image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi (Einaudi): ma com’è? Vi spieghiamo perché il risultato è “patetico”: se raccontare la malattia non ti porta a scrivere un vero romanzo, allora è solo malattia, non letteratura…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

28 maggio 2025

Abbiamo letto “Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi (Einaudi): ma com’è? Vi spieghiamo perché il risultato è “patetico”: se raccontare la malattia non ti porta a scrivere un vero romanzo, allora è solo malattia, non letteratura…
Tre lezioni per scrittori più o meno giovani e più o meno pazzi: lasciate stare le parole, lasciate stare la malattia se non vi interessa – dopo averla decostruita – ricostruire qualcosa (un romanzo per esempio), lasciate perdere i diari (e le mamme, i fratelli morti, la tristezza fine a se stessa). Alcide Pierantozzi ha scritto un pessimo libro, “Lo sbilico”, in cui si salva solo una pagina (l’unica, forse, in cui smette di parlare della sua malattia mentale)…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Alcide Pierantozzi ha pubblicato per Einaudi un libro che si intitola Lo sbilico in cui, come dice lui “in presa diretta” ci parla della sua malattia mentale, “come un diario di bordo della malattia” e io mi trovo a disagio a scriverne perché so che il disagio psichico porta a una qual certa sensibilità e ho paura che Pierantozzi mi si rompa. Non nel senso che “si rompa le scatole” ma proprio nel senso letterale, tipo, che ne so, quando ti cade una tazzina per terra. Si possono rompere gli scrittori? Che ne so, gli può cadere un orecchio o i capelli se sono troppo duro? Ha ancora i capelli? D’altronde di un bambino morto, autopsizzato, se ne parla nel libro di Pierantozzi e l’autore vuole in qualche modo ricucirlo e credo che a un certo punto parli anche di aghi e fili di sutura ma immagino che per incollare i pezzi di un bambino morto la soluzione migliore sia il superattack, ma non so se le supercolle vadano bene anche per incollare parti di cervello anche perché Pierantozzi sembra stordito ma tutto sommato ancora vivo. Il fatto è che io sono uno strutturalista e credo in quello che diceva Giorgio Manganelli a proposito di Memorie di un malato di nervi” di Daniel Paul Schreber, presidente della Corte d’Appello di Dresda, libro che ispirò il romanzo (tossicissimo) di Roberto Calasso L’impuro folle, e cioè: “Queste memorie sono un test sui rapporti che si intrattengono con la malattia, e sul modo di considerare rettamente la demenza come una delle grandi prove iniziatiche della vita, come la pubertà o la morte. Dunque, è un libro esemplare e, ironicamente pedagocico”. Ma Schreber scrisse il libro, direbbero a Roma, quanno che se fu ripijato, a posteriori, tanto che Freud (che sul suo “caso” ci fondò la teoria della paranoia litigando con Jung) voleva proporlo come psicanalista ad honorem per la lucidità scientifica con la quale aveva trattato la sua malattia.

"Lo sbilico" di Alcide Pierantozzi (Einaudi, 2025)
"Lo sbilico" di Alcide Pierantozzi (Einaudi, 2025)

Qui invece siamo in presa diretta. Siamo in presa diretta intorno a una mente destrutturata, così devo dire che non penso la letteratura sia questo, né, come dicono quelli dalle idee confuse (se pure non a livello psichiatrico) che un romanzo debba “suscitare più domande che risposte”, ma quando mai! Ciò che distingue un romanzo buono da uno pessimo sono le risposte che dà (ci sono romanzi che hanno risposte insensate) non dalla quantità di domande che pongono. Ma comunque. La destrutturazione mentale di una malattia deve condurre a una struttura, quella struttura è il romanzo, il resto è malattia. Con questo non voglio dire che nei romanzi non si debba parlare di disagio psichico, ma se vogliamo fare letteratura e non diario social, se ne deve parlare prendendone le distanze, ma le distanze si prendono con l’ironia e la letteratura (?) italiana non la prende in considerazione. Il risultato è il “patetico”, in senso alto, per carità, ma di patetico si tratta. E della successiva paura di smembrare uno scrittore che al momento sembra incollato con la saliva e non con la supecolla. Pierantozzi cita nei ringraziamenti finali David Foster Wallace, che di disagio ne aveva ma lo ha raccontato (spesso in terza persona – distanza) e con una carica ironica che in Italia se la sognano. Certo, poi si è impiccato sul patio di casa sua, ma prima, per così dire, non ci ha smarronato. Cercava una “struttura”, non l’ha trovata. Amen.

Ricordo una telefonata che feci a Manlio Sgalambro quando, nei miei vent’anni ero pazzo come un cavallo (“pazzo, ci sono anche cavalli non pazzi”), gli dissi al telefono, con voce seria (quando si è giovani si tende a essere seri, ma è una malattia mentale come un’altra): “Credo di volermi uccidere”. Manlio Sgalambro mi rispose: “Mi sembra un’ottima idea”. Sono ancora qui e credo nella struttura. Per il resto, nel libro, si parla delle solite cose, medici, mamme, fratelli morti, robetta. C’è solo una pagina che mi ha stuzzicato: quando parla dell’Inizio, dei sommovimenti che ci sono all’inizio delle cose. Ecco, quella è una bella esplorazione. Ma Pierantozzi parla ancora delle “frasi”, dell’inizio della “scrittura”. È insomma ancora nella “parola” (quanta malattia mentale nella “parola”, quest’altra “cosa” sopravvalutata). In principio non era il “Verbo”, ma vettori in potenza. Io fossi in lui mi sbarazzerei innanzitutto della parola. Se vuole scrivere un romanzo. Se no resta un memoir, i libri che prima dell’avvento della diaristica e dell’autofiction, scrivevano solo i matti di provincia. (Secondo me l’autore si rompeva di più se dicevo che era un bel libro. Si dà ragione solo ai matti, no?).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

IL RE È TORNATO: Abbiamo letto “Never Flinch” di Stephen King: com’è? Droga, alcolismo, fondamentalisti religiosi (l’America di Trump?), la detective Holly e tanti omicidi. Un thriller che sfiora la perfezione (e nessuno scrive come lui)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

IL RE È TORNATO: Abbiamo letto “Never Flinch” di Stephen King: com’è? Droga, alcolismo, fondamentalisti religiosi (l’America di Trump?), la detective Holly e tanti omicidi. Un thriller che sfiora la perfezione (e nessuno scrive come lui)

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sempre la stessa storia

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Libri
  • malattia mentale
  • recensione
  • recensione libri
  • Romanzi
  • Stephen King
  • Stroncatura

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

INCHIESTA SAN CARLO, ma-Mariapia Gaeta, nominata-da Lissner, poteva diventare Responsabile dell’anticorruzione della Fondazione senza laurea e già Direttore delle Risorse umane?

di Riccardo Canaletti

INCHIESTA SAN CARLO, ma-Mariapia Gaeta, nominata-da Lissner, poteva diventare Responsabile dell’anticorruzione della Fondazione senza laurea e già Direttore delle Risorse umane?
Next Next

INCHIESTA SAN CARLO, ma-Mariapia Gaeta, nominata-da Lissner,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy