image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Se i politici sono zombie, voi siete Eumans? Ecco cos’è il movimento di Marco Cappato che vuole ridare voce agli elettori (che non votano più) attraverso i referendum

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

14 aprile 2025

Se i politici sono zombie, voi siete Eumans? Ecco cos’è il movimento di Marco Cappato che vuole ridare voce agli elettori (che non votano più) attraverso i referendum
Da quando ha fondato il “movimento paneuropeo di iniziative popolari e nonviolente” Eumans, Marco Cappato – già storico esponente dei Radicali – suona il requiem alla politica tradizionale, senza per questo voler mettere in crisi la democrazia. Anzi: per il “disobbediente tranquillo”, da sempre impegnato nelle battaglie civili, dalla crisi dei partiti di oggi può nascere la partecipazione del domani, basata su strumenti di democrazia diretta che già esistono. Ma come?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Ma è possibile oggi parlare di superamento politica tradizionale senza suonare sovversivi, liberticidi e, in una parola già abbondantemente annacquata e svuotata dal dibattito odierno, fascisti? Certo (e sarebbe ora), ancora di più se sei uno come Marco Cappato, l’unico nel panorama italiano ad aver capito che laddove tramontano i partiti e la rappresentanza mediante elezioni non finisce, per forza, la democrazia. Né tantomeno la rappresentanza e la politica in sé. Sembra un paradosso anche solo pensarlo, ma ancora una volta la nostra Costituzione aveva previsto tutto: la crisi dei partiti tradizionali, lo scollamento tra l’elettorato e chi è chiamato a rappresentarlo presso le istituzioni, le trasformazioni sociali che impongono di prendere scelte in sempre meno tempo; tutto sembra essere stato previsto già nel 1948. Se no perché prevedere i referendum, il più importante strumento di democrazia diretta e deliberativa, in cui le scelte originano direttamente nella volontà popolare. È a questo che Cappato si riferisce quando dice che “le elezioni non bastano più”. A scuotere, da sinistra, la miope autoreferenzialità incancrenita della politica di oggi, che ha allontanato i cittadini dalla partecipazione e di conseguenza dalle urne, è ancora una volta l’uomo delle mille battaglie civili, la cui esperienza politica si è fatta soprattutto fuori dagli emicicli parlamentari. Perché solo da un radicale nell’anima può nascere un’istanza che si pone come obiettivo di operare un taglio altrettanto netto e drastico con il passato e, soprattutto, con il presente.

Marco Cappato Marco Pannella
Marco Pannella e Marco Cappato

È con questa premessa che nel 2022 ha fondato Eumans, un progetto che insiste proprio su questa visione: “La politica elettorale non funziona più. Chi viene eletto vive alla costante ricerca del consenso a breve termine su temi nazionali. L’orizzonte dei politici non è a 10-15 anni, ma è assorbito dalla polemica di giornata”, ha detto Cappato in un video pubblicato da Eumans solo qualche settimana fa. Nonostante il movimento esista da qualche anno pur non presentandosi alle elezioni, negli ultimi mesi si sta facendo largo soprattutto sui social media, grazie a una comunicazione tanto fresca e tagliata sull’audience degli smartphone che audace nelle proposte: “Le elezioni non sono l’unico strumento per la democrazia. La gente vota sempre meno perché vede che non cambia quasi nulla. E allora abbiamo pensato che serva qualcosa per tornare a far partecipare i cittadini”, spiega Cappato in un reel mentre beve il caffè in pigiama. Insomma, solo lui sembra essere stato aver colto il dato più significativo delle ultime elezioni: non il 26 per cento di Fratelli d’Italia ma l’astensionismo piombato sotto al 64 per cento, quasi dieci punti percentuale in meno rispetto a quella del 2018 (72,9 per cento). Ma come arginare questa crisi della rappresentanza? Secondo il fondatore di Eumans “per tornare a contare qualcosa dobbiamo usare i referendum, le iniziative di legge popolari, le petizioni, le iniziative dei cittadini europei con un milione di firme”. Nel proprio statuto costitutivo si presenta come un “movimento paneuropeo di iniziative popolari e nonviolente, ha tra i suoi obiettivi la difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’affermazione dello Stato di diritto e della democrazia, la protezione, conservazione e ripristino dell’ecosistema e lo sviluppo sostenibile come nonché la promozione di dibattiti e decisioni istituzionali basati sulla scienza”. Non solo referendum, ma anche attivismo e promozione del dibattito in una politica in cui “non possiamo più permetterci di delegare tutto.

Marco Cappato
Marco Cappato

Cappato, “il disobbediente tranquillo” come è stato ribattezzato per allontanarlo, forse, dal paragone del suo predecessore e padre politico Giacinto “detto Marco” Pannella, ormai lo conosciamo. Al suo attivismo e a quello dell’Associazione Luca Coscioni, di cui ha fatto parte prima come segretario e poi come tesoriere a partire dal 2004, sono legate tantissime battaglie per i diritti civili nel nostro Paese. Tutte accomunate dall’obiettivo di favorire la libertà della ricerca scientifica inteso come strumento per affermare il diritto all’eutanasia legale, alla ricerca sulle cellule staminali, alle cure palliative, al testamento biologico e all’aborto. Battaglie che hanno spesso avuto un nome e cognome, a partire da quello di Piergiorgio Welby, Davide Trentini e Fabiano Antoniani (Dj Fabo), morto dopo il suicidio offerto da una clinica Svizzera nel 2017. Le battaglie civili di Cappato lo hanno spesso portato in tribunale, con l’accusa di assistenza al suicidio poi infrantasi contro le assoluzioni. Tutto questo restando fuori dal Parlamento, a dimostrare che la vita politica è molto più di quella che si consuma nei luoghi tradizionali della rappresentanza.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Intervista a Cappato contro Galliani, Meloni e ultracattolici: il vero erede di Pannella si ricandida per "riportare le battaglie radicali in Parlamento"

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Outsider

Intervista a Cappato contro Galliani, Meloni e ultracattolici: il vero erede di Pannella si ricandida per "riportare le battaglie radicali in Parlamento"

Fine vita, tra il piccolo Archie e Marco Cappato. Mirella Parachini: “Bisogna fare delle scelte e continuare a oltranza la disobbedienza civile”

di Sara Marino Sara Marino

L'intervista

Fine vita, tra il piccolo Archie e Marco Cappato. Mirella Parachini: “Bisogna fare delle scelte e continuare a oltranza la disobbedienza civile”

Marco Cappato e i 50 anni, i 5 senza Pannella e la dimostrazione che c’è vita oltre la politica (di palazzo)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Politica

Marco Cappato e i 50 anni, i 5 senza Pannella e la dimostrazione che c’è vita oltre la politica (di palazzo)

Tag

  • Politica
  • Marco Cappato
  • democrazia
  • elezioni
  • Referendum

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Davide Lacerenza santo subito? Clotilde Conca Bonizzoni racconta la nuova vita del king senza Gintoneria a “Lo stato delle cose”, mentre Andrea Diprè coi pellegrini sotto casa sua…

di Jacopo Tona

Davide Lacerenza santo subito? Clotilde Conca Bonizzoni racconta la nuova vita del king senza Gintoneria a “Lo stato delle cose”, mentre Andrea Diprè coi pellegrini sotto casa sua…
Next Next

Davide Lacerenza santo subito? Clotilde Conca Bonizzoni racconta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy