image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lo sapete che in Russia
il libro più letto (e più rubato)
è 1984 di Orwell?

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

15 gennaio 2024

Lo sapete che in Russia il libro più letto (e più rubato) è 1984 di Orwell?
Dallo scoppio della guerra in Ucraina a febbraio 2022 ad oggi, in Russia il capolavoro di George Orwell 1984 è diventato il libro più richiesto, più letto, e soprattutto più rubato nelle librerie. Il celebre romanzo distopico ha iniziato infatti a sparire in centinaia di copie dagli scaffali, come se vi fosse una sinistra somiglianza tra la trama del romanzo e la realtà della vita quotidiana. Alcuni attivisti hanno anche iniziato a distribuirne copie gratuite per le strade di Mosca, per poi essere arrestati…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

C’era una volta il romanzo Storia di una ladra di libri di Markus Zusak in cui un’impavida bambina di nome Liesel, rubava di nascosto i libri proibiti destinati ai roghi nella Germania nazista di Hitler. Rubare i libri suona in effetti affascinante: è un’azione losca, intrigante, ma anche dal sapore vagamente intellettuale, tanto più se si tratta di rubare libri scomodi, che portano messaggi vietati e censurati da qualcuno. Sembra strano immaginarlo oggi, nel 2024, ma proprio come nella perfetta realizzazione di una realtà distopica e assurda, in Russia nell’ultimo anno e mezzo, fra i libri più cercati, più letti e soprattutto più rubati nelle librerie c’è 1984 di George Orwell. La storia del Grande Fratello orwelliano non ha certamente bisogno di presentazioni; ma se già il fatto che da febbraio 2022, a seguito dell’invasione ucraina, il romanzo sia fra i libri più letti e più cercati in un Paese come la Russia odierna, potrebbe incuriosire o far storcere il naso a qualcuno, è perfino sorprendente che la gente sia arrivata a rubarlo in centinaia di copie. I dati sui furti sono stati riportati da diverse testate russe e non, e in particolare sono arrivati attraverso il comunicato stampa di due delle le maggiori piattaforme di vendita di libri in Russia, Čitaj Gorod (Leggi Città), che conta oltre 500 negozi di libri in 204 città, e Bukvoed (Il divoratore di libri) che conta oltre 150 negozi in oltre 16 città. Le copie di 1984 misteriosamente sparite dagli scaffali sarebbero qualche centinaio (circa 460) e fra numerosi altri libri rubati, il capolavoro orwelliano è risultato essere in cima alla lista. Ma perché rubarlo? Vien da chiedersi.

Film 1984 di Michael Anderson
“La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L’ignoranza è forza.” Dal film 1984 di Michael Anderson (1956)

Di librerie e libri in Russia, nonostante la guerra in Ucraina che va avanti da oltre un anno e mezzo, e nonostante la sempre maggiore chiusura verso l’Occidente, senz’altro non ne mancano. Eppure, alcuni lettori, forse timidi o intimoriti dal giudizio di qualcuno o qualcosa ben più grande di loro, hanno scelto di non mostrarsi pubblicamente nell’acquisto, ma di agire da “segugi” rubando dagli scaffali. Il canale Telegram russo ASTRA, seguito da circa 160mila persone, in un post tempo fa aveva segnalato che le vendite del libro sarebbero aumentate perfino del 45% da febbraio 2022, e soprattutto che, sebbene il libro non sia di fatto proibito in Russia, quando nel marzo del 2022, dopo lo scoppio della guerra, due persone si erano messe a distribuirne copie gratuite fra le strade di Mosca, erano subito state fermate e accusate di “screditare l’armata russa”. Un attivista della città di Ivanovo (a circa 300km da Mosca) che aveva un banchetto in cui distribuiva copie gratuite di 1984, è stato persino processato con l’accusa di “screditare le forze armate della Federazione russa”. Tuttavia, oltre ai banchetti, ci sono altri fatti singolari legati al romanzo di George Orwell. Un’altra notizia riportata dal canale ASTRA, e ripresa più volte dalla stampa russa, è per esempio la bizzarra proposta di Valentina Matvienko, Presidente del Consiglio federale dell’Assemblea della Federazione russa, che nel novembre 2023 aveva lanciato l’idea di creare un “Ministero della felicità”, che potrebbe forse far sorridere alcuni, se non fosse che ricorda in modo sinistro il “Ministero dell’amore” descritto proprio all’interno di 1984.

1984 George Orwell in Russia
Discussione sulla diffusione di 1984 di Orwell sul canale Telegram russo ASTRA
Un attivista russo distribuisce copie gratuite di 1984 di Orwell
Un attivista russo ha allestito un banchetto per distribuire gratuitamente copie del romanzo 1984 (dal canale Telegram ASTRA)

Questa bizzarra situazione non può che far tornare in mente i decenni di grave censura staliniana nella Russia sovietica, dove la popolazione leggeva comunque moltissimo, ma si scontrava col costante pericolo di essere accusata di reati politici o d’opinione, anche solo per il fatto di possedere libri proibiti, rischiando di finire in qualche terra di confino in Siberia, o perfino nei temibili gulag. In quel caso i libri non venivano rubati, perché molti titoli e autori di fatto non c’erano, dato che non venivano pubblicati, né stampati. Allora, la gente per poter leggere, si passava e tramandava dei manoscritti faidate, i famosi samizdat (ovvero “ciò che viene pubblicato da soli, da sé”). Fra i tanti libri censurati, si leggeva per esempio il grande capolavoro di Michail Bulgakov Il Maestro e Margherita e si racconta che la gente, per non far insospettire le autorità, nel terrore di essere scoperta, leggesse clandestinamente di notte, in silenzio, trascrivendo anche a mano il manoscritto del romanzo, per poterlo in qualche modo conservare, e tramandare ad altri. Altri celebri autori diffusi in samizdat furono poi Anna Achmatova, Marina Cvetaeva, Osip Mandel’štam, Josif Brodskij, i fratelli Strugackij, riscoperti da poco in Italia con i loro romanzi di fantascienza, e ovviamente, il padre della letteratura distopica madre in URSS, Evgenij Zamjatin, autore del romanzo Noi, che racconta di un altro assurdo sistema totalitario. Osservando questi fatti e l’evolversi della politica interna della Russia di oggi, un Paese dove i dissidenti sono sempre più a rischio, e dove il reato d’opinione assume una sempre maggiore rilevanza, vi è una sinistra similitudine tra la vita quotidiana dei cittadini russi, e quella dei personaggi immaginati da Orwell. La Russia odierna, in guerra aperta sul territorio con l’Ucraina, e in guerra, forse ideologica e dei valori con l’Occidente, si trovi sempre più distante dalla nostra percezione e visione. A quel punto, allora, un libro come 1984 che parla di un Mondo rigido e chiuso, governato da un dittatore, nasconda più di qualche segreta allusione, e in un Paese organizzato e apparentemente perfetto, cercare una via di fuga per evadere dal sistema, appare come la scelta più logica.

More

La guerra in Ucraina ha rotto il caz*o: troppi morti, nessuna vittoria e quale futuro? Per questo è il momento di cercare la pace

di Andrea Muratore Andrea Muratore

cul-de-sac

La guerra in Ucraina ha rotto il caz*o: troppi morti, nessuna vittoria e quale futuro? Per questo è il momento di cercare la pace

La Russia ci cancella, anche come cultura, e punta sullo studio della lingua cinese

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Un nuovo muro di Berlino?

La Russia ci cancella, anche come cultura, e punta sullo studio della lingua cinese

Auto elettriche ed embargo alla Russia: ecco gli autogol che hanno regalato il mercato automotive alla Cina

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Futuro già scritto?

Auto elettriche ed embargo alla Russia: ecco gli autogol che hanno regalato il mercato automotive alla Cina

Tag

  • Censura
  • La Russia di Putin

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che Adele e Taylor Swift, Paolo Benvegnù ci aiuta con le sue melodie a osservare le stelle

di Michele Monina

Altro che Adele e Taylor Swift, Paolo Benvegnù ci aiuta con le sue melodie a osservare le stelle
Next Next

Altro che Adele e Taylor Swift, Paolo Benvegnù ci aiuta con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy