image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto al cinema “Eterno visionario” di Michele Placido: ma è un film che parla di Pirandello o di una famiglia disfunzionale?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

13 novembre 2024

Abbiamo visto al cinema “Eterno visionario” di Michele Placido: ma è un film che parla di Pirandello o di una famiglia disfunzionale?
“Eterno visionario” di Michele Placido su Luigi Pirandello è un film su un autore o su una famiglia imperfetta? Probabilmente le due cose vanno di pari passo. Impossibile, infatti, separare la vita dal teatro. Anzi, la prima è il nutrimento della creatività che si manifesta nel secondo. Il genio pirandelliano, interpretato da Fabrizio Bentivoglio, è rappresentato nella sua accezione più febbrile, a tratti in maniera eccessiva. Di certo, Eterno visionario è un film che si prende sul serio, letteralmente: nelle relazioni tra i familiari (nel cast anche Valeria Bruni Tedeschi e Michelangelo Placido), con l’attrice Marta Abba (Federica Luna Vincenti) e rispetto alla biografia dello stesso regista

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Per qualsiasi mestiere è consigliabile tenere separati lavoro e vita familiare, creare due spazi impermeabili l’uno all’altro. Per chi vive di arte, invece, la separazione è impossibile. Anzi, la vita e la creazione devono parlarsi. Ne va della sincerità della propria opera. Eterno visionario di Michele Placido mette in scena la vita di Luigi Pirandello dal 1918 fino alla morte. Lo fa entrando in casa della famiglia siciliana, non risparmiando l’autore teatrale rispetto ai suoi difetti come padre e marito. Con sincerità, appunto. La famiglia imperfetta, disfunzionale, come fonte d’ispirazione del testo teatrale. Il Pirandello interpretato da Fabrizio Bentivoglio è visionario nel senso più febbrile del termine: la sua mente annebbiata da fantasmi, sensi di colpa, ipotesi. Va detto che il genio è anche altro, non solo ossessione. Ma Placido preferisce tenere alta la tensione in ogni scena, rendere drammatica ogni relazione: quella con la moglie Antonietta Portulano, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi - la seconda prova “folle” dopo quella in Te l’avevo detto di Ginevra Elkann; con i figli, succubi dell’ingombrante padre; con Marta Abba, l’attrice che ha risvegliato Pirandello “come artista e come uomo”. Un viaggio nella biografia dell’autore siciliano simbolicamente rappresentato dal treno che lo porterà a Stoccolma a ritirare il premio Nobel del 1934. Percorso in crescendo, almeno nelle intenzioni, come rivelato da Federica Luna Vincenti, produttrice e interprete di Abba, e dallo stesso Placido prima della proiezione al cinema Odeon di Bologna. La tensione, più che crescere, sembra invece costante.

Michele Placido, regista di "Eterno visionario" su Luigi Pirandello
Michele Placido, regista di "Eterno visionario" su Luigi Pirandello
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Fabrizio Bentivoglio rimane di alto livello, pur rinunciando al trasformismo a cui ultimamente siamo abituati: al di là dell’aspetto, evita persino di calarsi nel dialetto siciliano. Michele Placido si tiene in disparte nel personaggio di Saul Colin, l’agente letterario. Eppure, il regista racconta di come nella sua carriera abbia frequentato costantemente l’opera pirandelliana. Dagli esordi fino a oggi, che di anni ne ha settanta. Un’identificazione quasi, specie nella questione familiare: possono i figli del grande attore uscire dal cono d’ombra? Quasi a voler prendere di petto la problematica, nel cast c’è anche Michelangelo Placido. Insomma, Eterno visionario è un film che intende in maniera letterale la visionarietà estrema di Pirandello, la sincerità del rapporto tra nucleo familiare e produzione artistica, la biografia del regista. Chissà cosa sarebbe successo se, come ammesso ancora da Luna Vincenti, al suo posto ci fosse stata Miriam Leone, prima che quest’ultima rimanesse incinta. E chissà se Eterno visionario nei prossimi weekend recupererà terreno al box office, data la partenza lenta. Nella prima settimana è stato solo il decimo titolo più visto, complice anche una concorrenza terribile: su tutti Terrifier 3, Parthenope e Venom: the last dance. E ora arriva anche Il gladiatore 2 in sala. L’impegno di Michele Placido per la promozione è fuori discussione. Il passaparola, dicono, sta funzionando. Sta di fatto che quello che si vede non è il solito Pirandello, abusato nelle tesine di fine liceo. Stereotipato o sincero, a seconda dell’interpretazione, Eterno visionario è un ritratto originale di un genio febbrile che prima, forse, in pochi conoscevano.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il Gladiatore 2, davvero il protagonista Paul Mescal non ha chiesto consiglio a Crowe per il film? E Russell c’è rimasto male? “Ho nostalgia di quando avevo ancora i tendini…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tallone d'Achille

Il Gladiatore 2, davvero il protagonista Paul Mescal non ha chiesto consiglio a Crowe per il film? E Russell c’è rimasto male? “Ho nostalgia di quando avevo ancora i tendini…”

Milena Mancini sul teorema dell’amore: “Ho cercato la regola d’oro della famiglia che funziona”. E sulle emozioni filtrate dei giovani (“Ma sono più intelligenti”) e l’importanza dei maestri…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Emozioni dirette

Milena Mancini sul teorema dell’amore: “Ho cercato la regola d’oro della famiglia che funziona”. E sulle emozioni filtrate dei giovani (“Ma sono più intelligenti”) e l’importanza dei maestri…

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith e lo stipendio tagliato, lo schiaffo agli Oscar, la gaffe con Al Pacino, la svolta di Netflix e il film “Fino alla fine”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Hollywood è fragile

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith e lo stipendio tagliato, lo schiaffo agli Oscar, la gaffe con Al Pacino, la svolta di Netflix e il film “Fino alla fine”

Tag

  • Cinema
  • Film

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché nella musica tutti annunciano di “fermarsi”? Da Emma (a tour finito) a Angelina Mango e Sangiovanni: è marketing o la discografia è diventata insostenibile? Seguendo le direttive di Spotify…

di Michele Monina

Perché nella musica tutti annunciano di “fermarsi”? Da Emma (a tour finito) a Angelina Mango e Sangiovanni: è marketing o la discografia è diventata insostenibile? Seguendo le direttive di Spotify…
Next Next

Perché nella musica tutti annunciano di “fermarsi”? Da Emma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy