image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma il ministro Crosetto vuole la leva militare obbligatoria? Nelle caserme dovrebbe portare “Filologia dell’anfibio” di Michele Mari: ecco perché

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

4 febbraio 2024

Ma il ministro Crosetto vuole la leva militare obbligatoria? Nelle caserme porti “Filologia dell’anfibio” di Michele Mari: ecco perché
Il ministro della difesa Guido Crosetto teme per la sicurezza italiana e sembra puntare a un ritorno alle armi, tra riapertura delle caserme, riservisti e, magari, la leva militare obbligatoria? Lo scrittore Fulvio Abbate consiglia quali libri (e riviste) dovrebbero essere sui comodini dei soldati. A partire da “Filologia dell’anfibio” di Michele Mari. Ecco perché

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Pensandoci bene, Guido Crosetto, dinamico ministro della Difesa, che talvolta scorgiamo in mimetica per ragioni di cortesia istituzionale verso le forze armate, postura da Buddha, appunto, ministeriale, scartabellando nell’immaginario da porta carraia, ufficio maggiorità e contrappello mattutino, a suo modo potrebbe perfino altrettanto ricordare una creatura radiofonica di “Alto gradimento”, il colonnello Buttiglione, pervenuto addirittura al cinema con il volto dell’attore francese Jacques Dufilho, che avrebbe anni dopo interpretato anche Philippe Pétain, maresciallo collaborazionista con i nazisti a Vichy; così per stazza, fisica imponenza. Quanto alle parole allarmate di Crosetto, immaginiamo suggerite dai focolai di guerra a noi sempre più prossimi, quasi dirimpettai, eccole: “Abbiamo trasformato le forze armate con l’idea che non ci fosse più bisogno di difendere il nostro territorio e che la pace fosse una conquista di fatto irreversibile, in questo quadro, al massimo partecipano a missioni di pace, senza arrivare a scontri veri e propri. Ora i recinti sono stati abbattuti, non ci sono più regole. C’è una guerra commerciale in atto che vuole alterare le regole globali. È una guerra che si innesca su un’altra guerra”. Traduzione approssimativa e insieme del tutto evidente: serviranno i riservisti, riapriremo le caserme, probabilmente anche le molte dismesse negli ultimi decenni. E qui il pensiero, scorrendo il carosello della memoria patria delle furerie, tra cachi e grigioverde, riporta ai giorni in cui era ancora obbligatoria la leva militare: dodici mesi per l’Esercito, diciotto per la Marina; il “cartolino” che d’improvviso appare nella buca, e allora al ragazzo inerme non resta che raggiungere il corpo d’appartenenza cui si è assegnati, talvolta coralmente accompagnati, tra lacrime materne e la fidanzata pronta a dimenticarlo già dal mattino del giorno dopo che l'abbiano implotonato, parlo sempre degli anni di Buttiglione, dai brani dei Santo California: “Rivedo ancora il treno allontanarsi e tu che asciughi quella lacrima, tornerò, com'è possibile un anno senza te…”. Anche qui il dato autobiografico corre nuovamente incontro. Su tutto, il ricordo della caserma “Piave” di Orvieto, 3° Battaglione Granatieri Guardie, motto: “A me le Guardie!”

Giorgia Meloni Guido Crosetto
Guido Crosetto e Giorgia Meloni

Oh, caserma ormai dismessa: la sua piazza d’armi, tempo fa, mi è apparsa trasformata in deposito comunale, l’arancione dei bus dove un tempo i camion per la truppa; in stato d’abbandono anche il monumento che rievocava le battaglie, i sacrifizi affrontati da noi granatieri, magari gli stessi che a Porta San Paolo, il 10 settembre del 1943, cercarono di impedire l’avanzata dei paracadutisti tedeschi; segnando l’inizio così della guerra di Liberazione, tra gli eroi di quei giorni anche il capitano Francesco Vannetti Donnini del 4º Reggimento “Genova Cavalleria”, medaglia d’oro, zio di Alberto Vannetti, un amico artista molto bravo, che orgogliosamente ne custodisce ancora adesso in salotto il ritratto in alta uniforme ed elmo “Minerva” sul capo. La “Piave” è stessa caserma narrata da Pier Vittorio Tondelli in modo struggente in Pao Pao, romanzo, diario, memoriale, erbario, cronaca di amori tra ragazzi gay, tra il Pozzo di San Patrizio e le camerate umide poste lì sulla Rocca, prima che la storia si trasferisca alla “Macao” di Roma, presidio militare romano prossimo a Castro Pretorio. Ora che ci penso, ai miei tempi si vociferava che a comandare la nostra caserma vi fosse un colonnello degradato perché già iscritto alla P2, così come il responsabile della mia compagnia, degradato a sua volta, ancora voci da camerata, pare fosse già appartenente all’organizzazione neofascista, Rosa dei Venti; va detto però che era un’amabile persona, il nostro tenente: e che struggimento scorgere alle pareti dell’ufficio le fotografie in bianco e nero della sua prima nomina proprio a tenente, scattate almeno venticinque anni prima. Ricordo ancora l’inno, la marcia del corpo, tra pifferi e tamburi: “Siamo granatier, superbi e fier, orgoglio della stirpe, poema di valor…”

Fulvio Abbate da giovane presso il Comando Truppe Alleate del Sud Europa,
Fulvio Abbate da giovane presso il Comando Truppe Alleate del Sud Europa,

Qualora il ministro Guido Crosetto dovesse riuscire nell’intento di riaprire le caserme per accogliere i riservisti, nelle edicole dovrebbero necessariamente tornare a fiorire i giornaletti delle edizioni “Squalo”, pronti a dare ristoro perfino onanistico, insieme alle foto di Cicciolina e i numeri di “Big”, al soldato già oberato dall’ossessiva pratica del “cubo” imposta per dare dignità ai letti. Innanzitutto “Il Tromba”, dove il protagonista aveva la faccia di Adriano Celentano, infatti di cognome faceva Lentano, e risiedeva appunto in caserma. Cui aggiungere “Zora la vampira”, “Wallestein il Mostro”, “Sukia”, “Hessa”, quest’ultima una provetta por*o-torturatrice del Reich millenario armata di frusta. Se è concessa un ulteriore suggerimento letterario, magari da far reperire proprio accanto al “cubo” o direttamente in piazza d’armi, così da favorire, appunto, un’alfabetizzazione tematica militare complessiva, anche riferite al tema dell'assurdo, presso i “richiamati”, sarà il caso affrontare la lettura di Filologia dell’anfibio, un dizionario narrativo illustrato che dobbiamo all’estro di Michele Mari, tra le voci riportate il gesto che vede protagonista la catenella utile a custodire la chiave dell’armadietto: d’abitudine, ogni residente di camerata, agitando il polso, ha modo di riavvolgerla sul dito indice, dapprima in senso orario, poi antiorario. Accludo foto di me già in forza presso il Comando Truppe Alleate del Sud Europa, Nato, a Bagnoli, Napoli, corpo di assegnazione definitiva, scattata nei giorni in cui Drupi cantava “Regalami un sorriso”, anche quel complesso nel frattempo dismesso.

More

Nuovo libro di Vannacci, e se avesse "dimenticato" (ancora) di chiedere il permesso ai vertici militari? Il mistero della scheda editoriale

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

dal generale al particolare

Nuovo libro di Vannacci, e se avesse "dimenticato" (ancora) di chiedere il permesso ai vertici militari? Il mistero della scheda editoriale

Cosa c'è davvero dietro alla promozione di Vannacci (che non è una promozione). Ecco tutta la verità oltre le ideologie politiche

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

il mondo al contrario

Cosa c'è davvero dietro alla promozione di Vannacci (che non è una promozione). Ecco tutta la verità oltre le ideologie politiche

Ucraina, Antonio Padellaro attacca il ministro Crosetto: “Fa parte della lobby delle armi”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L'intervista

Ucraina, Antonio Padellaro attacca il ministro Crosetto: “Fa parte della lobby delle armi”

Tag

  • Giorgia Meloni
  • Guido Crosetto

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Eastwood è un anarchico che non farete passare per comunista. Ma leggete lo stesso “Spettri di Clint”

di Riccardo Canaletti

Eastwood è un anarchico che non farete passare per comunista. Ma leggete lo stesso “Spettri di Clint”
Next Next

Eastwood è un anarchico che non farete passare per comunista....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy