image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le critiche a Lupin?
Marco Giusti: “Serie Netflix riuscita,
trovo secondario che sia nero”

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

13 gennaio 2021

Le critiche a Lupin? Marco Giusti: “Serie Netflix riuscita, trovo secondario che sia nero”
Il critico cinematografico benevolo sulla serie e sulla scelta dell'attore Omar Sy, in piena personalità Lupiniana: bene o male l’importante è che se ne parli

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Pochi giorni di vita e si è già spaccato trasversalmente il mondo del cinema per il remake di Lupin, la nuova serie tv targata Netflix. La storia del ladro più eclettico di sempre viene raccontata ed interpretata dall’attore Omar Sy in una chiave più contemporanea. È proprio sul carisma del francese che sono emersi parecchi dubbi sull’autenticità della storia, considerato a tratti ripetitivo e senza personalità.

20210113 123516701 5297
Lupin

Non è assolutamente d’accordo però il celebre critico cinematografico Marco Giusti. L’autore televisivo di programmi storici del piccolo schermo italiano come Stracult e Garrincha, infatti, ha esaltato le qualità attoriali del protagonista definendolo raffinato e divertente: “Trovo molto interessante la scelta di Omar Sy, è una star mondiale che sta bene nella parte – ci ha raccontato – Ha questo tono di gentiluomo che non è semplice trovare nel cinema di oggi, trovo inoltre la serie piena di attrici bravissime come Ludivine Sagnier e Nicole Garcia”. Positivo il commento anche per quanto riguarda la trama, rispettoso del libro e degli altri film anche se, col passare degli episodi, tende a perdersi: “Come sempre capita gli episodi tendono a diluirsi. L’effetto nostalgia? In certe cose dobbiamo pensare che non è un romanzo, in parte, però, è stato raggiunto”.

20210113 123544982 7904
Omar Sy

Tra le molte critiche dirette alla regia oltre alla banalità della storia, è stata contestata la scelta, apparentemente forzata, di scegliere un attore nero per un ruolo che, sia storicamente che nelle precedenti uscite, è appartenuto ad un bianco. Anche da questo punto di vista, Giusti va controcorrente, esaltando ancora il nuovo Arsenio Lupin: “A me piace molto, trovo assolutamente secondario il fatto che sia nero. Anzi, in questo momento fa tutto il cinema attuale e in quella parte calza a pennello”.

Se l’intenzione della triade di direttori Said, Leterrier e Bernard era quella di dividere il mondo cinematografico, l’esperimento è pienamente riuscito. Come si dice in giro e in piena personalità lupiniana: bene o male, l’importante è che se ne parli.

More

Nasce la Netflix italiana, ma non mancano le polemiche

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Cinema

Nasce la Netflix italiana, ma non mancano le polemiche

“Grease sessista”? No, è una imbarazzante dittatura progressista

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Cinema

“Grease sessista”? No, è una imbarazzante  dittatura progressista

I migliori film persi nel 2020 ma che (forse) vedremo nel 2021

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

I migliori film persi nel 2020 ma che (forse) vedremo nel 2021

Tag

  • Marco Giusti
  • Omar Sy
  • Lupin
  • Cinema

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Roberto Mercadini il poeta parlante: "Youtube è il mezzo, il teatro è il fine"

di Stefania Massari

Roberto Mercadini il poeta parlante: "Youtube è il mezzo, il teatro è il fine"
Next Next

Roberto Mercadini il poeta parlante: "Youtube è il mezzo, il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy