image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La Zanzara apre una questione morale? Dopo gli arresti di Lacerenza, Nobile e il Brasiliano, il "modello" Comi, il ludopatico Champagne, Cruciani cavalca la libertà di espressione o la regressione immorale?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

5 marzo 2025

La Zanzara apre una questione morale? Dopo gli arresti di Lacerenza, Nobile e il Brasiliano, il "modello" Comi, il ludopatico Champagne, Cruciani cavalca la libertà di espressione o la regressione immorale?
Escort, vizi e lusso ostentato: il programma di Cruciani e Parenzo è l’ultima frontiera del voyeurismo mediatico o un crash test della società contemporanea? Dopo gli arresti di Davide Lacerenza e Stefania Nobile, che seguono quello del Brasiliano, ma anche gli ospiti invitati con insistenza e posti su un trono come la "mantenuta" Michelle Comi, i ludopatici" Filippo Champagne o Nevio lo Stirato, aprono una questione morale o immorale per il format di Radio24?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

La Zanzara ha un problema morale? La risposta sembra fin troppo facile: sì. Ma i conduttori, Giuseppe Cruciani e Davide Parenzo, del programma di Radio24 lo sanno. Bisognerebbe forse chiedersi se La Zanzara ha un problema immorale. E qui si potrebbe rispondere con la famosa battuta che gira in rete: “Sono ludopatico, vado con le escort e sono dipendente dalla cocaina”. “Grazie per avere condiviso con noi il suo problema”. “Quale problema?”. O con quell’altra: “Ha problemi con la cocaina?”. “Quando non ho i soldi per comprarla sì”. Con Davide Lacerenza, Stefania Nobile (e con loro Davide Ariganello, detto “righello”) la lista dei presunti reati degli ospiti de La Zanzara si allunga (oramai, ho deciso, scrivo sempre “presunti”, anche se passati in giudicato, non potranno mai querelarmi per avere parlato bene di una persona). Ma è tutta una passerella di personaggi che vanno da Andrea Diprè “coca e mignotte tutta la notte” al Brasiliano in sindrome da astinenza da visibiltà Crucianesca, da Michelle Comi, che vuole fare la mantenuta e col Brasiliano ha fatto sesso (poi ha sottolineato “finto”), alla coppia di ludopatici Filippo Champagne e Nevio lo Stirato, che adesso hanno litigato: ma va? Due ludopatici forti bevitori che litigano, chi l’avrebbe mai detto. Così come: chi l’avrebbe mai detto che alla “Gintonteria”, come ho sentito chiamare il locale di Lacerenza, o al Malmaison, girassero cocaina ed escort e non solo da quando Lacerenza ha iniziato a fare i video autosputtanandosi (è la versione di lusso dei tristi locali di lap dance).

Davide Lacerenza a La Zanzara di Giuseppe Cruciani
Davide Lacerenza a La Zanzara di Giuseppe Cruciani

Ed è qui che si pone il problema immorale. Cioè dire: se è vero, come è vero, che la morale, spesso, nasconde faccende orripilanti; se è vero, come è vero, che tanto male si fa in nome di un presunto bene (dal femminicidio alla “cancellazione” woke), forse sarebbe il caso di porsi la domanda in maniera, direbbe Spinoza, “adeguata”: abbiamo un problema morale o un problema immorale? Prendendola da questa via le cose appaiono un po’ più chiare e si ingarbugliano ulteriormente. Ma in un mondo che oramai ha il pensiero corto e le righe lunghe (“venti centimetri”, parrebbe, la lunghezza standard delle linee in Gintoneria), siamo costretti ad allungare i sillogismi e accorciare le strisce, per così dire. Da scrittore ho sempre pensato che il romanzo non debba essere morale, non possa essere politicamente corretto. Non lo era l’Odissea, un horror fantascientifico in salsa pornosoft, non lo erano le tragedie, le commedie e i drammi satireschi quando nacquero e non vedo perché dovrebbero esserlo oggi. Ma La Zanzara ci pone di fronte a una diversa questione: la questione immorale. Un abbozzo di risposta credo di poterlo dare: non c’è alcun filtro. La narrazione di Cruciani e Parenzo non è una narrazione ma una “mostra”, femminile di mostro. Anche la scrittura più oggettiva, che è quella che cerco di praticare (anche se qualcuno, ogni tanto, mi dà del grottesco senza capire che sono un verista verghiano), è “mediata” da un pensiero, quello dello scrittore, che scegli i POV (Point of view) dai quali raccontare una storia. Lo scrittore taglia, cuce, sposta, decide cosa si deve “ascoltare” e cosa no. La Zanzara è invece il primo “media” senza media, quel programma è totalmente “im-mediato”.

Michelle Comi ospite a La Zanzara di Giuseppe Cruciani su Radio24
Michelle Comi ospite a La Zanzara di Giuseppe Cruciani

Esso, potremmo dire, “accade” (“shit happens”). Il finto battibbecco tra Parenzo che si vorrebbe scandalizzato e Cruciani che forza ancora più la mano, è chiaramente rivolto a causare l’immediatezza della conversazione, del pensiero irriflesso. Così come la famosa frase di Cruciani: “Sei lento”, che segna la fine di ogni riflessione: La Zanzara è irriflessa, non riflette, non si guarda allo specchio, o lo fa in maniera troppo veloce per carpire i dettagli (che è dove si nasconde Dio). Che la velocità sempre in aumento del ritmo radiofonico e televisivo sarebbe stato un problema, una “questione”, si sapeva da tempo. Ma adesso c’è quasi una coincidenza “crashiana”, da Crash, romanzo di James G. Ballard, tra velocità del pensiero da scrolling, le Ferrari e le Lamborghini (Ferro e Lambo, sembrano due protagonisti di un romanzo comico-picaresco), il sesso, l’alcol, la cocaina e infine il muro fratelli’. Credo sia per questo che La Zanzara sia una delle prime forme di narrazione senza narrazione. Alt, mi correggo, è il riapparire della narrazione senza narrazione dopo che per qualche millennio l’Occidente ha pensato di strutturarlo, il pensiero. È qui che, come in tanti non capiscono, l’avanguardia altro non è che retroguardia: sono le scimmie di 2001 Odissea nello Spazio che brandiscono palline di coca, escort, supercar, sciabolano come se volessero picchiare il monolite. Credo sia abbastanza come abbozzo di riflessione. Chiudo citando il mio caro Manlio Sgalambro: “Chi ascolta veramente ascolta l’ascolto”. E non intendeva lo share.

Filippo Champagne e Nevio lo Stirato a La Zanzara di Giuseppe Cruciani
Filippo Champagne e Nevio lo Stirato a La Zanzara di Giuseppe Cruciani
Enzo Spatalino a La Zanzara di Giuseppe Cruciani
Enzo Spatalino a La Zanzara di Giuseppe Cruciani
Il feet rating di Ambra a La Zanzara di Giuseppe Cruciani
Il feet rating di Ambra a La Zanzara di Giuseppe Cruciani
20250305 125357078 7136

More

Dalla Ferrari con sciabola di Davide Lacerenza ai viaggi in Lamborghini di Stefania Nobile e Wanna Marchi: la passione (o l'ossessione?) per le supercar dei gestori della Gintoneria, arrivata a fine corsa

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Semaforo rosso

Dalla Ferrari con sciabola di Davide Lacerenza ai viaggi in Lamborghini di Stefania Nobile e Wanna Marchi: la passione (o l'ossessione?) per le supercar dei gestori della Gintoneria, arrivata a fine corsa

Chi critica Cruciani, Parenzo e La Zanzara su Lacerenza e Nobile non ha capito un caz*o! Ecco perché a Radio24 è rimasta l'unica oasi contro il politicamente corretto di cui abbiamo bisogno...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ipocrisie ne abbiamo?

Chi critica Cruciani, Parenzo e La Zanzara su Lacerenza e Nobile non ha capito un caz*o! Ecco perché a Radio24 è rimasta l'unica oasi contro il politicamente corretto di cui abbiamo bisogno...

Tag

  • Andrea Diprè
  • arrestata
  • arresti
  • arresto
  • Cocaina
  • Cultura
  • David Parenzo
  • Davide Lacerenza
  • Escort
  • Filippo Champagne
  • Gintoneria
  • Giuseppe Cruciani
  • Il Brasiliano
  • La Zanzara
  • Michelle Comi
  • Milano
  • Nevio Lo Stirato
  • Podcast
  • Radio
  • Radio24
  • Stefania Nobile
  • wanna marchi

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Edoardo Leo che traduce Shakespeare in romanesco è tra i film più belli che potrete vedere ora su Sky. Abbiamo visto “Non sono quello che sono” e ve lo raccontiamo…

di Ilaria Ferretti

Edoardo Leo che traduce Shakespeare in romanesco è tra i film più belli che potrete vedere ora su Sky. Abbiamo visto “Non sono quello che sono” e ve lo raccontiamo…
Next Next

Edoardo Leo che traduce Shakespeare in romanesco è tra i film...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy