image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le Celebrazione del rito della Via Crucis su Rai 1 sono meglio di una serie Netflix? Sì, e nelle sue meditazioni Papa Francesco spoilera il finale: “Gesù è fra chi spera ancora”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 aprile 2025

Le Celebrazione del rito della Via Crucis su Rai 1 sono meglio di una serie Netflix?  Sì, e nelle sue meditazioni Papa Francesco spoilera il finale: “Gesù è fra chi spera ancora”
Spegnete Netflix, guardate la Celebrazione del rito della Via Crucis su Rai 1 con le meditazioni di Papa Francesco. La storia e il messaggio sono più estremi e migliori di qualsiasi serie, perché “un’economia che non scarta, non uccide”, come dice Bergoglio, è il modello più lontano dal nostro. Ecco cosa ci insegna la Pasqua

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sia lodata la Pasqua, che in effetti è meglio di Netflix, di tutte le serie, anche le migliori, le più profonde, è meglio del cinema, dei film, della poesia, della letteratura, meglio del capitalismo e del comunismo, del nazismo ovviamente, meglio pure del liberalismo, perché Gesù è così garantista che in una società giustizialista, la società umana, non si limita a difendere l’anima degli individui ma paga per tutti. Con il dolore, persino con il dubbio. La sua è, “l’economia che non uccide, non scarta”. Lo scrive Papa Francesco nelle sue meditazioni per la Celebrazione del rito della Via Crucis che andrà in onda stasera su Rai1. Non presiederà lui, che vivrà la Pasqua, come detto ai carcerati di Regina Coeli, “come posso”. Ma è in questa ammissione di impotenza, in questo primato della volontà, di amare, di testimoniare, di riflettere, di pregare, che Papa Francesco, spogliato di tutto fuorché della fede, ci consegna una riflessione sul vero viaggio di Cristo dalla base di un’ingiustizia alla sommità della Giustizia suprema, un viaggio ascensionale, verso la speranza, lo stesso che, secondo il Papa, facciamo noi, accanto a lui, appunto compatendo, partecipando del suo dolore come lui, duemila anni fa, ha partecipato del nostro.

Papa Francesco
Papa Francesco

Eccolo Dio incarnato, più vivo che mai, come la polmonite bilaterale, il ricovero, la preghiera in solitudine nella cappella del Gemelli. Un Dio incarnato, cioè che si fa uomo, scende e scendendo pensa bena, con l’aiuto della forza di gravità della fede, di portarsi con sé l’umiltà tipica degli esseri perfettibili: “Abbiamo bisogno di chi ci fermi talvolta – dice il Papa – e ci metta sulle spalle qualche pezzo di realtà che va semplicemente portato”. Eccolo, l’atto di forza di Cristo. Che è un atto di debolezza, una giravolta, l’autentico cortocircuito, il tentativo di dimostrarci che è il seme, l’acqua, il ciclo notte-giorno e la mano del contadino a contare, cioè la cura. Gesù si è preso cura di noi, come la Veronica, come Maria, come le donne che lo hanno accudito, da amiche e madri, ben oltre l’eros (Schelling diceva che l’amore è questo mettere da parte il sesso). E a quelle donne, le discepole, le figlie di Gesù, chiede di piangere non per lui ma per le generazioni future, poiché la cura è un progetto a lungo termine, non è un incarico professionale per un singolo paziente, fosse anche Dio. Eccola la serie da vedere stasera, una serie fatta di parole, come le canzoni, ma senza musica, più difficile stare attenti, più difficile eludere il messaggio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni sul dolore” di Umberto Eco (La Nave di Teseo), una controstoria del male e una tesi estrema nell’ultima pagina

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni sul dolore” di Umberto Eco (La Nave di Teseo), una controstoria del male e una tesi estrema nell’ultima pagina

Milano è ricca. Ma non per tutti. E se non lo vedi, sei parte del problema

di Francesca Caon Francesca Caon

Milan l'è on gran Milan

Milano è ricca. Ma non per tutti. E se non lo vedi, sei parte del problema

Che tempo (brutto) che fa per l'azienda di cioccolato di Fabio Fazio: ecco perché la Lavoratti 1938 ha dovuto pagare 100mila euro per "pubblicità ingannevole"…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ma che storia

Che tempo (brutto) che fa per l'azienda di cioccolato di Fabio Fazio: ecco perché la Lavoratti 1938 ha dovuto pagare 100mila euro per "pubblicità ingannevole"…

Tag

  • Chiesa
  • Chiesa cattolica
  • Cinema
  • Cultura
  • Netflix
  • Papa Francesco
  • Pasqua
  • Rai
  • Rai1
  • Religione
  • Serie tv
  • stasera in tv

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni sul dolore” di Umberto Eco (La Nave di Teseo), una controstoria del male e una tesi estrema nell’ultima pagina

di Riccardo Canaletti

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni sul dolore” di Umberto Eco (La Nave di Teseo), una controstoria del male e una tesi estrema nell’ultima pagina
Next Next

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy