image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Milano è ricca. Ma non per tutti. E se non lo vedi, sei parte del problema

  • di Francesca Caon Francesca Caon

18 aprile 2025

Milano è ricca. Ma non per tutti. E se non lo vedi, sei parte del problema
A Milano c’è chi cena a 300 euro e chi fa la fila per una doccia. I nuovi poveri hanno il badge al collo, vivono in co-living e lavorano senza mai arrivare a fine mese. L’Opera San Francesco è l’ultimo rifugio umano in una città che corre solo per chi performa. E no, non è un problema degli altri

di Francesca Caon Francesca Caon

Milano è un paradosso che cammina veloce, vestito bene e sempre con lo smartphone in mano. La città dove puoi cenare a 300 euro in Brera, mentre a tre fermate di metro c’è chi aspetta in fila per una doccia pubblica o un panino imbottito. È la capitale italiana degli eventi, della fashion week, del design, delle startup. Ma anche quella dove una persona su tre è a rischio povertà o esclusione sociale (dati Eurostat 2023). Sì, una su tre. Il volto della nuova povertà? Ha il badge al collo e le occhiaie di chi non dorme più la notte. Non pensiamo più ai poveri come a “clochard”, a corpi sdraiati sui cartoni in Centrale. I nuovi poveri hanno facce insospettabili. Sono padri separati che non riescono a pagare due affitti, sono lavoratori precari che vivono in co-living da 700 euro al mese, sono donne sole con un figlio che fanno tre lavori e stanno comunque sotto la soglia di dignità. Nel 2024, secondo la Caritas Ambrosiana, 31.143 persone si sono rivolte ai centri di ascolto di Milano per un bisogno primario: cibo, casa, salute, lavoro, ascolto. Il 45% sono italiani. E quasi la metà ha tra i 35 e i 64 anni. La fascia produttiva. Quella che dovrebbe “trainare” il paese. In una città dove l’affitto medio per un bilocale supera i 1.300 euro al mese, e dove il carrello della spesa è aumentato del 13% in un anno, perdere l’equilibrio è questione di settimane. Basta una malattia, un contratto non rinnovato, una separazione, un lutto. E la scala mobile del benessere si trasforma in un dirupo.

Milano e il fenomeno sempre più diffuso del co-living
Milano e il fenomeno sempre più diffuso del co-living

Milano è anche la città più single d’Italia. E questo complica tutto. Secondo Istat, oltre il 52% delle famiglie milanesi è composta da una sola persona. Siamo la città più “individuale” d’Italia. Apparentemente libera. Ma spesso, in realtà, terribilmente sola. Perché se sei single e povero, non hai ammortizzatori. Nessuno ti copre le spalle, nessuno condivide la bolletta, nessuno cucina quando torni a casa. E così, la solitudine diventa un acceleratore di crisi. Opera San Francesco: in questa città che corre, che seleziona, che filtra solo chi performa, esistono luoghi che resistono. Uno di questi è l’Opera San Francesco per i Poveri, attiva dal 1959. Ed è un rifugio che ti ricorda che sei ancora un essere umano. Nel 2023 ha distribuito 834.420 pasti gratuiti. Ha accolto oltre 21.000 persone nei suoi ambulatori medici. Ha fornito più di 34.000 docce. E ha vestito migliaia di uomini e donne, grazie al suo guardaroba sociale. Cosa vuol dire tutto questo? Che il problema non è marginale. È strutturale. E riguarda sempre di più persone che fino a ieri “ce la facevano”. Io sono una volontaria dell’Opera. E ogni volta che varco quella soglia capisco quanto la narrativa pubblica sia falsata. Là dentro non vedi falliti. Vedi sopravvissuti. Vedi dignità. Vedi chi non chiede pietà, ma solo di non essere dimenticato. Ho parlato con persone che lavoravano in banca. Con artigiani crollati dopo il Covid. Con uomini che dormono in macchina ma ogni mattina si lavano per sembrare ancora “normali”.

L'Opera San Francesco a Milano
L'Opera San Francesco a Milano

L’altra Milano. Quella che non fotografa nessuno. Milano è bravissima a comunicare. Ha costruito una narrazione scintillante di sé. Eppure, in parallelo, è in corso una desertificazione sociale. Le case popolari sono fatiscenti e insufficienti. Il reddito di cittadinanza è stato smantellato, ma nessun vero sostegno l’ha sostituito. Le mense sono piene, i dormitori anche. Ma il vero dramma è che oltre il 70% delle persone in difficoltà non chiede aiuto per vergogna o rassegnazione. Non vado all’Opera per “fare del bene”. Ci vado per guardare in faccia la verità. E per provare, nel mio piccolo, a fare rumore. Perché il silenzio è colpevole. La povertà non è una colpa. È un fallimento del sistema. E chi fa finta di non vedere – politici, imprenditori, influencer – è complice. Cosa possiamo fare, noi, nel concreto? Smettere di dire “non tocca a me”. Donare tempo, denaro, risorse. Raccontare la verità anche sui social, nelle aziende, nei media. E soprattutto: non giudicare. Mai. Perché a Milano basta inciampare per finire dall’altra parte del vetro. E chi oggi chiede un pasto caldo, magari ieri era quello seduto accanto a te in metro, con le Hogan pulite e il badge aziendale. Non c’è niente di romantico nella povertà. Ma c’è moltissimo di umano nella solidarietà. E se questa città ha ancora un cuore, è lì che batte. Tra chi serve un piatto. Tra chi ascolta. Tra chi non scappa via quando incontra la fragilità. 

20250418 161908146 2143

More

La nuova vita dell’ex ministro Danilo Toninelli: dalla batosta Benetton al mental coaching, il mantra di Danilo il “guru” è Bastapensieri.it. Ma perché?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

saluto al sole

La nuova vita dell’ex ministro Danilo Toninelli: dalla batosta Benetton al mental coaching, il mantra di Danilo il “guru” è Bastapensieri.it. Ma perché?

E se Meloni fosse un'emissaria di Von der Leyen? L'Ue gioca su più tavoli: Sanchez con Xi, l'Italia con Trump. Gli “stan”, le petromonarchie del Golfo e l'India. Ecco perché l'Europa rischia di scomparire

di Federico Giuliani Federico Giuliani

il risiko mondiale

E se Meloni fosse un'emissaria di Von der Leyen? L'Ue gioca su più tavoli: Sanchez con Xi, l'Italia con Trump. Gli “stan”, le petromonarchie del Golfo e l'India. Ecco perché l'Europa rischia di scomparire

Ok, ma chi caz*o è Giada Tong Chen, la supermodella imprenditrice a Piazzapulita? Più figa, intelligente e competente di tanti giornalisti: dal lavoro al Casinò alle previsioni sul Covid e ora commenta i dazi di Trump: “La Cina non si spaventa perché…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Identikit

Ok, ma chi caz*o è Giada Tong Chen, la supermodella imprenditrice a Piazzapulita? Più figa, intelligente e competente di tanti giornalisti: dal lavoro al Casinò alle previsioni sul Covid e ora commenta i dazi di Trump: “La Cina non si spaventa perché…”

Tag

  • Economia
  • Milano
  • Lavoro
  • annunci lavoro
  • agenzia lavoro
  • posti di lavoro
  • trova lavoro
  • trovare lavoro

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…

    di Pasquale Mario Bacco

    Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

di Francesca Caon Francesca Caon

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Liliana Resinovich, la scelta CHOC del marito Sebastiano: una bara non zincata che ha accelerato la decomposizione. Voleva cremarla per evitare una seconda autopsia? Ecco perché la Cattaneo ha lavorato su un corpo devastato…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Liliana Resinovich, la scelta CHOC del marito Sebastiano: una bara non zincata che ha accelerato la decomposizione. Voleva cremarla per evitare una seconda autopsia? Ecco perché la Cattaneo ha lavorato su un corpo devastato…
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, la scelta CHOC del marito Sebastiano:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy