image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma l’avete sentito il podcast di Zerocalcare sul Natale? Michele Rech ci spiega perché è una creatura abietta al pari di Voldemort e ci svela quella che è la madre di tutte le domande…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

27 dicembre 2024

Ma l’avete sentito il podcast di Zerocalcare sul Natale? Michele Rech ci spiega perché è una creatura abietta al pari di Voldemort e ci svela quella che è la madre di tutte le domande…
Zerocalcare da Rebibbia al Mondo. Il fumettista romano, in questa parentesi natalizia, ha condotto un’edizione speciale del podcast di Internazionale “Il Mondo”, raccontando la sua visione del Natale con quella che è ormai la sua firma: parlato romano velocissimo, e “chi vole capì capisce”. Michele Rech nel podcast ha spaziato dai drammi familiari durante le festività all’antifascismo, fino alle problematiche condizioni delle carceri, che definisce come istituzioni classiste e razziste…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Zerocalcare ci ha tenuto compagnia in queste feste natalizie con un’edizione speciale de “Il Mondo”, il podcast di Internazionale. Infatti, per cinque giorni dal 23 al 27 dicembre, il fumettista romano ha raccontato il Natale secondo il suo personale quanto unico punto di vista. Un natale che, se siete del nord Italia, non avete del tutto le basi per comprendere. Perché il cenone della vigilia, è l’evento principale attorno a cui ruota tutto il racconto di Michele Rech. Tradizioni e drammi familiari a parte, nel podcast hanno ovviamente trovato spazio le tematiche sociali vicine a Zerocalcare, che vanno dal dramma delle situazioni nelle carceri al diritto all’abitazione. Ma, in questa ultima puntata, ci ha ricordato che pure sto natale se lo semo levati dal cazzo. Volendo sempre rimanere nei confini delle borgate romane. Eppure c’è qualcosa che comunque ci ha lasciato un po' l’amaro in bocca: “È impossibile per me farmi interprete del sentimento che anima tanti e tante rispetto a questa giornata. Bastava un giorno, un solo giorno di slittamento e potevamo realizzare quella continuità festiva che dalla sera del 24 fino al 29 ci avrebbe tenuto lontani da quel pozzo di malessere, di agonia, di convivenza coatta che è il posto di lavoro. Magari avremmo potuto pure pensare di farci qualche giorno fuori. Boh, “magari partiamo mercoledì dopo pranzo e torniamo direttamente domenica”, e invece il cazzo è venerdì, i negozi sono aperti, gli uffici pure, è come una citofonata che te sveglia nel cuore della notte e te interrompe un sogno bellissimo. Quindi basta, è tutto finito, non resta più un cazzo a parte un botto di monnezza da smaltire e uno stomaco slabbrato, abituato ormai a ingerire una vagonata ad ogni pasto, per cui ormai io per sentirmi sazio non so che devo fare, boh, ieri dopo du etti di pasta ancora mi sentivo che avevo solo spizzicato. Dico che non sono un buon interprete di questo sentimento, perché io lavoro da casa, quindi non solo oggi non mi cambia sostanzialmente un cazzo, ma la vera verità, la cosa più inconfessabile, indegna e ripugnante che mi rende una creatura abbietta al pari di Voldemort, o qualsiasi altro cattivo assoluto delle grandi saghe del bene contro il male, è che io, quando la gente torna alla sua routine di merda, mi sento meno solo. Faccio schifo al cazzo, lo so, so' storto nell'anima, ma che devo fa'? Perché quella sensazione di trovarsi esattamente al posto giusto, in pace e comunione con gli altri e col mondo che ci circonda, io non l'ho conosciuta mai. Poi, su come mi sento io, ci faccio i conti davanti a 40 barattoli di Nutella".

Michele Rech e l'arte dei suoi firmadilli
Michele Rech
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Eppure, dall’inquietudine che il Natale sembra portare con sé ogni anno, al pacchetto sicurezza che sarà approvato a gennaio, il passo è stato veramente breve: “Questo decreto propone di vincolare la vendita di una sim per il cellulare al permesso di soggiorno, non un documento di identità qualsiasi come adesso. I regolamenti su come si acquista la sim di un telefonino potranno mai spostare qualcosa rispetto alla decisione di un individuo di partire e lasciare il suo paese mollando tutto alla ricerca di una vita nuova? Evidentemente no! Quindi a cosa serve questa norma se neanche dissuade l'immigrazione? Ad una ceppa di cazzo, se non a rendere la vita di ste persone peggiore, più marginale e più isolata, cioè più costretta a chiedere favori a qualcuno che poi vorrà qualcosa in cambio. Quando un intero apparato normativo è crudele, di solito ci sta un motivo sistemico dietro, per esempio, che comunque forse qualcuno gli fa comodo avere una forza lavoro più ricattabile perché ovviamente uno più vive de merda segregato, nascosto e senza possibilità e più deve accettare a qualsiasi condizione che gli impone il padrone, che poi è il motivo evidente per cui quando qualcuno si lamenta che gli stranieri rubano il lavoro agli italiani perché accettano di essere pagati de meno e di lavorare in condizioni de merda toccherebbe rispondere che infatti la soluzione è esattamente garantire pure ai stranieri gli stessi diritti e quindi gli stessi stipendi”. Tutto questo mentre la madre di tutte le domande ha già iniziato a serpeggiare tra noi, la domanda che puntualmente arriva a cadenza regolare ogni anno: “La più antica, più antica del calendario gregoriano, forse più antica dell'umanità stessa, la domanda che gli uomini antichi rivolgevano al prossimo, ma che era tanto rivolta anche a sé stessi, in questi giorni rimbomba sempre più forte e con il ritmo ossessivo di un tamburo”. MA A CAPODANNO CHE FAI? In caso s'annamo a pijà un gelato...

Zerocalcare
"Quando muori resta a me", l'ultimo fumetto di Zerocalcare
https://mowmag.com/?nl=1

More

Zerocalcare come Chico Forti? Ecco perché in America potrebbe fare la stessa fine. E chissà se Giorgia Meloni andrebbe a prenderlo...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Thank you sir

Zerocalcare come Chico Forti? Ecco perché in America potrebbe fare la stessa fine. E chissà se Giorgia Meloni andrebbe a prenderlo...

Zerocalcare nei guai in America per colpa dell'Iraq: ecco come grazie a Sailor Moon si è salvato in aeroporto negli Usa...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

potere del cristallo di luna vieni a me!

Zerocalcare nei guai in America per colpa dell'Iraq: ecco come grazie a Sailor Moon si è salvato in aeroporto negli Usa...

G8 di Genova, Zerocalcare su Carlo Giuliani: “Se l'è meritato? Una storia raccontata storta, perché...”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nessun rimorso

G8 di Genova, Zerocalcare su Carlo Giuliani: “Se l'è meritato? Una storia raccontata storta, perché...”

Tag

  • Natale
  • Podcast
  • Zerocalcare

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I libri più belli del 2024? La lista di MOW: da “Narcotopia” di Patrick Winn a “Democrazia, il Dio che ha fallito” di Hans-Hermann Hoppe. Leggete tutto, analfabeti funzionali!

di Riccardo Canaletti

I libri più belli del 2024? La lista di MOW: da “Narcotopia” di Patrick Winn a “Democrazia, il Dio che ha fallito” di Hans-Hermann Hoppe. Leggete tutto, analfabeti funzionali!
Next Next

I libri più belli del 2024? La lista di MOW: da “Narcotopia”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy