image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

M – Il Figlio del secolo, dopo la serie Sky con Marinelli Antonio Scurati pubblica l’ultimo volume, “Principio e fine”: ecco a voi il più grande fermaporta della storia della letteratura italiana

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

15 febbraio 2025

M – Il Figlio del secolo, dopo la serie Sky con Marinelli Antonio Scurati pubblica l’ultimo volume, “Principio e fine”: ecco a voi il più grande fermaporta della storia della letteratura italiana
Antonio Scurati finisce la sua saga su Mussolini, “M – Il figlio del secolo”, che ha ispirato al serie Sky e molti novelli antifascisti. Ma di che parliamo? Del più grande fermaporta della storia (mentre la storia vera la fanno gli storici e la letteratura vera altri scrittori, si veda Antonio Pennacchi). “La fine e il principio” uscirà per Bompiani e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Antonio Scurati l’ha finita con questa storia del fascismo? Presumibilmente no, ma con la storia di M – Il figlio del secolo, iniziata nel 2018 (premio Strega nel 2019) e proseguita fino a oggi, portando a una serie Sky contestatissima con Luca Marinelli e diretta da Joe Wright, incensato da chi già aveva deciso che lo avrebbe incensato e criticato da chi, invece, la serie l’ha vista davvero; dicevamo, con M sì. Siamo all’ultimo capitolo, l’annuncio è arrivato il venerdì delle cover di Sanremo, ancor auna volta per combattere la nostalgia italica per il passato. Più antifascisti di così si muore. Si intitola La fine e il principio (Bompiani) e uscirà l’8 aprile, “alla vigilia dell’ottantesimo anniversario della Liberazione” spiega la casa editrice.

E poi è sempre l’editore a garantire: “Antonio Scurati conclude l’impresa letteraria” e così facendo ci permetterà di concludere l’impresa di lettura più estenuante per chi in qualche modo romanzi così deve leggerli (i critici, gli storici, i giornalisti, Giorgia Meloni…). Si tratta del libro sulla Repubblica di Salò, la morte a testa in già di Mussolini e la nascita della Repubblica italiana.

Dicevamo che forse Scurati con il fascismo non la finirà qui. Abbiamo già visto libri collaterali usciti nel corso di questi anni, come Fascismo e populismo: Mussolini oggi (Bompiani 2023), e discorsi che forse sono usciti dal genio letterario dello
"M - La fine e il principio" di Antonio Scurati (Bompiani, 2025)
https://mowmag.com/?nl=1

Dicevamo che forse Scurati con il fascismo non la finirà qui. Abbiamo già visto libri collaterali usciti nel corso di questi anni, come Fascismo e populismo: Mussolini oggi (Bompiani 2023), e discorsi che forse sono usciti dal genio letterario dello scrittore in modo collaterale, poiché così mosci, così flosci, da credere che forse non li abbia davvero scritti in fase di veglia ma nel sonno (lo stesso di chi ha pensato bene di censurare o non censurare in Rai quel monologhetto spetacchiato).

Però possiamo dire conclusa la più grande opera ispirata ai paradossi di Zenone di Elea della letteratura italiana recente, una saga contro il movimento, quello delle porte. M, il più grande fermaporta del mercato editoriale italiano, cinque volumi megalitici, che impilati uno sopra all’altro son stati colonna del nuovo antifascismo mediatico, quello che si fa ovviamente su giornali e tv (anche meloniane: Saviano in Rai per esempio) e non in strada. Dureranno ancora gli anni della serie e poi, forse, ne sentiremo finalmente parlare un po’ di meno. Un consiglio: la Storia del fascismo di Emilio Gentile è lunga 1376 pagine, cioè meno della metà dei cinque volumi di Scurati (3028 pagine). A occhio anche la storia del fascismo di Renzo De Felice è leggermente più breve. Chi vuole intendere intenda.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Viva M - Il figlio del secolo”. Gli unici ad apprezzare la serie Sky con Luca Marinelli sono i militanti di Casapound? “La sinistra (e Scurati) che parla di Mussolini? In realtà è un atto d’amore perché...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Colpo di scena?

“Viva M - Il figlio del secolo”. Gli unici ad apprezzare la serie Sky con Luca Marinelli sono i militanti di Casapound? “La sinistra (e Scurati) che parla di Mussolini? In realtà è un atto d’amore perché...”

M - il figlio del secolo (Sky), Luca Marinelli al Basement di Gazzoli risponde alle critiche: “Il rischio delle destre estreme...”. E su Mussolini e Antonio Scurati...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Retroattivo

M - il figlio del secolo (Sky), Luca Marinelli al Basement di Gazzoli risponde alle critiche: “Il rischio delle destre estreme...”. E su Mussolini e Antonio Scurati...

M - Il figlio del secolo (Sky), Tomaso Montanari elogia la serie e contraddice sul Fatto quotidiano Marco Travaglio: “Fascismo e Mussolini fra tragico e farsesco”. E anche su Luca Marinelli…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

il cortocircuito

M - Il figlio del secolo (Sky), Tomaso Montanari elogia la serie e contraddice sul Fatto quotidiano Marco Travaglio: “Fascismo e Mussolini fra tragico e farsesco”. E anche su Luca Marinelli…

Tag

  • antifascisti
  • Antonio Scurati
  • Cultura
  • Fascismo
  • Libri
  • M - Il figlio del secolo
  • Opinioni
  • recensione
  • recensione libri
  • Serie tv
  • Sky
  • Stroncatura

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le pagelle padre e figlia di Sanremo 2025, serata cover: Fedez paraculo (non classificato), Mahmood è il vero showman (8) mentre Geppi Cucciari a che serve (4)? E Lucio Corsi, Giorgia e Annalisa…

di Michele e Lucia Monina

Le pagelle padre e figlia di Sanremo 2025, serata cover: Fedez paraculo (non classificato), Mahmood è il vero showman (8) mentre Geppi Cucciari a che serve (4)? E Lucio Corsi, Giorgia e Annalisa…
Next Next

Le pagelle padre e figlia di Sanremo 2025, serata cover: Fedez...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy