image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “M. L’ora del destino” di Antonio Scurati: “M” sta per mattone? Nello stesso tempo potreste leggere Emilio Gentile e Renzo De Felice (veri esperti del fascismo)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 ottobre 2024

Abbiamo letto “M. L’ora del destino” di Antonio Scurati: “M” sta per mattone? Nello stesso tempo potreste leggere Emilio Gentile e Renzo De Felice (veri esperti del fascismo)
Il quarto (e ultimo?) capitolo di “M”, la saga storica di Antonio Scurati, è peggio dei primi tre, ma soprattutto più pesante. Metà scritto da Scurati e metà documenti (meglio i documenti), per leggere tutti i libri serve lo stesso tempo utile a studiare davvero il fascismo. Ecco qualche alternativa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Possibilmente evitare di iniziare un romanzo con una lettera. Necessariamente evitare di iniziare un romanzo con una lettera di Italo Balbo (di cui ha parlato nel suo ultimo libro Giordano Bruno Guerri). È uscito il quarto monolite libresco di Antonio Scurati, M. L’ora del destino (Bompiani, 2024), che auspicabilmente sarà anche l’ora della campanella, ultimo capitolo di una saga prodotta al cinquanta per cento da altri e non dall’autore, che si sorprende di aver scritto tremila pagine, di cui però una gran parte sono in realtà documenti e fonti storiche (chiaramente non scritte da lui). Ci sono critiche sottili, come quella che gli mosse Ernesto Galli della Loggia per il primo capitolo, quando Scurati chiamo nel suo libro Benedetto Croce “professore”; lui, che professore non voleva essere definito. Poi ci sono critiche meno sottili, come quella fatta da Luca Beatrice su Libero, che nota come lo scrittore antifascista parli solo di fascismo, non solo nel libro, ma nei discorsi – preparati – per la Fiera di Francoforte. Discorso del tutto orientato al presente, visto che, con il professor Croce, la storia dovrà pur servirci a qualcosa (figurarsi le storie scritte da Scurati). Presente nero, nerissimo, in cui l’ondata fascista farà precipitare l’Italia nell’abisso. Giorgia Meloni, figlia del secolo scorso, per dirla con le parole di Scurati. O, sempre con Scurati, per essere più diretti: radici nazifasciste. Le stesse che rimprovera ad Alessandro Giuli, altro apprendista chiacchierone.

Antonio Scurati
Antonio Scurati
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Oppure si possono muovere critiche che controbilancino il dispendio di tempo che un volume di oltre seicento pagine ti impone. E chiedersi se la “M” di Mussolini, nel frattempo, sia diventata una “m” di mattone. Né all’altezza del saggio storico (che pure può essere scritto con grande raffinatezza letteraria; si pensi, per restare in Italia, a Luigi Mascilli Migliorini, lui sì professore, e basti un consiglio: 500 giorni uscito per Laterza). Né all’altezza del romanzo storico (non si dovranno citare i soliti Baudolino e Il nome della rosa). Piuttosto, una finta, un bluff. Una stranezza del Premio Strega, che premiò questo testo (o tema) a distanza di pochi anni dal vero capolavoro italiano recente sull’epoca fascista, Canale Mussolini di Antonio Pennacchi, libro per altro di cui si continua a parlare troppo poco, mentre di questa neo-tetralogia non si fa che discutere. Vuoi per la censura Rai dello scrittore, per la censura francofortese, per la censura onirica, cioè che se la sognano, che se la immaginano loro, i Saviano e gli Scurati, che intanto pubblicano con grandi editori e scrivono per grandi giornali e vanno in tv (Saviano anche nella tv dei fascisti, la Rai). Vuoi perché si sentono tutti, oggi, un po’ (o)scurati dal governo, ma di questi libri si parla e si parlerà. Poi in quanti lo leggeranno? Una volta sì, due pure, ma quattro volumi da seicento pagine non sono un po’ troppo? Si potrebbero leggere i sette volumi della biografia di Mussolini scritti da un campione di stile come Renzo De Felice, o la Storia del fascismo di Emilio Gentile. Se avete paura del fascismo, timore legittimo, come ogni sentimento irrazionale, cercate a pochi euro, nelle librerie che vendono l’usato, Giorgio Bocca. Il filo nero. Almeno per godersi una grande penna.

"M. L'ora del destino" di Antonio Scurati (Bompiani, 2024)
"M. L'ora del destino" di Antonio Scurati (Bompiani, 2024)
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma per rendere chiav*bile in tv “M, il figlio del secolo” di Scurati (Premio Strega) servono le scene hot? Cinquanta sfumature di nero?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

troppa coolness

Ma per rendere chiav*bile in tv “M, il figlio del secolo” di Scurati (Premio Strega) servono le scene hot? Cinquanta sfumature di nero?

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L'artista contro

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

Ma come accidenti scrive Antonio Scurati? È uno specialista di scene erotiche brutte. Tra “peni riluttanti”, “corpi abrasi”, “carni che rovistano nel ventre”. E c'è anche di peggio...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Libri (o)scurati

Ma come accidenti scrive Antonio Scurati? È uno specialista di scene erotiche brutte. Tra “peni riluttanti”, “corpi abrasi”, “carni che rovistano nel ventre”. E c'è anche di peggio...

Tag

  • antifascisti
  • Attualità
  • Fascismo
  • Letteratura
  • Libri
  • Opinioni
  • Politica
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché i discorsi di Alessandro Giuli dovrebbero inquietare più che far sorridere: ecco cosa c'entrano la "Quarta Rivoluzione" e il "discorso solare" del ministro della Cultura con il Grande Reset, gli Illuminati, la Massoneria e il “Quarto Reich”...

di Ottavio Cappellani

Perché i discorsi di Alessandro Giuli dovrebbero inquietare più che far sorridere: ecco cosa c'entrano la "Quarta Rivoluzione" e il "discorso solare" del ministro della Cultura con il Grande Reset, gli Illuminati, la Massoneria e il “Quarto Reich”...
Next Next

Perché i discorsi di Alessandro Giuli dovrebbero inquietare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy