image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma davvero qualcuno crede
che quella di Arminio sia poesia?
Leggete Scipione, Villa e Romagnoli

  • di Davide Brullo Davide Brullo

30 gennaio 2022

Ma davvero qualcuno crede che quella di Arminio sia poesia? Leggete Scipione, Villa e Romagnoli
Una critica ragionata all'opera poetica di Franco Arminio porta a domandarsi se l'autore non sia in realtà un grande abbaglio culturale dei giorni nostri. Analizzandone i testi (e la pletora di personaggi illustri che gli stendon rossi tappeti a ogni respiro), emergono diverse perplessità a discapito di altri maestri del passato che purtroppo sono scomparsi dal panorama editoriale odierno

di Davide Brullo Davide Brullo

Questo, più che altro, è un sabba, un rito di riparazione, altro che stroncatura, convegno di Baccanti imbacuccate da iene, piuttosto, falò di rosari roteanti. Ogni gesto critico intorno alle poesie di Franco Arminio significherebbe assegnare ad esse dignità poetica: ma le poesie di Franco Arminio, inique perfino per i Baci Perugina, fuochi fatui nella cioccolateria della lirica recente, spesso indecente, vanno semplicemente liquidate, censite come un abominio da cui difendersi, gioco di specchi, speculare al niente, paraculo, semmai. Indifendibili, piuttosto, i lacchè – paraculi pure loro – che si prestano a omaggiare l’insulsaggine poetica di Arminio, qui citati a misura di pernacchia: Roberto Saviano, che lo dice “Uno dei poeti più importanti di questo Paese” (da quale gonorrea arriva la predica?); Emanuele Trevi (autore Einaudi) che paragona le caccole liriche di Arminio a “certi indimenticabili epigrammi composti in vecchiaia da Giorgio Caproni” (!); Valerio Magrelli (autore Einaudi) che va in estro per tale “poesia delicata, volatile, breve, ma esatta”; Marco Belpoliti (autore che pubblica con Einaudi) che gorgheggia, “Leggere Arminio è un’esperienza indimenticabile”; Domenico Scarpa (che ha pubblicato pure lui con Einaudi: insomma, è una combine di struzzi, ci pigliano tutti per allocchi) a sintetizzare, “Arminio è uno scrittore raro”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da franco arminio (@francoarminio)

Il resto, in effetti, è il perfetto manuale della falsa poesia, l’estasi del “poeticume”, didattica lirica devota al regno dei consumi e dei denari, prona al mercato delle frasi fatte, al turbocapitalismo dei cliché. Franco Arminio dissangua la poesia, la mutila di ogni forza eversiva, di ogni ribellione linguistica, di ogni lingua, ne fa il peluche dei tempi moderni, coatta sottomissione al mondano, resa indegna al cocktail, al decoro innocuo, al refluo sentimentale, alla mignotteria da talk show, al verbo che consola, che culla, che collima con la presa per il culo, infine vacuo, perfino vile. Scrive di sesso, da assatanato, con la stessa protervia di quelli che non lo fanno più (“Una cosa è fare l’amore,/ più o meno in qualche modo lo fanno tutti,/ e un’altra è avere un senso acuto/ del corpo maschile o femminile”: qui, ad esempio, perché Arminio va a capo?, che senso ha suddividere in essudati versi una frase, tra l’altro, brutta perfino in prosa?); cita i giganti, sperando forse di schermare la propria impotenza, ma gli omaggi scemano in autentico oltraggio al genio: Franz Kafka è quello che “faceva ginnastica/ e andava a puttane” (!); il legame tra Paul Celan e Ingeborg Bachmann si riduce a “Sei settimane di amore a Vienna/ e poi un lungo perdersi e ritrovarsi”; Il male oscuro di Giuseppe Berto, naturalmente, “non fu per nulla oscuro”; e Alda Merini “non era pazza, solo era convinta/ che la ragione è un luogo sbagliato”, che distico di miliare banalità (e poi, ancora, perché va a capo Arminio se scrive in prosa?). Taccio degli altri, sia onore ai sacri defunti; imperdonabile chi fa il tombarolo tra i versi altrui. Per capirci meglio. Questa è una non-poesia di Arminio:

L’amore per te mi ha raggiunto
ed ora è qui dentro di me,
come una larga via.
L’amore più che sentimento
è geografia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da franco arminio (@francoarminio)

Questa è una poesia di Scipione, pittore della Scuola Romana, poeta amato da Amelia Rosselli, edito da Einaudi – quando era Einaudi – quarant’anni fa:

Mise le mani per terra ed era simile
ad una bestia.
La terra ha tutti i nascondigli,
gli scarabei ronzano nell’aria.
La testa alla radice dei capelli brucia,
le spalle si aprono, le viscere si commuovono.
Non ci sono voci:
la terra s’alza, il ventre suona vuoto,
i seni s’allungano, precipitano verso terra,
le dita ritorte dei piedi,
i ginocchi, le dita delle mani toccano la terra.
Il sole si è fermato
lungo le reni. Corre un vento pieno di polline.

Qui c’è qualcosa di immediato e di arcano, di assoluto e di inquieto, una nitidezza che fa sanguinare.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da franco arminio (@francoarminio)

Questa è una non-poesia di Arminio:

Se non ti vuole
non insistere.
Ma se ti vuole
considera che una donna
in amore è sempre
assai ambiziosa:
non lascia niente per sé,
vuole trovare Dio
insieme a te.

Un aforisma da abbinare alla posta del cuore, per abbindolare gli inermi, un batuffolo di nulla. Queste, invece, sono due brevissime poesie di Dario Villa, poeta che piaceva a Giovanni Raboni, lo riteneva “costantemente, oserei dire insistentemente frequentato dalla grazia”:

– bestie stratificate urgono sotto,
divorate da inutili secondi,
braccate dalla coda, il muso muto
e chiuso, somigliante ad altro, all’ombra
di una parvenza, a un morso,
a un lupo, al vuoto:
il cuore occluso, roso da vertigini
che durano un minuto, come i secoli

i corpi a morsi si scardinano
gli occhi bruciano al buio
i sogni penetrano nella carne
i corpi rotolano come troni rovesciati

Qui il gioco di parole non è arabesco, ma necessario; pervertire la lingua è il gesto primo del poeta, che agisce da corsaro, autentico Dioniso che passeggia sul corpo di un giaguaro, che decapita il proprio tempo, sguaina risa, sguaiato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da franco arminio (@francoarminio)

Questa è una non-poesia di Arminio:

Prima di baciarla guarda il cielo.
Tieni le dita sul pube
senza provare ad aprirlo,
aspetta che la pioggia
la spinga più in basso.
Riprendi a baciarla
se te lo chiede la luna.

Questa, invece, è una poesia di Fernanda Romagnoli, poetessa autarchica, estrema, remota, pubblicata, anni fa, da Guanda, Garzanti e Scheiwiller, amata, tra gli altri, da Attilio Bertolucci:

Uggiola alla fessura, cagna-luce.
Qualcuno il mio sonno ha legato
quattro zampe in un mazzo. All’aurora
chi aprirà? Voglio alzarmi. Ho paura.
Nel pozzo del cranio
– senza uscita –. Nel buio sacrario
sconsacrato. (La luce come un’unghia
sotto le porte).

A differenza di Franco Arminio – che ha confuso l’arte di amare con le istruzioni per far funzionare la lavatrice – la Romagnoli ha scatti verbali ferini, sempre felici; le immagini azzannano, la tensione è ovunque: tutto ha l’urgenza della profezia, dell’incubo blu.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da franco arminio (@francoarminio)

Fine dell’abbecedario. Morale: Scipione, Dario Villa e Fernanda Romagnoli sono scomparsi dal panorama editoriale odierno, diversamente dimenticati nel paese indegno, delle nefandezze; così dobbiamo sorbirci Franco Arminio, biberon indigesto, lassativo lirico, pubblicitario di se medesimo. Per valicare Arminio – gesto riparatorio, mica assolutorio, assoluto, semmai – leggiamo Scipione, Dario Villa, Fernanda Romagnoli.

Così parla il lebbroso della letteratura, il traditore, quello che scava nel corpo putrefatto, luminescente del verbo, e ruota la fionda per accecare, per lo più, se stesso.

More

Emanuele Cerullo: «Scampia non è più Gomorra, però manca il vero riscatto. Saviano? Dalle parole servono i fatti». La poesia? «È rivoluzione, perché semina il dubbio»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Emanuele Cerullo: «Scampia non è più Gomorra, però manca il vero riscatto. Saviano? Dalle parole servono i fatti». La poesia? «È rivoluzione, perché semina il dubbio»

Aldo Nove: «Céline oggi non potrebbe esprimersi, per la censura verso tutto ciò che non è idiozia»

di Aldo Nove Aldo Nove

CÈLINE 60

Aldo Nove: «Céline oggi non potrebbe esprimersi, per la censura verso tutto ciò che non è idiozia»

Tutti dovrebbero sapere chi è Bobby Sands: moriva 40 anni fa l'uomo controverso, tra terrore e poesia

di Alessandro Pieroni

Ricorrenze

Tutti dovrebbero sapere chi è Bobby Sands: moriva 40 anni fa l'uomo controverso, tra terrore e poesia

Tag

  • Cultura
  • Franco Arminio
  • Letteratura
  • Poesia
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Davide Brullo Davide Brullo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quer pasticciaccio brutto de Christian su Sky

di Grazia Sambruna

Quer pasticciaccio brutto de Christian su Sky
Next Next

Quer pasticciaccio brutto de Christian su Sky

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy