image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi critica Cruciani, Parenzo e La Zanzara su Lacerenza e Nobile non ha capito un caz*o! Ecco perché a Radio24 è rimasta l'unica oasi contro il politicamente corretto di cui abbiamo bisogno...

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

5 marzo 2025

Chi critica Cruciani, Parenzo e La Zanzara su Lacerenza e Nobile non ha capito un caz*o! Ecco perché a Radio24 è rimasta l'unica oasi contro il politicamente corretto di cui abbiamo bisogno...
Sì, va bene l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza (e anche il Brasiliano), ok le follie di Comi, Scazzi e Spatalino, ma c'è chi se la sta prendendo con Giuseppe Cruciani e David Parenzo solo per aver dato loro voce in radio a La Zanzara. Non ci sto: loro sono l'oasi di cui abbiamo bisogno per abbattere il politicamente corretto e le varie follie woke. Ecco perché i due conduttori sono la rappresentazione del concetto di democrazia che non impone bavagli, ma ci apre gli occhi su come funziona davvero questa società...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Procuravano escort e droga a clienti facoltosi: questa è l’accusa che ha portato agli arresti domiciliari Stefania Nobile, figlia di Wanna Marchi, e il suo ex compagno Davide Lacerenza, titolare della Gintoneria di Milano, ora sotto sequestro. L’inchiesta parla di autoriciclaggio, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, detenzione e spaccio di stupefacenti. Il tutto condito da intercettazioni in cui la stessa Nobile avrebbe previsto il proprio arresto e da video social in cui Lacerenza ostenta con orgoglio il suo stile di vita extra lusso. Ma attenzione, perché mentre le Fiamme Gialle chiudono il locale, il dibattito pubblico si sposta su chi ha dato voce a loro prima dell’indagine. E quindi eccoci di nuovo al ritornello già sentito: è colpa di Giuseppe Cruciani e David Parenzo? La Zanzara avrebbe sbagliato a ospitarli e a renderli protagonisti, dicono. Mi piacciono certi personaggi che ospitano? No. Michelle Comi che si fa la vaginoplastica, piuttosto che il "Brasiliano" Massimiliano Minnocci con le sue spacconate. Ma, evidentemente, e i numeri lo testimoniano, sono quello che gran parte degli italiani vuole ascoltare. Il punto è che la vera inclusività è rappresentata proprio da quella radio, che non impone i bavagli tanto cari a una certa parte politica (anche se sono i primi a predicare il contrario) e dà spazio a chi uno spazio in fondo già ce l’ha.

Davide Lacerenza ospite a La Zanzara di Giuseppe Cruciani
Davide Lacerenza ospite a La Zanzara di Giuseppe Cruciani

Quello che però nessuno nota (e se lo nota non lo dice) è che Stefania Nobile e Davide Lacerenza erano già personaggi noti e discussi ben prima che Cruciani e Parenzo decidessero di farli intervenire. Loro, semmai, hanno solo amplificato un fenomeno già esistente. Ma qui si torna sempre alla stessa ipocrisia: “Danno spazio a certa gente”. Già, perché evidentemente il problema non è quello che la Nobile e Lacerenza avrebbero fatto (la giustizia farà il suo corso) ma che qualcuno ha osato dargli un microfono. Come se fingere che queste persone non esistano risolvesse qualcosa. Se un fenomeno è virale sui social, La Zanzara non fa altro che prenderlo e portarlo a un pubblico più ampio. Sì, lo fa come nessun altro, perché sono un unicum, in grado di creare quell’alternanza apparentemente in contrasto tra il "moralizzatore” (Parenzo) e il “libertino” (Cruciani). Ma il vero motivo del successo del programma è che dà voce a ciò che già esiste, anche quando sarebbe più comodo far finta di nulla. Attenzione, infatti, non si tratta di un “banale” megafono, è un vero e proprio laboratorio di tendenze: loro capiscono, anticipandoli, i trend. Sanno dove guardare prima degli altri e riescono a raccontare uno spaccato di realtà che (proprio per quel principio giornalistico oramai dimenticato che è quello dell’informazione) non sarebbe altrimenti noto al grande pubblico.

Michelle Comi e Giuseppe Cruciani a La Zanzara
Michelle Comi e Giuseppe Cruciani a La Zanzara

Portare all’attenzione non vuol dire battezzare questa o quella tesi, bensì fare in modo che da casa ci sia modo di formarsi un proprio pensiero. Un pensiero scevro da giudizi moralistici (perché la morale è tutt’altra cosa) e (finti) perbenisti che oggi tirano più di Zara l’ultimo giorno dei saldi. E il linguaggio dove lo mettiamo? Parlano in modo popolare, alla portata di chiunque, con termini semplici che fanno da perno all’interno di un discorso che risulti comprensibile alla massa. Quella massa alla quale viene data una accezione negativa, ma altro non è che un agglomerato di soggetti, alcuni dei quali aventi diritto di voto, che hanno il sacrosanto diritto di essere a conoscenza di ogni fenomeno che nasce nella nostra società. "Cultura", anche questa, che sì, spesso è subcultura, ma è comunque interessante perché determina mode, tendenze, scelte sociali e di mercato. Il punto è anche un altro (e voglio sapere in quanti ne sarebbero in grado): se spostate da quel format Parenzo e Cruciani, entrambi sanno trattare benissimo altre tematiche ben più "alte". Il primo conduce un programma su La7, L’Aria che tira, il secondo è diventato l’opinion leader della destra. “Abbassarsi” a argomenti e personaggi come quelli di cui stiamo parlando è molto più difficile che fare i professori e snobbare il cosiddetto “trash”. Fare il contrario di quello che fanno vuol dire alienarsi, non comprendere come gira il fumo, e che oggi c’è molta più gente, purtroppo, che parla di Michelle Comi piuttosto che della Riforma della giustizia. Ci stupiamo? No, ma loro ce lo sbattono in faccia. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Caso ultras, Fedez, Corona e Iovino, le bombe a “Lo Stato delle cose” di Giletti (Rai 3). Il direttore di MOW: “Fedez ha minacciato Fabrizio”. E quel bonifico fatto al personal trainer per conto del rapper…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Nuovi sviluppi?

Caso ultras, Fedez, Corona e Iovino, le bombe a “Lo Stato delle cose” di Giletti (Rai 3). Il direttore di MOW: “Fedez ha minacciato Fabrizio”. E quel bonifico fatto al personal trainer per conto del rapper…

Davide Lacerenza e Stefania Nobile arrestati, ma cosa caz*o girava alla Gintoneria? L'ha spiegato il titolare a Cruciani a La Zanzara: “Facevo il mulo tra Italia e Sudamerica, uso la bamba per stare sveglio la notte”. E sulle “figh*tte a pagamento”...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

sesso e samba

Davide Lacerenza e Stefania Nobile arrestati, ma cosa caz*o girava alla Gintoneria? L'ha spiegato il titolare a Cruciani a La Zanzara: “Facevo il mulo tra Italia e Sudamerica, uso la bamba per stare sveglio la notte”. E sulle “figh*tte a pagamento”...

Le bombe di Mauro Repetto a Gurulandia: 883? “Ogni sei mesi arriva il bonifico, potrei non lavorare più”, Max Pezzali? “Con lui mi esibisco solo in birreria”. E su canne, Sanremo, Lucio Corsi, Giorgia, Jovanotti, Brad Pitt e Parigi…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Repettita juvant

Le bombe di Mauro Repetto a Gurulandia: 883? “Ogni sei mesi arriva il bonifico, potrei non lavorare più”, Max Pezzali? “Con lui mi esibisco solo in birreria”. E su canne, Sanremo, Lucio Corsi, Giorgia, Jovanotti, Brad Pitt e Parigi…

Tag

  • Falsissimo
  • Milano
  • Cocaina
  • Galera
  • prostitute
  • Stefania Nobile
  • Polizia
  • carcere
  • Podcast
  • Radio
  • wanna marchi
  • La Zanzara
  • La7
  • Pd
  • Centrosinistra
  • woke
  • Giuseppe Cruciani
  • David Parenzo
  • giornalismo
  • Radio24
  • inchiesta
  • Cronaca locale
  • Fabrizio Corona
  • Cronaca
  • Prostituzione
  • Davide Lacerenza
  • Droga

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dalla Ferrari con sciabola di Davide Lacerenza ai viaggi in Lamborghini di Stefania Nobile e Wanna Marchi: la passione (o l'ossessione?) per le supercar dei gestori della Gintoneria, arrivata a fine corsa

di Matteo Suanno

Dalla Ferrari con sciabola di Davide Lacerenza ai viaggi in Lamborghini di Stefania Nobile e Wanna Marchi: la passione (o l'ossessione?) per le supercar dei gestori della Gintoneria, arrivata a fine corsa
Next Next

Dalla Ferrari con sciabola di Davide Lacerenza ai viaggi in Lamborghini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy