image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lucia Borgonzoni
sulla cover di Fortune
parla di cinema, ma dimostra
di capirci ben poco

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

7 settembre 2023

Lucia Borgonzoni sulla cover di Fortune parla di cinema, ma dimostra di capirci ben poco
Nell'intervista alla rivista Fortune Italia Entertainment, Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura con delega a cinema e audiovisivo, parla delle sfide che attendono la settima arte, ma dimostrando di non averci capito granché. Sostiene che l’industria cinematografica italiana dovrebbe seguire l’esempio dei sindacati americani in protesta da mesi, peccato che l’Italia non è l’America e lo Stato non ha mai fatto mancare il proprio sostegno. E poi auspica che i produttori “devono rimboccarsi le maniche”. Come verranno convinti a farlo? Non è dato sapere. Per cui il rischio (o già una realtà) è che rispondano come Rhett a Rossella nella scena finale di Via col vento: "Francamente me ne infischio"

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura nei governi Conte I, Draghi e Meloni, ha rilasciato un’intervista a Fortune Italia Entertainment. L’intervento è uscito nel numero di settembre della rivista. I temi toccati sono stati molti, ma il nodo centrale è quello della ripresa del cinema italiano dopo due anni di pandemia. Rispetto a luglio 2022, sottolinea la senatrice della Lega, “si registrano +127,5% di presenze e +138% di incasso. Risultati come questi ci incoraggiano a proseguire con ancora più fiducia ed entusiasmo.” Innegabile, se si considera l’intera stagione estiva, l’impatto di blockbuster come Barbie e Oppenheimer. Viste le posticipazioni causa scioperi, il prossimo anno ci sarà ancora qualche pezzo grosso che muoverà in massa gli spettatori verso la sala: pensiamo a Dune 2 con Timothée Chalamet o a Challengers di Luca Guadagnino, passando per il film sulla Formula 1 con Brad Pitt. Attorno a questo nucleo solido, però, orbitano alcune problematiche che, come sta già accadendo negli Stati Uniti, non possono più essere ignorate. Queste sono principalmente due: copyright e trasparenza sui dati dei profitti delle piattaforme streaming. Il primo punto riguarda soprattutto lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Il timore è che possa sostituire autori e attori, lasciando un buco occupazionale difficile da sistemare. Non a caso, sottolinea il sottosegretario, il 19 settembre sarà organizzato un convegno promosso dal ministero in cui saranno considerati i nuovi intrecci possibili tra arte, tecnologia e diritto d’autore. La posizione nella “diatriba” uomo-macchina è chiara: “La visione da adottare dovrà necessariamente essere umanocentrica: la macchina dietro o accanto, mai che possa sopraffare l’artigianalità e la creatività dell’uomo.” Per migliorare la situazione è necessario che anche le piattaforme cedano il passo a regole più stringenti riguardo alla divulgazione dei dati di ascolto. Lo streaming ha livellato verso il basso gli introiti relativi alla distribuzione verso paesi esteri: le piattaforme, infatti, nel momento in cui rilasciano un nuovo contenuto, possono decidere di farlo in qualsiasi paese esse siano presenti. Ad ogni modo, il messaggio del sottosegretario non è rivolto solo ai colossi dello streaming, ma a tutte le realtà coinvolte, specialmente in ambito italiano. La presenza dello Stato, fa sapere, non verrà mai meno: sarà aperto a breve (e un suo intervento il 5 settembre al Festival di Venezia lo ha confermato) un tavolo di confronto con gli operatori del settore “per riformulare al meglio la struttura del contributo in modo da renderlo ancora più efficace, adattandolo al nuovo contesto produttivo”. Salvaguardare la qualità dei prodotti e la creatività e, contemporaneamente, adeguare l’aiuto statale in funzione dei cambiamenti che di volta in volta determinano l’andamento del mercato audiovisivo.

L'intervista a Lucia Borgonzoni in cover su Fortune Italia Entertainment
L'intervista a Lucia Borgonzoni in cover su Fortune Italia Entertainment

Tutto molto interessante, peccato che, nonostante le similitudini tra le necessità del mercato americano e le comuni richieste di molti professionisti del settore, l’Italia presenti alcune specificità dovute proprio al massiccio intervento da parte dello Stato. Pier Paolo Mocci, curatore editoriale di Fortune Italia Entertainment, osserva invece a pagina 7: “I nostri artisti ricevono compensi fuori mercato perché gonfiati dall’intervento statale a sostegno, praticamente, del 90% dei film che, prima di approdare sulle piattaforme, vengono passati sul grande schermo.” Una situazione, quella degli stipendi di sceneggiatori e attori, che è dovuta all’eccessiva presenza dello Stato piuttosto che alla sua assenza. Secondo Mocci, gli artisti dovrebbero rivolgere la loro attenzione verso i produttori, rinunciando alla stabilità e alla sicurezza del “fisso” garantito da parte dello Stato per puntare verso il raggiungimento di traguardi prefissati in termini di visione. Su questo, come si diceva, la collaborazione delle piattaforme diventa fondamentale. Ma chiedere i soldi esclusivamente a queste ultime sarebbe un errore: “I soldi, semmai, gli artisti li pretendano dai produttori”, anche perché, conclude Mocci, “spesso attori e registi sono essi stessi i produttori.” Ognuno si prenda le sue responsabilità, quindi. Un concetto ribadito dal sottosegretario Borgonzoni e che rende l’idea di un panorama italiano diverso da quello americano. Presenza dello Stato sì, ma con le dovute cautele. Saranno garantiti, inoltre, strumenti finanziare che permettano l’integrazione tra società italiane, “affinché possano camminare sulle proprie gambe senza dover necessariamente entrare a far parte di gruppi internazionali per crescere e conquistare nuovi mercati”. Il tavolo di coordinamento ci sarà, in una delle occasioni in cui cinema e politica si intrecceranno nel prossimo futuro (non ultima, la decisione sulla presidenza del Centro Sperimentale). Alle parole devono seguire i fatti e tutti, produttori compresi, “devono rimboccarsi le maniche”. Come verranno convinti a farlo? Non è dato sapere dall'intervista a Borgonzoni, per cui il rischio è che rispondano come Rhett a Rossella nella scena finale di Via col vento: "Francamente me ne infischio".

More

Dopo tutti gli incidenti abbiamo vissuto un giorno da ciclisti a Milano. Il risultato? Poca strada e tanto marciapiede per sopravvivere alle auto

di Michele Monina Michele Monina

Reportage urbani

Dopo tutti gli incidenti abbiamo vissuto un giorno da ciclisti a Milano. Il risultato? Poca strada e tanto marciapiede per sopravvivere alle auto

Selvaggia Lucarelli contro i “pagelloni” sui look al Festival di Venezia: “Sminuiscono le donne”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Giudici de che!

Selvaggia Lucarelli contro i “pagelloni” sui look al Festival di Venezia: “Sminuiscono le donne”

Mentana risponde a Puglisi e difende Dario Fabbri: “Anche io non ho la laurea”. Ma allora l’università non serve a niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pezzi di carta

Mentana risponde a Puglisi e difende Dario Fabbri: “Anche io non ho la laurea”. Ma allora l’università non serve a niente?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Wes Anderson Style non è solo un filtro di TikTok, ma un modo di fare cinema che ha fatto storia

di Ilaria Ferretti

Il Wes Anderson Style non è solo un filtro di TikTok, ma un modo di fare cinema che ha fatto storia
Next Next

Il Wes Anderson Style non è solo un filtro di TikTok, ma un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy