image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le Brigate Rosse sono tornate,
questa volta in musica. Chi sono i P38
che inneggiano alla lotta armata?

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

6 maggio 2022

Le Brigate Rosse sono tornate, questa volta in musica. Chi sono i P38 che inneggiano alla lotta armata?
Il gruppo di “trapper brigatisti” ha fatto discutere dopo un concerto del Primo maggio a Reggio Emilia, città che ben conosce la storia della lotta armata. L’immaginario è quello delle Brigate Rosse, nel logo la stella a cinque punte del gruppo terroristico e il nome che richiama la pistola simbolo degli Anni di piombo. Ma loro rispondono alle polemiche facendo notare che nell’ambiente della musica in molti inneggiano alla droga, alla mafia, alle armi e alle pu**ane, quindi perché non al terrorismo di matrice comunista? Bel dilemma

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sui social sono presenti da un anno e mezzo, hanno un canale YouTube, li si trovano su Spotify, i loro testi si trovano sul web, a dicembre Rockit aveva recensito il loro ultimo disco, negli ultimi due mesi hanno suonato in alcuni circoli di Roma, Milano, Bergamo, Padova e Firenze, non esattamente negli Arci sperduti di qualche provincia. Di loro però il mainstream si è accorto solo il Primo maggio, dopo un’esibizione a Reggio Emilia davanti a una sessantina di persone al Tunnel: si chiamano P38, come la pistola simbolo degli Anni di piombo, hanno pubblicato a novembre un album trap-rap intitolato Nuove Br - che è anche il nome del tour - e richiamano in tutto e per tutto l’immaginario delle Brigate Rosse, soprattutto di quelle anni Settanta-Ottanta, dalla stella a cinque punte nel logo alla bandiera esposta ai concerti, passando per la R4 rossa (come quella all’interno del cui bagagliaio venne ritrovato il corpo di Aldo Moro, il 9 maggio 1978, in via Caetani) e la frequente evocazione della lotta armata. Giù polemiche, inevitabili: la notizia è passata rapidamente dai media locali a quelli nazionali, anche perché a commentare i loro riferimenti con legittimo sdegno e schifo - considerando la drammatica vicenda di famiglia, lui figlio di una delle vittime del terrorismo - è stato Lorenzo Biagi, figlio di Marco Biagi, il giuslavorista ucciso a Bologna il 19 marzo 2002 proprio da quelle che, allora, si erano autoproclamate “Nuove Br”.

20220506 100413364 5435
Il tour dei P38 dedicato alle Brigate Rosse

Di loro i media si sono accorti proprio a Reggio Emilia, forse perché quella non è una città banale nella storia del terrorismo rosso. È la città dell’Appartamento, quella di Prospero Gallinari e Alberto Franceschini, di Lauro Azzolini e Franco Bonisoli; quella in cui di tanto in tanto espone i suoi quadri Tonino Paroli, quella che in un ristorante di provincia, a Costaferrata, sul legno di un tavolo vide incidere per la prima volta la stella a cinque punte nel cerchio, che era quello di una moneta. “Siete in ritardo, ma vi aspettavamo”, hanno scritto i P38 in un comunicato stampa - non numerato, sebbene la prima traccia del loro album, parlata, si intitoli “Primo comunicato” - dopo il clamore dei media. Ma chi sono quelli che si definiscono “Collettivo musicale artistico insurrezionale” e che, usciti dall’oscurità da una manciata di giorni, sono già finiti sulla Rai e sui grandi giornaloni?

20220506 100449942 7893
I P38

Passamontagna bianco a travisare il volto, si tratta di quattro ragazzi di cui, al di fuori della loro cerchia, si conoscono i nomi d’arte e poco più: il sardo Astore, Papà Dimitri (il produttore), Jimmy Pentothal e Yung Stalin; sguazzano in un chiaro campionario di riferimenti tragici da tanti dimenticati e da molti loro coetanei sconosciuti, senz’altro da loro non vissuti ma dei quali sicuramente hanno letto, sebbene sia difficile capire a quale livello ne maneggino la conoscenza. Cosa dicono loro? “Facciamo fatica a definirci artisti (...). Siamo estremi? Sì. Siamo provocatori? Sì. Tutto questo è voluto. Il fatto stesso che qualcuno si indigni è, in qualche modo, previsto”, scrivono, spiegando - non a torto - che nei flow di altri artisti che loro criticano si esaltano spaccio, mafia, stupri e violenza anche politica d’ogni genere in un’ambiguità di comodo, che se fossero davvero “componenti di un gruppo armato clandestino forse strillarlo nei pezzi e sui palchi non sarebbe la migliore strategia da adottare”, ma questo non è in dubbio.

Intanto però sul quartetto indaga la Digos e la politica li sta affrontando con scontata indignazione bipartisan. Alcune situazioni però sono piuttosto singolari se si pensa che, ad annunciare l’intenzione di presentare in Procura un esposto nei loro confronti (esiste in effetti nell’ordinamento il reato di apologia di delitti con finalità di terrorismo), è stato il deputato di Fratelli d’Italia Galeazzo Bignami, che oggi siede a Montecitorio ma la cui foto in divisa nazista, alcuni anni fa, fece il giro del web - e lui si difese parlando di goliardata, trattandosi di un addio al celibato - e insomma, in taluni casi vi è un aspetto selettivo dello sdegno del tutto tipico di questo paese che la trap . “Vi consigliamo di non trattarci come una malattia, ma come un sintomo”, chiosano infine, confermando la presenza di entrambi, in stato avanzato.

More

Flores d’Arcais: “Cultura di destra? Tutta nazista. Craxi? Un criminale. Con Meloni e Salvini a rischio la Costituzione”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Flores d’Arcais: “Cultura di destra? Tutta nazista. Craxi? Un criminale. Con Meloni e Salvini a rischio la Costituzione”

Geraldina Colotti, ex Br: “La borghesia ha ancora paura di noi”. Gli arresti? “Un messaggio per i giovani: non ci provate a fare la rivoluzione”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Politica

Geraldina Colotti, ex Br: “La borghesia ha ancora paura di noi”. Gli arresti? “Un messaggio per i giovani: non ci provate a fare la rivoluzione”

Arrestato Maurizio Di Marzio, ultimo ex brigatista latitante. Intervista alla compagna di Nicola Simone, ferito gravemente dalle Br nel 1982 e morto nel marzo scorso: "Era la notizia che aspettava"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

In Francia

Arrestato Maurizio Di Marzio, ultimo ex brigatista latitante. Intervista alla compagna di Nicola Simone, ferito gravemente dalle Br nel 1982 e morto nel marzo scorso: "Era la notizia che aspettava"

Tag

  • Brigate Rosse
  • Culture
  • P38 band

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Will Smith contro Chris Rock fa scuola: il comico Dave Chappelle aggredito sul palco. Dalla cancel culture alla cancellazione fisica?

di Matteo Cassol

Will Smith contro Chris Rock fa scuola: il comico Dave Chappelle aggredito sul palco. Dalla cancel culture alla cancellazione fisica?
Next Next

Will Smith contro Chris Rock fa scuola: il comico Dave Chappelle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy