image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Edoardo Leo che traduce Shakespeare in romanesco è tra i film più belli che potrete vedere ora su Sky. Abbiamo visto “Non sono quello che sono” e ve lo raccontiamo…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

5 marzo 2025

Edoardo Leo che traduce Shakespeare in romanesco è tra i film più belli che potrete vedere ora su Sky. Abbiamo visto “Non sono quello che sono” e ve lo raccontiamo…
“Non sono quello che sono” è il titolo dell’ultimo film di e con Edoardo Leo. Un Otello di Shakespeare che parla romanesco, una storia cruda e dolorosa di uno dei mali peggiori della nostra società: la gelosia. Ecco perché dovreste vederlo subito (ora è disponibile su Sky)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Non sono quello che sono di Edoardo Leo arriva sul piccolo schermo.  Il suo Otello in romanesco. In una sorta di Romanzo Criminale shakespeariano, Leo guarda l'opera del drammaturgo e la spoglia, la rilegge, la traduce, la ripensa. Forse l'ha fatto in una stanza con poca luce, forse con tanti libri e parole sparse sulla scrivania a cui ispirarsi. O magari non è andata proprio così, ma ci piace pensarlo. Perché guardando il film in sala qualche mese fa abbiamo potuto sentire sulla nostra pelle un legame speciale tra il regista e attore protagonista e la storia. È come se Leo avesse accarezzato l’opera, insieme ai suoi versi, ai personaggi, alle caratteristiche e ai ritratti ruvidi e dolorosi di quei maledetti uomini che un tempo la popolavano, per poi scegliere oggi di farcela riscoprire, come fosse la prima volta. Intrecci in Shakespeare che hanno l'odore della morte e in cui l'amore forse non ha mai davvero trovato spazio. E così restano in Non sono quello che sono. 

Ambrosia Caldarelli e Jawad Moraqib in "Non sono quello che sono"
Ambrosia Caldarelli e Jawad Moraqib in "Non sono quello che sono"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Siamo a inizio degli anni Duemila. C’è una losca organizzazione criminale che si occupa di traffico di droga che vive sul litorale romano. Iago (Edoardo Leo) cova del rancore verso Otello (Jawad Moraqib) per avergli negato una promozione andata invece al più giovane Michele (Matteo Olivetti). Con l'aiuto di Roderigo (Michael Schermi), e ingannando persino la sua stessa moglie, Iago elabora un piano per far sì che il boss diventi geloso della ragazza che ha appena sposato, Desdemona (Ambrosia Caldarelli), a causa di un presunto tradimento proprio con Michele. Non sono quello che sono è un film che dovrebbe essere visto nelle scuole, nelle case e restare impresso nelle menti affinché ci si difenda ogni giorno dalla gelosia. Le si impedisca di entrare dentro di noi e di impossessarsi anche solo per un istante della nostra testa. Il cinema, lo abbiamo ripetuto in più occasioni, non ha nessun compito, se non quello di farsi guardare attraverso. Ma quando un titolo tutto italiano come Non sono quello che sono riesce, con una certa fedeltà, a trasmettere oggi, nel 2025, lo sguardo di una donna sola di fronte al male del mondo, sbattendo in faccia alla nostra società violenta e confusa una realtà così cruda, allora il suo valore è innegabile e va precisato.

Jawad Moraqib ed Edoardo Leo
Jawad Moraqib ed Edoardo Leo
20241116 144350941 5485
Edoardo Leo in "Non sono quello che sono"

A casa, davanti alla tv, guardate Desdemona negli occhi. E poi, stampatevi  il suo volto corroso dalle lacrime per una sofferenza mai imposta ma solamente subita. Fissiamoci Desdemona nella mente come se avessimo davanti a noi, al posto di quell'anima ferita, il nostro più grande amore al mondo. A cui non faremo mai del male. Anche se ci tradisse, anche se scappasse, anche se si rivelasse una persona diversa da quel che avevamo sempre pensato che fosse. E così impedire alla malattia della gelosia di avvicinarsi al nostro amore (che altrimenti non potrà mai più definirsi tale) per poter gridare, fieramente, 'di essere quello che siamo'.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Vinicio Marchioni e la (auto) critica agli adulti: “Diciamo ai ragazzi che sono bravi, hanno ereditato un mondo che cade a pezzi”. E sul “conoscere chi si ama”…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Esclusiva

Vinicio Marchioni e la (auto) critica agli adulti: “Diciamo ai ragazzi che sono bravi, hanno ereditato un mondo che cade a pezzi”. E sul “conoscere chi si ama”…

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di Hollywood. Ma come fa il film a rappresentare l’America delusa dal capitalismo? Grazie alla libertà di una donna

di Vera Gemma Vera Gemma

Indipendenti, sempre

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di Hollywood. Ma come fa il film a rappresentare l’America delusa dal capitalismo? Grazie alla libertà di una donna

Abbiamo visto “Fino alla fine” al cinema, ma com'è il thriller di Gabriele Muccino? Ecco perché può dare una scossa alla tua vita (e farti venire voglia di rivedere tutti i film del regista)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

per noi è un sì

Abbiamo visto “Fino alla fine” al cinema, ma com'è il thriller di Gabriele Muccino? Ecco perché può dare una scossa alla tua vita (e farti venire voglia di rivedere tutti i film del regista)

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Roma
  • Femminicidio
  • Violenza sulle donne
  • Edoardo Leo
  • Shakespeare
  • Otello
  • cosa vedere al cinema

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sean Diddy Combs e Luigi Mangione coinvolti in una rissa? Ecco perché i due non possono ricevere visite in prigione. E sui sex tape…

di Benedetta Minoliti

Sean Diddy Combs e Luigi Mangione coinvolti in una rissa? Ecco perché i due non possono ricevere visite in prigione. E sui sex tape…
Next Next

Sean Diddy Combs e Luigi Mangione coinvolti in una rissa? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy