image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma per rendere chiav*bile in tv “M, il figlio del secolo” di Scurati (Premio Strega) servono le scene hot? Cinquanta sfumature di nero?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

3 agosto 2024

Ma per rendere chiav*bile in tv “M, il figlio del secolo” di Scurati (Premio Strega) servono le scene hot? Cinquanta sfumature di nero?
Il trailer di “M. Il figlio del secolo”, la serie Sky in uscita nel 2025 tratta dal romanzo con il quale Antonio Scurati ha vinto il Premio Strega, solleva non poche perplessità. Tra scene hot, musica rock e figaggine, il Duce sembra più un gangster da ammirare che un tragico dittatore. Un problema tipico di tutti gli adattamenti televisivi? E cosa c'entrano Fabrizio de Andrè, i Chemical Brothers e Gomorra?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Ma è “M. Il figlio del secolo” o “50 sfumature di nero?”. Il trailer della serie in uscita su Sky nel 2025, che verrà presentata fuori concorso al Festival del cinema di Venezia, lascia come l'impressione che Benito Mussolini fosse un gran figo. Musica rock, frasi ad effetto, scene hot con donne che vengono scaraventate sul letto. Parliamo di una serie televisiva, è vero, e non di un documentario fatto da studiosi e storici, con spezzoni dell'Istituto Luce, e non ci può essere spazio per la noia della tragedia, però c'è il rischio che la troppa coolness necessaria allo spettacolo trasformi tutto in una terribile agiografia, come spesso avviene per le serie dedicate ai personaggi. Mussolini ne viene fuori come un gangster della politica, o come una rockstar del totalitarismo. Donne, potere, spacconeria: c'è davvero bisogno di una roba del genere?

https://mowmag-store.myspreadshop.it

La serie “M. Il figlio del secolo” è tratta dall'omonimo romanzo di Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega nel 2019, e racconta l'ascesa al potere del Duce, dalla fondazione dei Fasci Italiani nel 1919 al discorso del 3 gennaio 1925 con cui rivendicò in Parlamento il delitto Matteotti: “Se il fascismo è un'associazione a delinquere, io ne sono il capo”. Verrà proiettata per intero, otto puntate, al Festival di Venezia, ed è stata prodotta da Sky Studios e Lorenzo Mieli per il gruppo Freemantle. Produzione strafiga, questo è sicuro, ma la strafigaggine è anche il grosso problema della serie. Vediamo perché, a partire dal cast, dalla sceneggiatura e dalla colonna sonora.

Luca Marinelli, che interpreta Mussolini nella serie "M, il figlio del secolo"
Luca Marinelli, che interpreta Mussolini nella serie "M, il figlio del secolo"
https://mowmag.com/?nl=1

Benito Mussolini verrà interpretato da Luca Marinelli, già protagonista di diversi film importanti: il debutto cinematografico in “La solitudine dei numeri primi” di Saverio Costanzo, “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Marinetti. Marinelli ha anche interpretato Fabrizio de Andrè nel biofilm diretto da Luca Facchini, e chissà cosa avrebbe pensato il cantante e anarchico genovese del fatto di avere un interprete in comune con il Duce. La colonna sonora, altrettanto cool, è firmata da Tom Rowlands, il cui nome magari non vi dirà nulla, ma era uno dei Chemical Brothers, il duo che ha fatto ballare mezzo mondo tra la fine degli anni Novanta e i primi Duemila. La sceneggiatura poi, e questo spiega ancora più cose, è firmata da Stefano Bises, lo stesso che ha scritto Gomorra-La serie, ZeroZeroZero e Speravo de morì prima, la serie di Francesco Totti. A vedere il trailer di “M. Il figlio del secolo”, infatti, il dittatore sembra un personaggio a metà strada tra la criminalità attraente di Gomorra, la sete di potere dei narcos di ZeroZeroZero e il carisma donnaiolo di Francesco Totti. Chissà che l'anno prossimo ad Acca Larentia non venga organizzata una bella rassegna di cinema all'aperto.

Luca Marinelli in "M. Il figlio del secolo"
Luca Marinelli in "M. Il figlio del secolo"
Una delle scene calde del trailer
Una delle scene calde del trailer

More

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L'artista contro

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

Ignazio La Russa rivela di non essere più fascista? “Da quando mi resi conto delle leggi razziali”. E sul busto di Mussolini: “L’ho esiliato…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Si è spenta la fiamma

Ignazio La Russa rivela di non essere più fascista? “Da quando mi resi conto delle leggi razziali”. E sul busto di Mussolini: “L’ho esiliato…”

Che fine ha fatto “Boicotte Rai”, la pagina social che spifferava i segreti di viale Mazzini? E c’entra con le dimissioni della presidente Marinella Soldi?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

spy story

Che fine ha fatto “Boicotte Rai”, la pagina social che spifferava i segreti di viale Mazzini? E c’entra con le dimissioni della presidente Marinella Soldi?

Tag

  • Serie tv
  • Sky

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Delogu c’è e ora le manca solo il festival di Sanremo: perché la Rai non pensa a lei per il dopo Amadeus (magari come “coco” di Carlo Conti)?

di Michele Monina

Andrea Delogu c’è e ora le manca solo il festival di Sanremo: perché la Rai non pensa a lei per il dopo Amadeus (magari come “coco” di Carlo Conti)?
Next Next

Andrea Delogu c’è e ora le manca solo il festival di Sanremo:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy