image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Luca Barbareschi, l’uomo del destino meloniano: dalla tv trash di Ballando con le stelle a Brecht, fino a (auto)candidato del Centro sperimentale di cinematografia. Con quella polluzione di curriculum…

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

18 novembre 2024

Luca Barbareschi, l’uomo del destino meloniano: dalla tv trash di Ballando con le stelle a Brecht, fino a (auto)candidato del Centro sperimentale di cinematografia. Con quella polluzione di curriculum…
Sergio Castellitto si dimette dal Centro sperimentale di cinematografia e parte la giostra di candidature per prenderne il posto. Oltre a Gianni Amelio, proposto dalle associazioni degli autori, quella che ha fatto più rumore è l’autocandidatura di Luca Barbareschi: da Bertolt Brecht al film di Umberto Lenzi, dall’impegno politico (con il Popolo della libertà) all’esistenza come Barbareschi stesso (Luca B. come brand personale), ecco perché sarebbe perfetto per il periodo paradossale che vive la cultura in questo periodo…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Al nostro Luca Barbareschi, accanto al resto dell’apprezzabile e sterminata e sovrumana produzione teatrale, cinematografica, spettacolare varia e molto altro ancora, dobbiamo il punto più alto di libertà espressiva nell'intrattenimento televisivo. Il format, temo, si intitolasse “C’eravamo tanto amati”, andava in onda su Rete4 e, leggo testualmente, “vedeva confrontarsi in ogni puntata a suon di attacchi verbali una coppia in crisi”. Tra la fine degli anni Ottanta e il primo scorcio del decennio successivo, gli farà dono di un Telegatto. Rammento la testimonianza di un signore che narrava d’essere sempre costretto, tornando a casa, a farsi “annusare il pisello” dalla moglie solerte, dimostrando plasticamente di non averla tradita con la dirimpettaia. Molti in quella circostanza parlarono di abissale “trash”, in verità, come si è già detto, il flusso televisivo non ha mai visto momenti così liberatori, addirittura “libertari”; e non sembri questo un paradosso. Tutto ciò nulla toglie alla versatilità della persona, del professionista, dell’imprenditore teatrale, del produttore, del doveroso narcisista pronto a mostrarsi anche nel condominio di Milly Carlucci, Ballando con le stelle, in tuta da ballerino. Nel resto del suo inarrestabile palmarès brilla comunque anche molto altro: da Bertolt Brecht alla partecipazione al cinema “poliziottesco” di Umberto Lenzi, dall’impegno politico (con il Popolo della libertà berlusconiano) all’esistenza come Barbareschi stesso: Luca B., brand personale. Di recente, sia pur continuando a professarsi “socialista”, ha avuto cura di dichiarare pubblicamente il proprio alto apprezzamento per Giorgia Meloni.

Luca Barbareschi alla conduzione di C'eravamo tanto amati
Luca Barbareschi alla conduzione di C'eravamo tanto amati
20241118 103030321 6355

Lo ha fatto anche mesi addietro, trovandosi insieme a chi scrive ospite di Andrea Pancani a “Coffee Break” su La7. Lo ha fatto con orgoglioso puntiglio. Accusando l’altro, l'interlocutore scettico sulla destra-destra al governo, con veemenza non meno teatrale - brechtiana, appunto - d’essere “comunista”, espressione di un vecchio mondo politico e culturale inadeguato a comprendere che “la pacchia è finita”. Una caduta di stile per un artista, chi scrive infatti si è visto costretto a dirgli che avrebbe fatto molto meglio, per rispetto allo spessore mito-poietico di Barbareschi stesso, a recitare la nona delle “Elegie duinesi” di Rainer Maria Rilke. Più prosaicamente, scendendo sulla terra delle ambizioni ordinarie, accolte le dimissioni di Sergio Castellitto, appare necessario reperire un nuovo presidente per il Centro sperimentale di cinematografia. Barbareschi si è detto pronto mostrando il petto, come chi accetti il sacrificio: “Anche se per ora non c’è niente di ufficiale, so che è stato fatto il mio nome e ringrazio per questo. Se si concretizzasse l’offerta sarei felice di accettare”, parole consegnate a “la Repubblica”. Il professionista, più che le sirene dell’ambizione, sembra sentire infatti le sollecitazioni altrui, quasi una chiamata che gli giunge da un sentire comune plebiscitario, Barbareschi uomo necessario del destino, multiuso come un coltello svizzero, al tempo dell’apprezzata Giorgia Meloni: “Da circa un anno e mezzo, c’è interesse nei confronti della mia persona. In molti mi chiedono: perché non sei andato alla Biennale? Perché non vai allo Stabile di Catania, a quello di Palermo, all’Argentina?”.

Luca Barbareschi concorrente di Ballando con le stelle
Luca Barbareschi concorrente di Ballando con le stelle

La chiosa successiva appare però meno eroica, forse addirittura dolente, vittimistica: “Alla fine non si concretizza niente”. Nonostante il coro entusiastico di chi lo reputi, appunto, idoneo al ruolo, di più, perfetto, o, come si pronuncia, nel lessico più stringente la morte sua. Infatti: “Ho dato la mia disponibilità. Amici, non solo politici, mi hanno detto: vai tu che sei un buon formatore, saresti la persona adatta, mi hanno chiamato tutti, soprattutto persone di cinema, critici, mi stimano in molti”. Quanto ai chiodi a quattro punte disseminati dagli ostili del M5s lungo la Tuscolana, dove ha sede il Centro sperimentale, istituzione nata per il diletto di Vittorio Mussolini, figlio, sparsi, con fervore degno dei Gap romani durante i giorni della Resistenza, replica con piccato amor proprio, d’obbligo per l'artista che si pretenda innanzitutto tale: “La somma di tutti i Cinquestelle non ha i titoli e il lavoro che ho fatto in tutti questi anni. Sono divisivo da sempre, sono un uomo libero. Ho votato Giorgia Meloni: posso avere il diritto di dirlo? Siamo in democrazia. L’ho detto con onestà, molti dicevano di non votare Berlusconi e lo votavano. Statisticamente non avrebbe potuto avere tutti quei voti”. Qui lascia serpeggiare l'adagio risaputo sulla trascorsa egemonia elettorale del dissolto Scudo crociato. Infine le pompe, meglio, le idrovore del narcisismo barbareschiano raggiungono il pieno regime, sia detto sia in senso tecnico sia alludendo al sottogoverno politico che pretende "ricambio", nuova egemonia, revanche post-fascista: “Sono un professionista. Non devo dimostrare niente a nessuno. Parlano i film che ho fatto, l’anno prossimo festeggio 50 anni di spettacolo. Mi piacerebbe essere scelto da chi vuole una persona capace al Centro Sperimentale. Mi occuperei della formazione dei giovani, che mi ha sempre interessato. Avrei voluto portare la Scuola Gian Maria Volontè dentro l’Eliseo, fare formazione e produzione, una staffetta ideale tra artisti, il passaggio del pensiero”.

Luca Barbareschi nel film The Penitent
Luca Barbareschi nel film The Penitent

Adesso la polluzione diurna di chi confermi a sé stesso indubitabili meriti innalzando i curricula appare pienamente raggiunta, un orgasmo preventivo. Alla fine, quel giorno, a La7, l’abbiamo avuta vinta sul “divisivo” Barbareschi, l'Artista che è in lui ha ceduto, prevalso, accantonato pro tempore l’endorsement per il Minculpop governativo, la nona “Elegia duinese” di Rilke l’ha recitata davvero e con trasporto; chi scrive è riuscito a spuntarla: “Siamo qui forse per dire: casa/ ponte, fontana, porta, brocca, albero da frutta, finestra/al più colonne, torre…ma per dire, comprendilo/ oh, per dire così, come mai le stesse cose capivano d’essere intimamente”. Altro che “Io sono Giorgia”.

20241118 103110360 4485

More

La lettera di Vera Gemma a suo figlio Maximus è la dichiarazione d’amore più bella che una madre possa scrivere

di Vera Gemma Vera Gemma

la vita vera

La lettera di Vera Gemma a suo figlio Maximus è la dichiarazione d’amore più bella che una madre possa scrivere

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza (e di sé stessa). “Il mio sogno? Una famiglia, qui in Italia”. Il disco, il coming out e altri discorsi sulla musica…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Nuovospaziotempo

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza (e di sé stessa). “Il mio sogno? Una famiglia, qui in Italia”. Il disco, il coming out e altri discorsi sulla musica…

Il Gladiatore 2, il bacio gay di Denzel Washington? “Improvvisato. Non nel copione”. Ecco la rivelazione sul film di Ridley Scott

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

vero o falso?

Il Gladiatore 2, il bacio gay di Denzel Washington? “Improvvisato. Non nel copione”. Ecco la rivelazione sul film di Ridley Scott

Tag

  • Cultura
  • Gennaro Sangiuliano
  • Alessandro Giuli
  • Gianni Amelio
  • attrice
  • attore
  • Rai1
  • Ballando con le stelle
  • Film
  • Sergio Castellitto
  • centro sperimentale cinematografia
  • Luca Barbareschi
  • ministro della cultura
  • Cinema

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza (e di sé stessa). “Il mio sogno? Una famiglia, qui in Italia”. Il disco, il coming out e altri discorsi sulla musica…

di Gianmarco Aimi

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza (e di sé stessa). “Il mio sogno? Una famiglia, qui in Italia”. Il disco, il coming out e altri discorsi sulla musica…
Next Next

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy