image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La Rai è troppo fluida?
Bene! Lunga vita alla tv di Coletta
(e ai ritratti di Mascheroni)

  • di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

25 gennaio 2023

La Rai è troppo fluida? Bene! Lunga vita alla tv di Coletta (e ai ritratti di Mascheroni)
I ritratti che Luigi Mascheroni scrive su Il Giornale, di spessore culturale e carichi di ironia, scatenano spesso e volentieri le proteste dei diretti interessati. Non stavolta, visto che il direttore di Rai Uno, criticato per aver trasformato la tv pubblica in una vetrina di contenuti della comunità Lgbt, è stato difeso da una serie di personaggi che, nonostante le apparenze progressiste, sono tutti legati alla religione cattolica. Antonella Clerici, Imma Battaglia, persino Vladimir Luxuria, che invece di prendersela con il giornalista dovrebbero fare i conti con la loro ipocrisia

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Grande levata di scudi e lance e freccette da tiro a segno posizionato sotto le chiappe contro un ritratto satirico di Stefano Coletta scritto sul Giornale da Luigi Mascheroni, il quale è stato accusato di essere omofobico e transfobico. Tutta gente che lavora in televisione, quindi su Rai Uno, emittente di Stato che con Coletta è effettivamente diventata più aperta, meno provinciale, uno svecchiamento che ci voleva e speriamo che la destra non ci metta uno che legge Dante come fondatore del pensiero di destra come la sinistra ci aveva messo Benigni che leggeva Dante come fondatore del pensiero di sinistra, motivo per cui Dante mi ha rotto i coglioni più di quanto me li rompesse a scuola. Quindi tutti addosso a Mascheroni, da Antonella Clerici all’attivista LGBT Imma Battaglia a Vladimir Luxuria e tanti altri. Tuttavia mentre Mascheroni ha scritto magistralmente un pezzo di satira culturale, chi lo accusa di omofobia e transfobia è di un’ipocrisia abissale. Sono così liberi a Rai Uno? Un par di palle. Perché sono tutti cattolici, inclusa Vladimir Luxuria, e infatti provatevi a trovare qualcuno sulla Rai che anziché prendersela con Mascheroni se la prenda con le religioni. Nulla è più sessista e omofobo e maschilista delle religioni, e tutti a aspettare che papa Francesco apra ai gay, anziché aprirsi la mente e mettersi a studiare e capire che siamo una specie che ha duecentomila anni sospesa nel buio in un lager che ha quattro miliardi e mezzo di anni.

Invece sono tutti preti, etero o gay che siano, ma il Giornale sopporta me da anni tenendomi sotto contratto in esclusiva, sapendo che sono uno dei più grandi scrittori italiani e mi lascia libero di attaccare tutte le credenze e i comodini (libero io ma anche loro a pubblicarmi), di scrivere che ho un compagno, una compagna e una figlia (tutti molto amici di Mascheroni, il miglior giornalista culturale in circolazione insieme a Alessandro Gnocchi, e infatti le pagine culturali del Giornale sono le più libere della stampa italiana), e sopportando anche le proteste di lettori cattolici che talvolta si sentono offesi dai miei articoli (pochi in compenso ai lettori e anche studiosi dei miei romanzi che comprano il Giornale apposta e i miei pezzi li archiviano). Articoli non politicamente corretti, che sarebbero impubblicabili su Repubblica e dal giro dei repubblichini (e in venticinque anni non hanno mai recensito un mio libro, hanno sbianchettato una riga dell’astrofisico Nanni Bignami che mi citava, senza contare quanto abbiano snobbato i romanzi di Aldo Busi).

Vladimir Luxuria mentre fa la comunione in chiesa
Vladimir Luxuria mentre fa la comunione in chiesa

Mi auguro quindi un Sanremo fluido, gay, transgender, però con un Fiorello che da etero (credo), contro l’omofobia, commenti per esempio la Cappella Sistina (come farebbero Ricky Gervais o Louis CK o Jim Jeffereis o qualsiasi grande comico anglosassone, lì non risparmiano nessuno), dove la divinità inventata dai cristiani è un vecchio uomo bianco etero e omofobico e maschilista che tende l’indice a un giovane maschio bianco etero, molto patriarcale e sessista, come d’altra parte nell’ultima cena del romanzo fantasy dei cristiani il figlio del signore onnipotente bianco ha dodici apostoli maschi, con i quali si rinchiude per un’ultima cena trasformando l’acqua in vino (lì forse vengono dei dubbi su cosa facessero dentro, anche perché lo stesso romanzo è opera collettiva di quattro maschi).

Ma Luxuria, cattolica come la Murgia e compagnia bella, preferisce prendersela con Mascheroni e si lamenta perché non può fare la comunione, poverina. Lunga vita alla Rai di Coletta, che conosco personalmente e è anche una persona delicata e fantastica, lunga vita ai ritratti di Mascheroni, mentre gli altri gay e trans e fluidi se vogliono tirare fuori la lingua non la usino per leccare il culo o desiderare di essere accettati dalla Chiesa (come un ebreo che volesse essere accettato dal Terzo Reich) ma per collegarla al cervello e poi alle palle.

More

Matteo Messina Denaro anche filosofo? Leggeva Nietzsche, amava Garibaldi e sulla giustizia...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cultura mafiosa?

Matteo Messina Denaro anche filosofo? Leggeva Nietzsche, amava Garibaldi e sulla giustizia...

Esclusivo: la nuova signora Totti, Noemi Bocchi, accusa l’ex marito Mario Caucci di violenza sessuale, non di maltrattamenti

di Redazione MOW Redazione MOW

Una vicenda delicata

Esclusivo: la nuova signora Totti, Noemi Bocchi, accusa l’ex marito Mario Caucci di violenza sessuale, non di maltrattamenti

La polemica sterile del leone di Schiaparelli e la lentezza del pensiero sui social

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Fashion

La polemica sterile del leone di Schiaparelli e la lentezza del pensiero sui social

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paola e Chiara sono tornate (e MOW c'era) per ribadire che sono le più importanti popstar italiane

di Michele Monina

Paola e Chiara sono tornate (e MOW c'era) per ribadire che sono le più importanti popstar italiane
Next Next

Paola e Chiara sono tornate (e MOW c'era) per ribadire che sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy