti e persone, ma anche le abitudini: in quello che un tempo era detto "il terzo mondo", le diete alimentari si spostano verso cibi più simili a quelli che utilizzano gli umani nell'opulento occidente

Lizzo e lo spot (involontario) al World Obesity Day
Lizzo e lo spot (involontario) al World Obesity Day

Parla come mangi

La crescita economica è sempre legata a un miglioramento delle condizioni di vita, tra cui c'è anche un aumento del comportamento e delle abitudini in senso sedentario. Con un'equazione che è sempre: più mezzi di trasporto privati o pubblici uguale meno chilometri facendo sforzi fisici personali. E il rapporto evidenzia che è compito delle politiche dei governi nazionali un attento controllo "del settore alimentare e del relativo marketing" perché obesità e malnutrizione sono connesse alla povertà e al dilagare dei cibi confezionati e del trash-food.

Supersize Me!

Ci sono grosse conseguenze nel business-plan globale di mangiare troppa robaccia insalubre. Lo aveva anche predetto il documentario di Morgan Spurlock che narra il rapporto tra cattiva alimentazione e cittadini americani. Con una dieta esclusiva a base di fast food, il protagonista dimostra cosa subiscono gli americani dal potere economico delle catene alimentari e le evidenti conseguenze sul piano: mediatico, culturale, sanitario, nonché politico ed economico.

Il film è stato girato nel 2004, che è l'anno di nascita di Youtube, ovvero due decenni prima che le cronaca nera raccontasse all'opinione pubblica i tristi epiloghi delle gesta online di alcuni utenti di tale servizio online. Ovvero il filone dei "content creator" che trangugiano spropositate porzioni di cibi, vari e anche avariati, di fronte alla telecamera per deliziare i propri fan. Alcuni dei quali si sono spinti fino allo scoppio delle proprie coronarie.

Ma lo si sapeva di già, anche prima dei concerti a Milano coi perizomi di Lizzo: nutrirsi male è più semplice e costa meno, che mangiare: sano, bene e q.b.Omar Palermo "YouTubo anche io", che è deceduto in Calabria il 18 agosto 2021 a 42 anni di età., sul web Il caso italiano più noto è il decesso dello youtuber.

Le natiche perizomate di Lizzo
Le natiche perizomate di Lizzo

More

Anche negli Usa qualcuno se n’è accorto: celebrare il grasso non ha nulla di sano, ma...

di Redazione MOW Redazione MOW

Come la tossicodipendenza?

Anche negli Usa qualcuno se n’è accorto: celebrare il grasso non ha nulla di sano, ma...

BigMama e le altre: l’obesità non è un esempio di “body positivity”. È come l’anoressia: una condizione clinica

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Falsi miti

BigMama e le altre: l’obesità non è un esempio di “body positivity”. È come l’anoressia: una condizione clinica

“Lanciare il messaggio che essere sovrappeso sia bello è un errore”: Il chirurgo estetico dei vip commenta la copertina di Vanity Fair con la Incontrada

di Redazione MOW Redazione MOW

“Lanciare il messaggio che essere sovrappeso sia bello è un errore”: Il chirurgo estetico dei vip commenta la copertina di Vanity Fair con la Incontrada

Tag

  • Body Positivity
  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Joey Di Stefano, coreografo su TikTok: “A Sanremo meritavamo di ballare con Annalisa”

di Maria Francesca Troisi

Joey Di Stefano, coreografo su TikTok: “A Sanremo meritavamo di ballare con Annalisa”
Next Next

Joey Di Stefano, coreografo su TikTok: “A Sanremo meritavamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy