image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La lezione di Cesare Cremonini per non diventare schiavi dell'AI? Continuare a studiare! E impara a suonare il sassofono (dopo la fisarmonica)

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

9 settembre 2025

La lezione di Cesare Cremonini per non diventare schiavi dell'AI? Continuare a studiare! E impara a suonare il sassofono (dopo la fisarmonica)
Mentre l’industria musicale si affida agli algoritmi, Cremonini sceglie la via più difficile: continuare a studiare. Dopo la fisarmonica, prende lezioni di sassofono sulle orme di David Bowie (come ha pubblicato su Instagram). Il messaggio? Per non essere schiavi dell’AI devi restare uno studente (anche se sei una popstar)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

C’è un’immagine che vale più di mille parole: Cesare Cremonini seduto in studio, addosso soltanto un sassofono luccicante e la voglia di continuare a studiare la musica come se fosse ancora un esordiente e dovesse costruirsi una carriera da zero. L'immagine l'ha condivisa nella storie Instagram e l'ha fatta seguire da altre foto emblematiche: David Bowie, nelle sue varianti da Duca Bianco a Ziggy Stardust, ritratto in epoche diverse ma con lo stesso strumento fra le mani. Una sorta di dialogo a distanza tra due artisti che, evidentemente, condividono la stessa ossessione: non smettere mai di imparare. Eppure, Cremonini non avrebbe più bisogno di dimostrare niente a nessuno. Potrebbe campare di rendita grazie ai suoi classici, riempire stadi con “50 Special” e “Poetica”, affidarsi a un produttore che gli prepara le basi mentre un algoritmo gli suggerisce le melodie più performanti su Spotify. Invece no. Preferisce di nuovo, a 45 anni e dopo una storia nella musica iniziata a grandissimi livelli quando era appena maggiorenne, rimettersi a studiare. Affrontare strumenti che non conosceva, frequentare lezioni quando potrebbe starsene altrove in panciolle, faticare per farsi trovare pronto a una prossima sfida quando l'ispirazione tornerà a bussare alla sua porta. Prima la fisarmonica, ora il sax. Due strumenti che non sono soltanto timbri, ma mondi e lingue nuove da esplorare. 

Cesare Cremonini mentre prende lezioni di sassofono
Cesare Cremonini mentre prende lezioni di sassofono

Avendo avuto la fortuna di seguirlo da vicino in alcune date dell'ultimo tour, uno degli aspetti che mi colpirono di più fu la testimonianza di Salvatore Cauteruccio, il suo insegnante di fisarmonica. Non un turnista chiamato a suonare qualche accordo tanto per fare scena, ma un vero maestro che gli ha insegnato a suonare uno strumento piuttosto inconsueto per una popstar: "È molto portato", mi raccontò. E aggiunse stupito: "È strano per uno che non è un ragazzino, ma un artista affermato". In meno di un anno di lezioni, mi spiegò, Cremonini era già autonomo (come ha dimostrato nell'ultimo tour suonando la fisarmonica persino a San Siro). E poi descrisse quella che sembrava una sfida a un’intera generazione: "È una bella storia che tanti giovani potrebbero imitare". Già, perché in tempi in cui la musica (e non solo) rischia di essere ridotta a prompt per ChatGpt e beat presi in prestito da una libreria digitale, il messaggio che lancia Cremonini è un altro: non delegare, non sedersi, non diventare schiavi della scorciatoia. Ma continuare a studiare. Perché la musica non è solo un file audio, è un corpo che si muove, mani che si affaticano, errori che diventano uno stile sempre più personale (quindi unico). Le foto di Bowie col sax scelte da Cesare, poi, non simboleggiano la nostalgia. Sembrano un suo personale orizzonte. Anche Bowie suonava il sax, lo infilava nei suoi dischi, lo usava come simbolo di libertà sonora. E Cremonini sembra dirci la stessa cosa: non voglio una carriera fatta solo di numeri, voglio essere un musicista che cerca di scoprire le infine possibilità che le note ci possono donare. Ecco allora la sua piccola rivoluzione, nascosta tra una storia Instagram e una lezione di sax o di fisarmonica: ricordarci che per restare liberi, che si tratti di intelligenza artificiale o di mercato discografico, bisogna avere il coraggio di restare sempre un po' studenti. Anche quando hai appena venduto 550mila biglietti nell'ultim tour di un disco come Alaska Baby, rimasto in classifica per settimane.  

David Bowie mentre suona il sassofono (condiviso da Cesare Cremonini)
David Bowie mentre suona il sassofono

More

Abbiamo visto PalaJova, il concerto di Jovanotti su RaiPlay, ma com'è? Il miglior regalo ai fan, tra musica e Amazzonia...

di Irene Natali Irene Natali

l'ombelico del mondo

Abbiamo visto PalaJova, il concerto di Jovanotti su RaiPlay, ma com'è? Il miglior regalo ai fan, tra musica e Amazzonia...

Siamo stati al concerto di Lucio Corsi, all'Ippodromo di Milano, ma com'è stato? L'eccezione che conferma la regola: la buona musica spazza via quella cattiva. E rilancia col tour europeo e nei palazzetti...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

il viaggio continua

Siamo stati al concerto di Lucio Corsi, all'Ippodromo di Milano, ma com'è stato? L'eccezione che conferma la regola: la buona musica spazza via quella cattiva. E rilancia col tour europeo e nei palazzetti...

Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se avrei studiato...

Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

Tag

  • Musica
  • Cesare Cremonini
  • lezioni
  • sassofono
  • fisarmonica
  • critico musicale

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Rai 1, salta anche Bruno Vespa: Gerry Scotti con la Ruota della Fortuna li fa tutti fuori. Patto con Mediaset e Berlusconi? Ecco che succede quando si fa concorrenza

di Irene Natali

Rai 1, salta anche Bruno Vespa: Gerry Scotti con la Ruota della Fortuna li fa tutti fuori. Patto con Mediaset e Berlusconi? Ecco che succede quando si fa concorrenza
Next Next

Rai 1, salta anche Bruno Vespa: Gerry Scotti con la Ruota della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy