image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le migliori mostre della settimana (Escher a Roma, Michael Stipe dei R.E.M. a Milano, le foto di Sanremo e Giorgio Armani) viste e consigliate da MOW

  • di Valentina Paolino Valentina Paolino

5 febbraio 2024

Le migliori mostre della settimana (Escher a Roma, Michael Stipe dei R.E.M. a Milano, le foto di Sanremo e Giorgio Armani) viste e consigliate da MOW
Abbiamo visitato alcune delle mostre più interessanti del momento: l’esposizione dell’artista olandese Maurits Cornelis Escher a Palazzo Bonaparte a Roma, la mostra personale di Michael Stipe, frontman dei R.E.M., a Milano, le storiche fotografie del festival di Sanremo a Torino, Giorgio Armani e molto altro. Ecco cosa c’è da sapere per non perdersi i migliori appuntamenti artistici della settimana

di Valentina Paolino Valentina Paolino

La seconda settimana di questo lungo febbraio è ricca di possibili vie da percorrere, in una vasta proposta di esposizioni, rassegne e iniziative culturali. I percorsi che lo spettatore potrebbe indagare sono variegati al punto che l’ago della nostra bussola interiore, non riesce più a individuare un unico punto di riferimento, ma subisce una sclerosi inversa e vaga, da nord a sud, da est a ovest. Le soluzioni visive intricate e matematiche di Escher, hanno il loro eco nelle proposte visuali della musica di Stipe, che risuona nella sua biografia, oltre a un’affascinante resa fotografica di Armani, e la memoria di un fenomeno tutto italiano: il festival di Sanremo in mostra a Torino. Ecco le migliori mostre del periodo che abbiamo visto che che vi consigliamo.

Escher - Palazzo Bonaparte, Roma

Chi volesse inerpicarsi nelle acrobazie logico-matematiche di Maurits Cornelis Escher, può farlo fino al 1° aprile 2024 presso Palazzo Bonaparte, nel Nuovo Spazio Generali Valore Cultura Roma. Qui si celebra il centenario della prima visita dell’artista olandese nell’Urbe, nel 1923. L’esposizione si propone dunque come la più grande e completa mai realizzata, arricchita da opere inedite, in prima esposizione, per un totale di 300 pezzi, dai quali emergono i grandi cavalli di battaglia quali Sfera riflettente, Metamorfosi II e molte altre, ormai parte del repertorio grafico pop. La permanenza romana viene raccontata anche con litografie e incisioni raffiguranti scorci, paesaggi, architetture e vedute, dove lo spettatore ha l’impressione di essere lì, accanto al maestro adagiato sulla sua sedia da viaggio, immerso nella contemplazione della grandiosa e malinconica città eterna.

Litografia di Maurits Cornelis Escher "Mano con sfera riflettente" (1935)
Litografia di Maurits Cornelis Escher "Mano con sfera riflettente" (1935)

Michael Stipe – Ica, Milano

Nella convulsa e ingorda proposta culturale di Milano, emerge un nome che, ad un primo sguardo appare fuori posto: Michael Stipe con la sua personale I have lost and I have been lost but for now I’m flying high, presso ICA fino al 16 marzo 2024, dove propone la sua visione della vita e dell’arte. Il cantante, celebre frontman dei R.E.M, porta il suo percorso artistico, personale, musicale e psichico all’interno degli spazi Ica, una piccola realtà industriale che si è evoluta in luogo delle arti, mantenendo al contempo la sua vocazione di ‘non luogo’. Così l’artista e il suo ambiente, si fondono e dichiarano, apertamente, la loro vocazione poliedrica che non cede ad una riconversione ma, piuttosto, rimarrà nella dimensione del ‘prestito’. Sculture, ceramiche, fotografie, installazioni, connesse ai testi delle canzoni di Stipe, accompagnano il visitatore, alla continua ricerca di punti di riferimento che non troverà, per rendersi conto, all’uscita, di non averne più bisogno.

Michael Stipe REM mostra Milano ICA
Alcuni oggetti dall'installazione di Michael Stipe alla Fondazione ICA di Milano

Fotografia a Milano e Torino: dal festival di Sanremo a Giorgio Armani

Due mostre fotografiche, una a Milano, l’altra a Torino, propongono storie e memorie italiane e non solo, ricordandoci come il mezzo fotografico sia il grande demiurgo dell’immaginario sociale e pop già dalla prima metà del Novecento. Così a Torino, presso le Gallerie d’Italia, troviamo la mostra a cura di Aldo Grasso: Non ho L’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951- 1976. Essa si propone di mostrarci ciò che la radio e i limitati mezzi di comunicazione dell’epoca non riuscirono a fare: scene, costumi, scorci di vita e arte, vissuti nel capoluogo ligure in quella che era l’epoca d’oro della società italiana della rinascita e del good mood. La mostra è aperta dal fino al 12 maggio 2024. D'altra parte, Re Giorgio Armani e il sodalizio con il fotografo Aldo Fallai, illuminano gli spazi del tempio del brand di moda, noto in tutto il mondo, presso l’Armani Silos, con l’esposizione antologica Aldo Fallai per Giorgio Armani 1977-2021 (visibile fino all’11 agosto 2024). Moda, cultura, percorsi del gusto Made in Italy si mostrano, e allo stesso tempo dimostrano la loro grandezza in tutto il mondo: il genio sartoriale spesso, può incontrare l’estro creativo dei grandi artisti.

Domenico Modugno festival di Sanremo 1960
Domenico Modugno sul palco del festival di Sanremo nel 1960, in una delle foto della mostra di Torino
Giorgio Armani mostra allo spazio silos Milano
Alcune fotografie dall'esposizione "Aldo Fallai per Giorgio Armani 1977-2021" a Milano

Cosa vi siete persi...

Il 4 febbraio 2024 ha chiuso la collettiva Rammendi d’arte, promossa da Dalla Fiber Art, presso il Castello Gamba, in Val d’Aosta. Una proposta interessante, da rivedere nel caso di una riproposizione futura, in quanto il percorso espositivo mostra ferite, reali o immaginate, saturate e curate con materiali della tradizione del territorio e non solo. Morale e simboli si fondono nelle cuciture e negli occhi di chi osserva.

Presto in arrivo

A Roma, dal 20 febbraio al 23 giugno 2024, al Palazzo Braschi ci sarà Ukiyoe. il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone. Pronti ad immergervi nelle visioni del Giappone del 1600 e 1800? Noi, francamente, non vediamo l’ora.

More

Le migliori mostre della settimana (Art City Bologna, Bansky, Jago e Tvboy a Biella, Van Gogh Multimedia e la stanza segreta a Parma e “Children” su Steve McCurry a Genova) viste e consigliate da MOW

di Valentina Paolino Valentina Paolino

Mowart review

Le migliori mostre della settimana (Art City Bologna, Bansky, Jago e Tvboy a Biella, Van Gogh Multimedia e la stanza segreta a Parma e “Children” su Steve McCurry a Genova) viste e consigliate da MOW

The Iron Claw non è un film sul wrestling: è femminista come Poor Things, un ritratto di famiglia (rovinata). Ecco perché

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

macho men

The Iron Claw non è un film sul wrestling: è femminista come Poor Things, un ritratto di famiglia (rovinata). Ecco perché

Sanremo 2024, MOW come il ControFestival di Dario Fo e Franca Rame. Ecco perché (e tutta la storia)

di Michele Monina Michele Monina

Dal '69 con furore

Sanremo 2024, MOW come il ControFestival di Dario Fo e Franca Rame. Ecco perché (e tutta la storia)

Tag

  • Arte
  • Cultura
  • Milano

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Valentina Paolino Valentina Paolino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Oscar 2025, davvero Netflix ha fermato la campagna di Karla Sofia Gascon (Emilia Perez) per dei tweet razzisti? La prima attrice trans candidata all’Academy replica: “Io vittima della cancel culture…”

di Domenico Agrizzi

Oscar 2025, davvero Netflix ha fermato la campagna di Karla Sofia Gascon (Emilia Perez) per dei tweet razzisti? La prima attrice trans candidata all’Academy replica: “Io vittima della cancel culture…”
Next Next

Oscar 2025, davvero Netflix ha fermato la campagna di Karla Sofia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy