image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le Celebrazione del rito della Via Crucis su Rai 1 sono meglio di una serie Netflix? Sì, e nelle sue meditazioni Papa Francesco spoilera il finale: “Gesù è fra chi spera ancora”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 aprile 2025

Le Celebrazione del rito della Via Crucis su Rai 1 sono meglio di una serie Netflix?  Sì, e nelle sue meditazioni Papa Francesco spoilera il finale: “Gesù è fra chi spera ancora”
Spegnete Netflix, guardate la Celebrazione del rito della Via Crucis su Rai 1 con le meditazioni di Papa Francesco. La storia e il messaggio sono più estremi e migliori di qualsiasi serie, perché “un’economia che non scarta, non uccide”, come dice Bergoglio, è il modello più lontano dal nostro. Ecco cosa ci insegna la Pasqua

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sia lodata la Pasqua, che in effetti è meglio di Netflix, di tutte le serie, anche le migliori, le più profonde, è meglio del cinema, dei film, della poesia, della letteratura, meglio del capitalismo e del comunismo, del nazismo ovviamente, meglio pure del liberalismo, perché Gesù è così garantista che in una società giustizialista, la società umana, non si limita a difendere l’anima degli individui ma paga per tutti. Con il dolore, persino con il dubbio. La sua è, “l’economia che non uccide, non scarta”. Lo scrive Papa Francesco nelle sue meditazioni per la Celebrazione del rito della Via Crucis che andrà in onda stasera su Rai1. Non presiederà lui, che vivrà la Pasqua, come detto ai carcerati di Regina Coeli, “come posso”. Ma è in questa ammissione di impotenza, in questo primato della volontà, di amare, di testimoniare, di riflettere, di pregare, che Papa Francesco, spogliato di tutto fuorché della fede, ci consegna una riflessione sul vero viaggio di Cristo dalla base di un’ingiustizia alla sommità della Giustizia suprema, un viaggio ascensionale, verso la speranza, lo stesso che, secondo il Papa, facciamo noi, accanto a lui, appunto compatendo, partecipando del suo dolore come lui, duemila anni fa, ha partecipato del nostro.

Papa Francesco
Papa Francesco

Eccolo Dio incarnato, più vivo che mai, come la polmonite bilaterale, il ricovero, la preghiera in solitudine nella cappella del Gemelli. Un Dio incarnato, cioè che si fa uomo, scende e scendendo pensa bena, con l’aiuto della forza di gravità della fede, di portarsi con sé l’umiltà tipica degli esseri perfettibili: “Abbiamo bisogno di chi ci fermi talvolta – dice il Papa – e ci metta sulle spalle qualche pezzo di realtà che va semplicemente portato”. Eccolo, l’atto di forza di Cristo. Che è un atto di debolezza, una giravolta, l’autentico cortocircuito, il tentativo di dimostrarci che è il seme, l’acqua, il ciclo notte-giorno e la mano del contadino a contare, cioè la cura. Gesù si è preso cura di noi, come la Veronica, come Maria, come le donne che lo hanno accudito, da amiche e madri, ben oltre l’eros (Schelling diceva che l’amore è questo mettere da parte il sesso). E a quelle donne, le discepole, le figlie di Gesù, chiede di piangere non per lui ma per le generazioni future, poiché la cura è un progetto a lungo termine, non è un incarico professionale per un singolo paziente, fosse anche Dio. Eccola la serie da vedere stasera, una serie fatta di parole, come le canzoni, ma senza musica, più difficile stare attenti, più difficile eludere il messaggio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni sul dolore” di Umberto Eco (La Nave di Teseo), una controstoria del male e una tesi estrema nell’ultima pagina

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni sul dolore” di Umberto Eco (La Nave di Teseo), una controstoria del male e una tesi estrema nell’ultima pagina

Milano è ricca. Ma non per tutti. E se non lo vedi, sei parte del problema

di Francesca Caon Francesca Caon

Milan l'è on gran Milan

Milano è ricca. Ma non per tutti. E se non lo vedi, sei parte del problema

Che tempo (brutto) che fa per l'azienda di cioccolato di Fabio Fazio: ecco perché la Lavoratti 1938 ha dovuto pagare 100mila euro per "pubblicità ingannevole"…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ma che storia

Che tempo (brutto) che fa per l'azienda di cioccolato di Fabio Fazio: ecco perché la Lavoratti 1938 ha dovuto pagare 100mila euro per "pubblicità ingannevole"…

Tag

  • Chiesa
  • Chiesa cattolica
  • Cinema
  • Cultura
  • Netflix
  • Papa Francesco
  • Pasqua
  • Rai
  • Rai1
  • Religione
  • Serie tv
  • stasera in tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni sul dolore” di Umberto Eco (La Nave di Teseo), una controstoria del male e una tesi estrema nell’ultima pagina

di Riccardo Canaletti

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni sul dolore” di Umberto Eco (La Nave di Teseo), una controstoria del male e una tesi estrema nell’ultima pagina
Next Next

Sapere perché si soffre è già una cura: abbiamo letto “Riflessioni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy