image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

IL RE È TORNATO: Abbiamo letto “Never Flinch” di Stephen King: com’è? Droga, alcolismo, fondamentalisti religiosi (l’America di Trump?), la detective Holly e tanti omicidi. Un thriller che sfiora la perfezione (e nessuno scrive come lui)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

27 maggio 2025

IL RE È TORNATO: Abbiamo letto “Never Flinch” di Stephen King: com’è? Droga, alcolismo, fondamentalisti religiosi (l’America di Trump?), la detective Holly e tanti omicidi. Un thriller che sfiora la perfezione (e nessuno scrive come lui)
Un romanzo spettacolare, uno dei migliori thriller recenti e uno dei libri più solidi dell’ultimo King. Never Flinch è l’ennesima dimostrazione che il Re è “Re” per un motivo: storia e temi sociali, ma soprattutto scene agghiaccianti, promesse terrorizzanti e la capacità di renderci tutti dipendenti dalle sue storie

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Già che Buckeye, la città in cui è ambientata la storia, venga descritta a pagina 1 come “il Secondo Errore sul lago, lasciando il primo posto a Cleveland” dà la misura di quale sia l’equazione da applicare pedissequamente ai romanzi di Stephen King: qualsiasi cosa egli produca è o oro o molto simile all’oro. Per lo stile, per la storia, per il forte liberalismo, che rende lo scrittore un inestimabile produttore di capitale culturale sia per i temi di riflessione che per la dose di intrattenimento. Oggi le due cose vanno quasi sempre separate e si tende a privilegiare la prima sulla seconda, nonostante sia la seconda a fare la letteratura (a dispetto, talvolta, della prima). E dunque, parlando di Never Flinch: La lotteria degli innocenti (Sperling&Kupfer, 2025), che ha al centro la storia di una vendetta per una morte in carcere che avrebbero dovuto impedire, si potrebbe iniziare da questo dato di fatto. Stephen King è probabilmente il migliore a tenere insieme grandi temi e grande intrattenimento, almeno stando anche alle statistiche di vendita.

"Never Flinch" di Stephen King (Sperling&Kupfer, 2025)
"Never Flinch" di Stephen King (Sperling&Kupfer, 2025)

Le due cose non vanno, ancora una volta, separate. E nessuno deve pensare di dover prediligere la virtù al guadagno, poiché quasi sempre puoi sfruttare la prima con molta più facilità se hai qualche soldo in tasca. Never Flinch è anche un’altra storia della detective Holly, protagonista anche dell’ultimo romanzo di King (e di altri ancora), definita dal Guardian una delle investigatrici “più affascinanti della narrativa poliziesca contemporanea”. È così. Ogni libro che passa la scopri, è un personaggio sfaccettato, come si direbbe oggi, che mantiene una sua carica intimamente positiva, che la rende di fatto la buona della storia, senza starci troppo a girare intorno, ma che resta complesso, da scoprire. Umile e brillante, gentiale e perfettamente normale. Dovrà indagare sulla promessa che un assassino ha fatto alla polizia di Buckeye: uccidere “13 innocenti e 1 colpevole”, ovviamente legati alla morte dell’uomo ucciso in carcere.

Stephen King
Stephen King

Temi, si diceva. Poiché la prima linea narrativa si intreccia alla seconda, che è poi il secondo lavoro di Holly, guardia del corpo di un’attivista per i diritti delle donne tartassata dai fondamentalisti religiosi. Difficile rifiutare l’analogia palese con i tempi di oggi, con la società allevata da Donald Trump. C’è poi il tema della dipendenza da sostanze, esacerbata dalla diffusione del Fentanyl, che colpisce soprattutto le fasce più povere della popolazione. La marginalizzazione, tuttavia, è anche quella più o meno borghese (si dovrebbe parlare ormai di middle-class) degli alcolizzati. Anche King è stato alcolizzato e potrebbe esserne uscito grazie a quei gruppi, grazie al sostegno, e anche a una fede vissuta da pragmatista (à la James), secondo cui credere in Dio migliora le cose. Ma come si comporta lo scrittore-Dio di fronte a una storia che rischia di produrre sue infinite derivazioni para-sociologiche? Cosa ci impedisce, in altre parole, di cacciare a calci l’autore con la sua storia e tenere solo il pretesto per poter parlare di drammi politici e civili? La risposta di Stephen King è: il male. Il male totale, come caratteristica innata di certi uomini, a prescindere da analisi e psicanalisi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sempre la stessa storia

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

mowbook review

⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

Tag

  • Stephen King
  • Cultura
  • recensione
  • Droga
  • fentanyl
  • Attualità
  • recensione libri
  • Libri
  • Romanzi
  • never flinch
  • Trump

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “Merdoni” di Chiara Galeazzi, ma com’è? Se avete sempre desiderato scrivere “maledetto coglio*e” a qualcuno sui social è il libro per voi e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti

Abbiamo letto “Merdoni” di Chiara Galeazzi, ma com’è? Se avete sempre desiderato scrivere “maledetto coglio*e” a qualcuno sui social è il libro per voi e vi spieghiamo perché…
Next Next

Abbiamo letto “Merdoni” di Chiara Galeazzi, ma com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy