image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fuffa Guru
Fuffa Guru

Luke Marani, il fuffa guru che ci vende l'imitazione della felicità attraverso beni e servizi. Bastava così poco?

29 aprile 2024

Prima di diventare milionario? Studente universitario squattrinato, famiglia oppressa dai debiti, adolescenza trascorsa in una casa di periferia. Lo racconta mentre beve un cocktail di proteine nella sua abitazione, al sessantaquattresimo piano di un grattacielo a Dubai. "La cosa bella dell’esser ricco è godere dei servizi", basta questo per essere felici? Luke Marani, mago dell'e-commerce, visto dalla scrittrice Veronica Tomassini, che su MOW con la rubrica "Fuffa guru" descrive cosa rappresentano i santoni online della nostra epoca: gli imprenditori digitali. Ecco un nuovo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Il concetto filosofico che deve passare è questo: è possibile tirar su il plastico della felicità, congegnarla, pur non essendo felici. Possiamo disegnarla, darle una forma. Chiamarla felicità, e in sordina, non esserlo. Così Luke Marani, come i suoi colleghi (migliori o peggiori non saprei), vende possibilità, entra nel mercato dell’ecommerce. Forbes lo premia tra i dieci imprenditori italiani del pianeta da tenere d’occhio. Classe 2000. Voglio dire o sei un genio a 24 anni o non lo sarai mai. C’è il fattore ics. O ce l’hai o buona fortuna. Bisogna poi capire dove indirizzarlo, eticamente e teologicamente, dovremmo lanciarlo verso la salvezza, salvezza comunque, salvezza di qualcosa. Ma la storia di Luke Marani mi piace, perché ha una faccia bella, pulita. E chiedo perdono per l’enorme pregiudizio. Quanto conti la bellezza per scagionare, nobilitare, edificare? Non lo so, ci penso. Puoi ad esempio essere un millantatore e presentarti nelle fattezze di un ragazzo perbene? Dei guru del web non possiamo dire molto, esser sicuri che siano attendibili o truffatori, giudicate da soli; giovanissimi necessariamente, perché sono i nativi del tempo fluido, imprendibile, dei software, delle community e delle idee che sorgive si affidano all’estro futuristico spesso imberbe, nuove come l’araba fenice che una volta serviva a un mestiere, oggi a un altro.

Luke Marani e le sue lezioni di vita e imprenditoria social
Luke Marani e le sue lezioni di vita e imprenditoria social

Forse non è così urgente stabilire se ci stiano vendono la fontana di Trevi o lo zerbino della signora di fronte. Lo sanno fare, hanno ragionato su come realizzare il trompe l’oeil. Sembra la fontana di Trevi, lo dice tanto bene, e non ti accorgi che invece è solo uno zerbino. Premiamolo per l’arditezza e il talento, nel gabbare con eleganza. O magari dice semplicemente una specie di verosimiglianza. In un video su Youtube, Luke Marani racconta efficacemente la sua ascesa, studente universitario squattrinato, famiglia oppressa dai debiti, adolescenza trascorsa in una casa di periferia. Lo racconta mentre beve un cocktail di proteine nella sua abitazione, al sessantaquattresimo piano di un grattacielo a Dubai. Non è esattamente la felicità. Eppure la imita, la tradisce, restituendole connotati arbitrari e in fondo approvati dalla parzialità di un gusto collettivo. Sembrano deduzioni molto ovvie, eppure sono inesplicabili. La felicità comparata a un terrazzo sul mare degli Emirati Arabi, rifrange su vetrate dove riflette il sole lattiginoso che pare emanare raggi esclusivi, una placenta poco brillante, una luce inquieta e flebile sul finale, quasi stanca, come a ribadire: la felicità, cioè la sua ricerca testarda e insopprimibile, tutto sommato sfinisce.

Luke Marani e le sue lezioni di vita e imprenditoria social
Luke Marani e le sue lezioni di vita e imprenditoria social

Dunque non sappiamo se credere a Luke Marani, giusto? Nell’orbita dei fuffa guru, lui è il più credibile? Non è importante, per me, non lo è. Stabiliamo che dietro ci sia segretamente una ragione migliore, questa sì, non le manovre dedite a un guadagno facile; il motivo è la felicità. Sì, l’ombra talvolta che ci perseguita, il ricordo remoto, l’anelito ultramondano. Il calco. La felicità. La ricordiamo. E senza sapere davvero, cerchiamo di riformularla, imitarla, congetturarla, percorrerne il confine imaginario. E non trovarla. Dov’è la felicità? Se noi ai fuffa guru e agli onesti, ai nativi del tempo due punto zero, agli arrampicatori digitali, concedessimo una chance innocente. Ecco. Non lo sanno, ma anche loro desiderano il sogno di un uomo comune, essere felici. Essere amati. Non è tutto più bello, tutto perdonabile? Luke dice: la cosa bella dell’esser ricco è godere dei servizi. Tutto quel che vuoi. E certo. E come no. Con o senza brillio negli occhi. Nella luce stanca, nel dinamico flebile che produce. Che deve produrre. La felicità.

20240429 111759276 1725

More

Big Luca, il fuffa guru delle criptovalute, ci vende il suo segreto. E noi vogliamo comprarlo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

smoke gets in your eyes

Big Luca, il fuffa guru delle criptovalute, ci vende il suo segreto. E noi vogliamo comprarlo

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere eticamente" la nostra coscienza

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere eticamente" la nostra coscienza

Fassino e i profumi, Chiara Ferragni e i pandori. Che c'entrano? Chiedetelo a Paola Ferrari...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

È TUTTO VERO?

Fassino e i profumi, Chiara Ferragni e i pandori. Che c'entrano? Chiedetelo a Paola Ferrari...

Tag

  • Culture
  • Marketing
  • Economia
  • Cultura

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Baby Gang e il nuovo disco da record di stream su Spotify. Come si spiega? Più guardando al suo arresto che alla musica

di Giuditta Cignitti

Baby Gang e il nuovo disco da record di stream su Spotify. Come si spiega? Più guardando al suo arresto che alla musica
Next Next

Baby Gang e il nuovo disco da record di stream su Spotify. Come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy