image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La Torre di Babele, Antonio Scurati ancora da Augias (La7) a parlare di Mussolini? Tra promozione di “M – La fine e il principio” e allarme fascismo: ma perché non invitano un storico vero? Per esempio…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

14 aprile 2025

La Torre di Babele, Antonio Scurati ancora da Augias (La7) a parlare di Mussolini? Tra promozione di “M – La fine e il principio” e allarme fascismo: ma perché non invitano un storico vero? Per esempio…
Scurati torna da Augias a La Torre di Babele: l’ultima volta era stata a novembre 2024, per l’altro libro, sempre a parlare di fascismo: ma perché proprio lui (e, soprattutto, ancora lui?). Davvero è l’unico a poter discutere di questi temi? O Augias si è fatto fregare dalle logiche della promozione editoriale di Bompiani? È solo amichettismo? E non sarebbe stato meglio invitare qualche storico serio (che avrebbe finalmente smentito, in televisione, la bugia del fascismo eterno che sarebbe tornato al governo in Italia)?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il fattore Scurati come leitmotiv della cultura amichettista, come lo furono Saviano e Michela Murgia, come lo saranno, forse, Chiara Valerio – per ora ministra del club ma non ancora con ruoli onorari – entra nell’equazione augiasiana di La7, a La torre di Babele, dove la crème de la crème dell’intellighenzia pop (da Galimberti ad Aldo Cazzullo) si mischia talvolta con intellettuali libertari o più schivi, ma non per questo meno piacenti (su tutti Il grande Giordano Bruno Guerri). E che ai primi si affianchi uno scrittore premio Strega come Antonio Scurati, che dovrà parlarci del fascismo e della sua crisi, guarda caso il tema dell’ultimo dei cinque volumi di M, il mattone del secolo, non dovrà sorprendere. Non solo per via di logiche di mercato e di promozione (Bompiani da qualche parte dovrà pure mandarlo il povero Antonio; e poi in Rai si dice lo abbiamo censurato, per cui…); né per mera gratitudine (il novantenne Augias ha presentato qualche giorno fa il nuovo libro di Scurati insieme all’autore); ma per un discorso di episteme, di discorso dominante.

Detto altrimenti: chi vuoi far parlare di fascismo? Uno storico vero? Uno che ti potrebbe dire che oggi il fascismo in Italia non esiste? Non sarebbe meglio che a raccontarti il fascismo di oggi a partire dal fascismo di ieri sia un autore che di oggi conosce il successo premeditato, cioè quello che si ottiene scrivendo in un certo modo di Mussolini (e questo modo è, per sintetizzare l’analisi ben più autorevole di Walter Siti, scrivere male?).

Dicevamo che forse Scurati con il fascismo non la finirà qui. Abbiamo già visto libri collaterali usciti nel corso di questi anni, come Fascismo e populismo: Mussolini oggi (Bompiani 2023), e discorsi che forse sono usciti dal genio letterario dello
"M - La fine e il principio" di Antonio Scurati (Bompiani, 2025)

Eppure da Augias, seppur dalla fabulazione di un establishment culturale duro a morire (anche anagraficamente), qualcosa esce fuori: qualche stimolo, qualche giusta intuizione. E persino nella tesi dell’ur-fascismo, del fascismo redivivo, quella di Umberto Eco ma in fondo anche di Giorgio Bocca, qualcosa forse si salva. Una tendenza, un rischio da monitorare, ma non una realtà di fatto. È in questo che Scurati risulta, rispetto all’autore de Il fascismo eterno e quello de Il filo nero, grossolano, macchiettistico, una caricatura. Concentrandoci poi sulla tesi in sé e per sé, anche quella di Eco e Bocca, comunque, resta problematica. Quella di Eco perché finisce per rendere fascista qualsiasi corrente politica che non sia progressista, ma un progressismo sovietico però; e quella di Giorgio Bocca perché, sostanzialmente, nasce come tentativo di rientrare – dalla finestra – nell’area di influenza di Repubblica, come ricorda anche Marcello Veneziani. Sì, perché il primo Bocca, quello del Mussolini socialfascista, tutto avrebbe detto del fascismo eterno tranne che fosse una prerogativa, sostanzialmente, della destra di Fiuggi (cosa che invece sosterrà a più riprese, qui in accordo con Montanelli, negli anni a venire).  

Perché, quindi, Augias non ha pensato di invitare uno storico ancora in attività, con alle spalle un recensissimo volumone sulla storia del fascismo edito da Laterza (non una casa editrice revisionista): Emilio Gentile. Forse perché, promozione a parte, avrebbe spiegato alla popolazione audiovisiva del dottor Cairo che no, il fascismo in Italia non è tornato? Anche Scurati scegliesse di non parlare specificatamente della nuova ondata nera (ne dubitiamo), la sua sola presenza sarebbe lì, nello studio, ad attestare proprio il pericolo di un ritorno al fascismo (che forse si avverte piuttosto oltreoceano, con Donald Trump ed Elon Musk). E si dica questo con tutta la simpatia che si può avere per lo Scurati che, recentemente, ha difeso l’idea sacrosanta e sensata di un riarmo europeo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

È morto lo scrittore Mario Vargas Llosa (Nobel per la letteratura): la sua grandezza? Della libertà aveva capito tutto e voi niente (e infatti criticò sia Trump, “clown e razzista”, che i socialisti)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Rip

È morto lo scrittore Mario Vargas Llosa (Nobel per la letteratura): la sua grandezza? Della libertà aveva capito tutto e voi niente (e infatti criticò sia Trump, “clown e razzista”, che i socialisti)

Se i politici sono zombie, voi siete Eumans? Ecco cos’è il movimento di Marco Cappato che vuole ridare voce agli elettori (che non votano più) attraverso i referendum

di Matteo Suanno Matteo Suanno

visione

Se i politici sono zombie, voi siete Eumans? Ecco cos’è il movimento di Marco Cappato che vuole ridare voce agli elettori (che non votano più) attraverso i referendum

M – Il Figlio del secolo, dopo la serie Sky con Marinelli Antonio Scurati pubblica l’ultimo volume, “Principio e fine”: ecco a voi il più grande fermaporta della storia della letteratura italiana

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Era ora...

M – Il Figlio del secolo, dopo la serie Sky con Marinelli Antonio Scurati pubblica l’ultimo volume, “Principio e fine”: ecco a voi il più grande fermaporta della storia della letteratura italiana

Tag

  • Antonio Scurati
  • Corrado Augias
  • Cultura
  • La Torre di Babele
  • La7
  • Libri
  • M - Il figlio del secolo
  • Opinioni
  • Premio Strega
  • programma

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mentre eravate distratti dal cu*o di Elodie l'avete sentita la "canzone" di Sfera Ebbasta e Shiva con l'audio di una prestazione orale (cioè un pomp*no)? Ecco qual è (ma perché?)

di Benedetta Minoliti

Mentre eravate distratti dal cu*o di Elodie l'avete sentita la "canzone" di Sfera Ebbasta e Shiva con l'audio di una prestazione orale (cioè un pomp*no)? Ecco qual è (ma perché?)
Next Next

Mentre eravate distratti dal cu*o di Elodie l'avete sentita la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy