image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lettera a Venezia, una puttana sul mare da 1.600 anni

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

25 marzo 2021

Lettera a Venezia, una puttana sul mare da 1.600 anni
Venezia è la vita che muore, la bellezza che è troppa. Venezia è meglio lasciare la pagina bianca, perché è impossibile riempirla con lei. È una puttana, Venezia. Che più fa l'amore e più diventa puttana. Lo sa chi ci abita, lo vede chi la visita. Lettera d'amore da chi è nato 28 anni fa proprio qui, nello stesso giorno della sua città

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Venezia è l’unica forma di patriottismo che io conosca. Venezia è meglio lasciare la pagina bianca, perché riempirla è troppo difficile. Pretende che tu la conosca per farsi capire, non è mai stata democratica.

È già morta, ma da quanto tempo? Forse da quando l’hanno comprata i cinesi, o da quando la gente ha smesso di abitarci in cambio di una vita normale. Qualcuno dà la colpa a Napoleone, qualcun altro a Colombo e alle sue tre caravelle. Per Guccini, comunque, era già morta negli anni Ottanta. Forse allora è sempre stata morta, o magari morirà domani. È una città in costante equilibrio, che regge le sue fondamenta su palafitte affondate in un terreno limaccioso.

Venezia è rara, perché non penseresti che qualcosa di antico possa invecchiare. Invece perde i gatti dai tetti come fossero denti in bocca. Si riempie di chiazze dov’era più bella, chiazze con in mano un selfie stick e un tramezzino tonno e uova. E si ripete, come un malato d’Alzheimer, dando sempre la stessa risposta. Trecento case con lo stesso padrone, trecento negozi con lo stesso portacarte.

20210325 170051055 7183
Gianni Berengo Gardin, Mostri a Venezia, 2013, courtesy of Fondazione Forma, Milano

Venezia è innamorarsi di una puttana. Una puttana che più viene scopata e più si imputtanisce. La vedi così bella e ricca che ti chiedi come abbia fatto, tra tutto, a vendersi senza poesia né mistero. Enormi navi da crociera come grossi cazzi pieni di piccole teste entrano per violentarla, a volte a turno e altre insieme. Stanno un’ora, pagano bene e se ne vanno. Venezia, amici miei, è più bella di notte. Perché capita che ti regali un momento intimo, la folle idea che siate voi due da soli.

Ma come può essere morta, lei? Sono due città, Venezia, perché non basta una vita a piedi per conoscere le sue strade d’acqua. L’acqua sale per sei ore, poi scende per altre sei. Segue la luna e la città respira. Il canale, il rio, la fondamenta. Il campiello, la calle, la corte. Ha le sue parole Venezia, ci sono una sola piazza ed una sola via. C’è una città viva e una città morta.

I veneziani sanno essere sboccati anche quando commentano una coppia di delfini nel bacino di San Marco. Ma a loro la città perdona tutto. C’è chi vuole chiudere il mercato del pesce, quello in cui si perdeva Ernest Hemingway, perché alcuni turisti lamentano il cattivo odore. L’odore, ecco, quello è certamente vivo. Quello delle alghe che macerano al sole, degli spruzzi d’acqua che si alzano da una barca, dei masegni che si asciugano dopo la pioggia.

20210325 170239805 4959
Ernest Hemingway al mercato di Rialto, Campo de le Beccarie..

Io la detesto, Venezia. Provo sempre a scapparle e lei mi riprende, anche nel giro di anni, come fosse eroina. Lo ha fatto mentre vagavo per Sydney e ho sentito l’odore dell’acqua del porto, così simile a quello dei canali d’estate. Uno schiaffo. Torna a casa, coglione. Poi di nuovo, quando ho scoperto che sarei diventato padre. A vent’anni, quando vuoi fare dell’altro, quando ero altrove. Sono tornato nella casa in cui sono cresciuto, vuota e odiata dall’intera famiglia me compreso, perché non c’erano altre scelte. Mia figlia è nata a Venezia. E di nuovo, nell’ennesima ripetizione, me ne sono andato convinto di non tornare. Eccomi invece, in una casa diversa però, che scrivo guardando la calle.

Qui ho degli amici preziosi, innamorati sofferenti come me. La conosciamo la nostra puttana che apre le gambe ai turisti. La amiamo tutti. E detestiamo il turista, merdoso, godiamo a vederlo mangiare una pizza surgelata per poi pagarla troppo. Li odiamo per aver riempito lo zaino di stronzate prese in un negozio dove prima ce n’era un altro, più umano. Odiamo l’amministrazione che munge la città come un magnaccia.

Ma ci vogliamo bene tra di noi, come fossimo sopravvissuti ad un disastro aereo. A Venezia la tabaccaia ti chiama amore, gli amici ti chiamano amore. Anche la vicina di casa, vedova novantenne, ti chiama amore. Incontri le persone per strada, ti fermi per fare due chiacchiere. Si esce nel tardo pomeriggio, si va a bere in Fondamenta degli Ormesini o nella zona dei Frari, perché abbiamo un luogo per ogni lato dell’acqua che è il Canal Grande. Poi magari ci si ferma a cenare, in un flusso di incertezza che sveglia la vita. Puoi bere il tuo spritz Campari e andare a casa, puoi berne quattro e tornare la notte. C’è chi ha la barca per raggiungere una delle tante isole sparse nella Laguna, c’è il Morion. C’è chi riempie le ceste per chi ha bisogno. Di cibo, di pannolini, di profilattici. C’è un senzatetto davanti al Disney Store augura buon natale alle famiglie bestemmiando in rima. O almeno c’era. Nonostante tutto, a Venezia c’è un sacco di vita.

Venezia la maledici quando traslochi, quando devi comprare la lavatrice, quando ti serve una caffettiera. Quando cerchi una casa in affitto, o più banalmente un ristorante in cui andare a cena. Venezia è come la ballata dell’amore cieco, la perdoni anche se ti vuole ammazzare.

La perdoni sempre.

20210325 171149588 9564
Campo San Giacomo, Sestiere Santa Croce.

More

Pierpaolo Capovilla: “Bloccare la vendita di alcolici a Venezia? Una barzelletta sulla nostra pelle. Sanremo? Solo una gioia"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Musica

Pierpaolo Capovilla: “Bloccare la vendita di alcolici a Venezia? Una barzelletta sulla nostra pelle. Sanremo? Solo una gioia"

La città dei vivi di Nicola Lagioia è il libro più potente del 2020

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Cultura

La città dei vivi di Nicola Lagioia è il libro più potente del 2020

Flaminia Bolzan: “Voglio capire se le persone cattive sono davvero cattive”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cronaca

Flaminia Bolzan: “Voglio capire se le persone cattive sono davvero cattive”

Tag

  • città
  • Venezia

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auguri a Vauro, comunista per i cazzi suoi

di Giorgetta Pipitone

Auguri a Vauro, comunista per i cazzi suoi
Next Next

Auguri a Vauro, comunista per i cazzi suoi

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy