image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma perché il regista
Wes Anderson non
paga gli attori?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

4 ottobre 2023

Ma perché il regista Wes Anderson non paga gli attori?
Edward Norton, Adrien Brody, Bill Murray, Scarlett Johansson, tutti gli attori di punta del cinema di Wes Anderson sono usciti allo scoperto sostenendo che con i film del regista americano non ci hanno guadagnato niente (o quasi). Ma davvero accettare stipendi così bassi può fare del bene al cinema (e agli altri attori)?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Sembrerebbe che il regista più colorato e perfettino d'America, Wes Anderson, non paghi molto bene (o quasi per nulla) i propri attori. La stessa Scarlett Johansson in Asteroid City, in cui ha un ruolo da protagonista, avrebbe guadagnato appena 4.131 dollari a settimana, per un totale di 'soli' 33mila dollari circa (in due mesi di lavoro). Questa cifra però è considerata irrisoria per il SAG, corrisponde al minimo sindacale per un attore alle prime armi, figuriamoci per una star milionaria come la Johansson. Anche Edward Norton in una intervista aveva dichiarato che la somma ricevuta per Moonrise Kingdom, uno dei capolavori del cinema di Wes, ammontava al massimo ad un rimborso spese.  Anche Bill Murray, presente in Le Avventure acquatiche di Steve Zissou e nel giollieno di nome Rushmore, sarebbe stato pagato per il suo ruolo in quest'ultimo film poco più di 9000 dollari, che per carità son soldi, ma...

Jason Schwartzman e Bill Murray in Asteroid City
Jason Schwartzman e Bill Murray in Asteroid City

Bill Murray non solo ha accettato cifre considerate imbarazzanti per le star di Hollywood, ma si è persino offerto di contribuire con i propri fondi "quando la Disney non ha voluto pagare le riprese in elicottero per il montaggio di 'A Quick One While He's Away' di Rushmore" come riporta a Vanity Fair.  Murray infatti, ha firmato un assegno di 25.000 dollari per coprire il noleggio dell'elicottero, che Anderson non ha mai incassato e che ha conservato come ricordo. Cosa non si fa per essere in un film di Wes Anderson. L'arte per amore dell'arte, un vero e proprio manifesto bohémien. Ma allora perché gli attori continuano a fare film con lui? Perché si entra a far parte della sua famiglia. Il suo cast e la sua troupe spesso si ritrovano a cenare e a vivere insieme durante le riprese, come ha detto Frances McDormand: "Condividiamo tutti un ordine profondamente ossessivo e compulsivo delle nostre attività artistiche". Il punto è che ai grandi nomi di Hollywood evidentemente non frega niente di essere pagati poco, o perlomeno così sembrerebbe, dato che continuano ad accettare di far parte dei suoi film. Di sicuro ora è chiaro perché ci sono spesso e volentieri degli attori pazzeschi e difficilmente dei volti emergenti, perché sono gli unici che possono veramente permetterselo. 

Gran Budapest Hotel di Wes Anderson
Gran Budapest Hotel di Wes Anderson

More

Il Wes Anderson Style non è solo un filtro di TikTok, ma un modo di fare cinema che ha fatto storia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Miti moderni

Il Wes Anderson Style non è solo un filtro di TikTok, ma un modo di fare cinema che ha fatto storia

Barbie e Oppenheimer fuorilegge in Russia: ecco come i cinema violano il divieto di proiezione

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Rapidi incontri e Gelo

Barbie e Oppenheimer fuorilegge in Russia: ecco come i cinema violano il divieto di proiezione

“Strange Way of Life” di Pedro Almodóvar, il western con due cowboy che si fanno... il letto

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

"Non guardarmi così"

“Strange Way of Life” di Pedro Almodóvar, il western con due cowboy che si fanno... il letto

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan ci spiega perché di Anna Castiglia e la polemica sugli "ebrei" non avete capito un caz*o

di Giulia Sorrentino

Morgan ci spiega perché di Anna Castiglia e la polemica sugli "ebrei" non avete capito un caz*o
Next Next

Morgan ci spiega perché di Anna Castiglia e la polemica sugli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy