image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma il concerto di Elisa a San Siro è davvero a impatto zero? Coldplay e Massive Attack esempi virtuosi all’estero. E in Italia? Perché non lo fanno anche gli altri?

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

28 maggio 2025

Ma il concerto di Elisa a San Siro è davvero a impatto zero? Coldplay e Massive Attack esempi virtuosi all’estero. E in Italia? Perché non lo fanno anche gli altri?
Organizzare concerti davvero sostenibili è possibile? Elisa ci sta provando, con un live a San Siro alimentato a biofuel e potenziamento dei mezzi pubblici. È la prima artista italiana a farsi portavoce degli obiettivi dell’Agenda 2030 per l’ONU. E con il progetto Plantasia vuole bonificare un’ex cava con la musica e le piante…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

I concerti “ecologici” sono davvero possibili? Nel concreto, senza troppi giri di parole, è davvero possibile organizzare degli eventi che siano anche sostenibili per l’ambiente? Non c’è una risposta netta, ma alcuni artisti ci stanno provando. All’estero abbiamo gli esempi di Coldplay e Massive Attack. E in Italia? C’è Elisa, che ha preso seriamente la tematica ed è la prima artista italiana a farsi portatrice per le Nazioni Unite della promozione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. “Dobbiamo favorire il cambiamento di paradigma dall’antropocentrismo all’ecocentrismo” ha spiegato Elisa in un incontro coi giornalisti, raccontato anche da Rolling Stone, organizzato per presentare il suo concerto (sold out) del 18 giugno a San Siro a Milano. Ma, concretamente, in che modo il live della cantante sarà sostenibile? Elisa ha raccontato che il palco non sarà alimentato a diesel, ma con biocombustibile composto da materie di scarto e biomassa agricola. “Già questo permette di ridurre del 70% le emissioni” ha spiegato, aggiungendo che questo sarà il primo show alimentato a biofuel nella storia dello stadio milanese. Per quanto riguarda invece l’aspetto della mobilità, non secondario visto che si muoveranno cinquantamila persone per questo evento, Elisa ha spiegato che è stato chiesto e ottenuto dal Comune di Milano un aumento dei mezzi pubblici. Inoltre, sarà organizzata (grazie a VestiSolidale) una raccolta di indumenti usati fuori dallo stadio. “Abbiamo migliorato la raccolta differenziata, anche se non è facile cambiare le abitudini di chi ha in appalto il food & beverage dello stadio”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli)

L’impegno di Elisa, però, non si è fermato qui. Visto che azzerare le emissioni è impossibile, la cantante ha lanciato il progetto del parco sonoro Plantasia con la sua Fondazione Lotus. Di cosa si tratta? Ispirato al concept ambientalista anni ‘70 Mother Earth’s Plantasia di Mort Garson, sarà finanziato da fondi pubblici e crowfunding e sorgerà a pochi chilometri da San Siro,in via Quarenghi, in un’ex cava contaminata. “L’area sarà bonificata attraverso tecniche di fitobonifica, ovvero con l’uso di specie vegetali che assorbono sostanze tossiche” ha spiegato Elisa. E poi? Dopo la bonifica verranno installati degli altoparlanti che diffonderanno musica classica. Fare un concerto totalmente sostenibile è difficilmente possibile, ma riuscire ad avvicinarsi a uno standard che sia accettabile, se non buono, è un’impresa totalmente impossibile. Elisa è la prima in Italia a provarci concretamente. Adesso toccherà anche agli altri fare la loro parte, o dare almeno un segnale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“WHAT THE FUCK IS GOING ON HERE?!” Cremonini ed Elisa sulla cassa dritta: che succede a "Nonostante tutto" remixato da Joseph Capriati, Indira Paganotto e Seth Troxler? Li abbiamo ascoltati e ve lo anticipiamo...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

ON THE DANCEFLOOR

“WHAT THE FUCK IS GOING ON HERE?!” Cremonini ed Elisa sulla cassa dritta: che succede a "Nonostante tutto" remixato da Joseph Capriati, Indira Paganotto e Seth Troxler? Li abbiamo ascoltati e ve lo anticipiamo...

Cesare Cremonini ed Elisa, molto più di una hit estiva, il ritorno di sangiovanni con luci allo xeno e… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday selecta

Cesare Cremonini ed Elisa, molto più di una hit estiva, il ritorno di sangiovanni con luci allo xeno e… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

Cesare Cremonini ed Elisa, in arrivo un album insieme? Ecco l’indizio. E vi spieghiamo perché sarebbe una figata un disco comune…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ci si spera?

Cesare Cremonini ed Elisa, in arrivo un album insieme? Ecco l’indizio. E vi spieghiamo perché sarebbe una figata un disco comune…

Tag

  • Vivaticket
  • Ticketone
  • ticket
  • Concerti
  • biglietti concerto
  • critica musicale
  • classifica musica
  • live
  • Concerto
  • Sostenibilità
  • Milano
  • Musica
  • San Siro
  • critico musicale
  • Elisa

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
  • È Francesco Acquaroli o MARCHE Marquez? Non arriva al 46% Matteo Ricci del “campo largo”, asfaltato, di Elly Schlein e Giuseppe Conte

    di Emanuele Pieroni

    È Francesco Acquaroli o MARCHE Marquez? Non arriva al 46% Matteo Ricci del “campo largo”, asfaltato, di Elly Schlein e Giuseppe Conte

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi (Einaudi): ma com’è? Vi spieghiamo perché il risultato è “patetico”: se raccontare la malattia non ti porta a scrivere un vero romanzo, allora è solo malattia, non letteratura…

di Ottavio Cappellani

Abbiamo letto “Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi (Einaudi): ma com’è? Vi spieghiamo perché il risultato è “patetico”: se raccontare la malattia non ti porta a scrivere un vero romanzo, allora è solo malattia, non letteratura…
Next Next

Abbiamo letto “Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi (Einaudi):...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy