image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan ci spiega perché di Anna Castiglia e la polemica sugli "ebrei" non avete capito un caz*o

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

4 ottobre 2023

Morgan ci spiega perché di Anna Castiglia e la polemica sugli "ebrei" non avete capito un caz*o
Dopo l'esibizione a X Factor è scoppiata la polemica per il brano di Anna Castiglia che si intitola “Ghali”, nel quale compare questo verso: “Non ho mai soldi in tasca, li chiedo sempre ai miei, ma sono in bancarotta, tutta colpa degli ebrei”. Tanto che anche la comunità ebraica ha preso posizione “Quella frase estrapolata potrebbe avvalorare luoghi comuni di antisemitismo”. Ma Morgan, giudice del talent e cantautore che l'ha scoperta, a MOW la difende perché in realtà “sta facendo una critica a voi che adesso vi scandalizzate...”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

“Non ho mai soldi in tasca, li chiedo sempre ai miei, ma sono in bancarotta, tutta colpa degli ebrei”. È bastato questo passaggio del brano inedito di Anna Castiglia a X Factor per far scoppiare un polverone e a portare anche alla presa di posizione della comunità ebraica: “Quella frase estrapolata potrebbe avvalorare luoghi comuni di antisemitismo”. Ma forse si è trattato di un polverone sollevato sul nulla, anzi. Al contrario, come ci ha spiegato Morgan - giudice del talent di Sky e tra i cantautori più famosi e apprezzati in Italia - è proprio quello il passaggio che mette in luce la forza del pezzo della 24enne: "La canzone difende le minoranze e le vittime della società contemporanea, esattamente il contrario di ciò che sostiene chi la attacca". E ci anticipa perché, secondo lui, Anna Castiglia ha l'X Factor: "È un piccolo genio. Inventiva, cazzuta, naturale, musicale, originale. Va protetta, guai a chi non lo fa".

Anna Castiglia a X Factor
Anna Castiglia a X Factor

Morgan, hai saputo della polemica nata dall’inedito di Anna Castiglia?

Sì, ma non avete capito che sta facendo una critica a voi che adesso vi scandalizzate. Vi ha “stanati”, non è certo perché è antisemita, xenofoba e omofoba che canta quelle cose, ma è per pigliare per il cul* chi altera la lingua per censurare il libero pensiero, cioè i veri nuovi seguaci della dittatura e non sono certo i cantautori.

Quello che stai dicendo rientra nel discorso che fai spesso sul non censurare gli artisti?

La canzone difende le minoranze e le vittime della società contemporanea, esattamente il contrario di ciò che sostiene chi la attacca, che dovrebbe essere più capace di approfondire un testo anziché ascoltarlo con orecchie distratte.

È vero che sei stato tu a volerla a X Factor?

Ho voluto Anna Castiglia alle audizioni di X Factor perché io l’ho sentita suonare e cantare quella canzone ben due anni fa. La prima cosa che ho fatto, all’epoca, è stato mandare quel video casalingo dove cantava il suo pezzo, accompagnandosi magistralmente con la chitarra, a Red Ronnie e ai membri del direttivo del Club Tenco, cioè a chi sa ascoltare e capire la musica d’autore. Non l’ho mandato alle case discografiche.

Morgan a X Factor
Morgan a X Factor

E dopo che cos'è successo?

Poi ho recuperato il suo contatto e le ho scritto, ci siamo conosciuti e l’ho coinvolta nel progetto che stavo facendo, dove arruolavo i cantautori mettendo loro a disposizione sessanta testi inediti che Pasquale Panella aveva scritto come commento delle mie poesie nel libro “Parole d’AMorgan” (Baldini + Castoldi). Lei chiese di poter avere due di quei sessanta testi e dopo tre giorni consegnò le canzoni che aveva realizzato. Sorprendente!

E quindi com'è arrivata a X Factor?

Anna Castiglia, dopo averla “scoperta”, le ho proposto di fare X Factor: si è iscritta e ha passato tutte le selezioni. È arrivata davanti al tavolo dei giurati, di fronte al pubblico in sala e quello televisivo. Ha preso quattro “sì”, una standing ovation e migliaia di commenti entusiasti sui social. È una giovane cantautrice, musicista preparatissima che suona la chitarra mirabilmente, canta da Dio, scrive, pensa con la sua testa. Con che coraggio ci si mette ad attaccare un elemento che per la nostra società è manna dal cielo? Va protetta, portata in palmo di mano, guai a chi non lo fa. Forse a qualcuno sembra strano che una ragazza carina non cerchi il successo attraverso l’esibizione del corpo ma punti sulla sua intelligenza?

Quindi secondo te ha l'X Factor.

È un piccolo genio. Inventiva, cazzuta, naturale, musicale, originale. Che brava, così si fa, pensai. Anche Avincola era in quel progetto e infatti ora ha appena pubblicato il suo pezzo con il testo di Panella che si intitola Barrì. Se i giornalisti quando parlano di me non scrivessero puttanate, ma si concentrassero sul lavoro che faccio io per la musica in questo Paese, si vergognerebbero a leggere quello che si scrive su di me.

Cosa dovrebbero scrivere di te i giornalisti?

Non sono in grado di dire a nessuno ciò che dovrebbe fare, sicuramente però sono capace di dire cosa non devono fare, se quello che fanno è offendere gli altri. Cioè dire che la devono smettere. Poi facciano quello che vogliono di loro stessi.

More

Ma perché il regista Wes Anderson non paga gli attori?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

è genovese?

Ma perché il regista Wes Anderson non paga gli attori?

Capovilla difende i 99 Posse “filorussi” e attacca i Måneskin: “Propagandisti Usa”. E su Fedez, media italiani e Meloni...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il cattivo maestro

Capovilla difende i 99 Posse “filorussi” e attacca i Måneskin: “Propagandisti Usa”. E su Fedez, media italiani e Meloni...

Elodie più top model della (pagatissima) Kendall Jenner: il paradosso di L’Oréal Paris

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Fashion

Elodie più top model della (pagatissima) Kendall Jenner: il paradosso di L’Oréal Paris

Tag

  • Culture

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Capovilla difende i 99 Posse “filorussi” e attacca i Måneskin: “Propagandisti Usa”. E su Fedez, media italiani e Meloni...

di Maria Francesca Troisi

Capovilla difende i 99 Posse “filorussi” e attacca i Måneskin: “Propagandisti Usa”. E su Fedez, media italiani e Meloni...
Next Next

Capovilla difende i 99 Posse “filorussi” e attacca i Måneskin:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy