image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma alla Mostra del cinema avete visto il restauro di Roma ore 11? Ecco perché il cinema del passato “è il ponte su cui è possibile diventare il cineasta del futuro”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

3 settembre 2025

Ma alla Mostra del cinema avete visto il restauro di Roma ore 11? Ecco perché il cinema del passato “è il ponte su cui è possibile diventare il cineasta del futuro”
Roma ore 11 e tutto il cinema che continua a formare il futuro. In occasione del restauro del film presentato alla Mostra del cinema, abbiamo incontrato la Presidente del CSC Gabriella Buontempo, il conservatore Steve Della Casa e il Presidente di Titanus Guido Lombardo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Roma ore 11 o una storia che rinasce grazie al restauro del Centro Sperimentale. L’anno scorso avevamo (ri)visto Ecce Bombo di Nanni Moretti poi Leone d’oro per il miglior restauro alla Mostra del cinema di Venezia. Questa volta un capolavoro del neorealismo, Roma ore 11 di De Santis, un’occasione per riscoprire l’arte, ripensarla, ispirarsi e andare avanti. Del resto, una delle mission della fondazione del Centro Sperimentale è proprio il restauro, portarlo al pubblico, mostrarlo ai giovani, visto che c’è un enorme interesse che cresce proprio da parte delle nuove generazioni. I giovani quindi, quelli che hanno riempito, affollato il Centro nei suoi eventi aperti al pubblico (basta pensare alla straordinaria rassegna Custodi di sogni) e le proiezioni di classici come Roma ore 11 al Lido. Del resto, ha detto bene, anzi benissimo la Presidente del CSC, Gabriella Buontempo: “Il cinema del passato è un ponte sul quale è possibile diventare il cineasta del futuro”. 

20250903 171231356 4297
Alla presentazione del restauro di Roma ore 11 a Venezia 82 Luca Zambelli Bais

Presente all’incontro stampa anche il Presidente di Titanus S.p.A Guido Lombardo, la storia del cinema italiano impressa in un nome, la prima casa di produzione del Paese, la Titanus, che ha fatto tutto, tra gli altri: Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, Il gattopardo e Rocco e i suoi fratelli di Visconti, Il camorrista di Tornatore. Lombardo ci ha detto che il tempo passa ma film potenti come questo, capaci di immortalare le cose e le persone, alla fine non scadono mai anche quando provengono dal passato. Insomma, questa volta al Lido è il turno di De Santis, domani chissà. Uscito nel 1952 Roma ore 11 ripercorre un tragico fatto di cronaca. Richiamate da un annuncio in cui si offre un posto da dattilografa, alcune centinaia di ragazze accorrono da tutta Roma alla sede della ditta. L'attesa dura diverse ore e a un certo punto una delle ragazze tenta di passare davanti alle altre con uno stratagemma, provocando nel gruppo una violenta agitazione e il conseguente crollo della scala. Un film che ha inquadrato un'epoca, come ci ha ricordato Steve Della Casa, Conservatore del CSC-Cineteca Nazionale e critico cinematografico. Petri su questa storia ci ha fatto un’inchiesta, De Santis Roma ore 11, un film per “restare attaccati alla realtà”. “Può essere visto sia dal punto di vista del lavoro che quello del genere”. Ma lo sguardo, quello del neorealismo, tornerà? Anzi, plasmerà i cineasti del domani?

20250903 171427618 1583
Guido Lombardo durante la presentazione del restauro di Roma ore 11 Luca Zambelli Bais
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Il maestro di Di Stefano con Favino alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Un film sul tennis che ci dice che non tutti possono essere Sinner. E va bene così

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sconfitte giuste

Abbiamo visto Il maestro di Di Stefano con Favino alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Un film sul tennis che ci dice che non tutti possono essere Sinner. E va bene così

Intervista a Paolo Strippoli, regista del film La valle dei sorrisi alla Mostra del cinema di Venezia: “Educhiamo(ci) all’empatia per una società che generi meno mostri”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW in terrazza

Intervista a Paolo Strippoli, regista del film La valle dei sorrisi alla Mostra del cinema di Venezia: “Educhiamo(ci) all’empatia per una società che generi meno mostri”

“Sogno di fare un film su Maria De Filippi”, parla il regista Gianluca Matarrese a la Mostra di Venezia con “Il Quieto Vivere”. E sulle risorse dell’Ia al cinema…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW in Terrazza

“Sogno di fare un film su Maria De Filippi”, parla il regista Gianluca Matarrese a la Mostra di Venezia con “Il Quieto Vivere”. E sulle risorse dell’Ia al cinema…

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Film
  • Biennale di Venezia

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

E ora dove sono le femministe? Dopo la shitstorm risponde Serena Doe: “Contro di me violenza del branco. Io a capo di un gruppo omofobo? Tutto archiviato”

di Jacopo Tona

E ora dove sono le femministe? Dopo la shitstorm risponde Serena Doe: “Contro di me violenza del branco. Io a capo di un gruppo omofobo? Tutto archiviato”
Next Next

E ora dove sono le femministe? Dopo la shitstorm risponde Serena...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy