image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma quali U2, i Depeche Mode
hanno sfornato l'album
del momento ("Memento Mori")

  • di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

23 marzo 2023

Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")
Basta sentire il disco “Memento mori” dei Depeche Mode e confrontarlo con “Songs of surrender” degli U2 per capire che i primi hanno idee e gli altri proprio no. In tempi di totale confusione come questo è il cd da comprare. E poi affollare i loro concerti in Italia. E ci si chiede: perché uno che ha amato i pezzi degli U2 dovrebbe comprare un album dove gli arrangiamenti che hanno reso famosi i brani sono stati tolti, tanto che a tratti ricordano i 2Cellos? Fedeltà ultra decennale al gruppo irlandese? Ma a tutto c'è un limite…

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Depeche Mode e U2. Due gruppi due mondi. I primi, per anni, sono stati soggetti ai gravissimi problemi di droga del cantante Dave Gahan, mentre i secondi si sono ritagliati il ruolo, soprattutto il cantante Paul "Bono" quasi finito Hewson, di difensori dell'intero mondo. Alla fine, a giudicare dalle loro ultime produzioni, sono i primi, i Depeche Mode, a prevalere alla lunga. Gli U2 nella loro carriera avranno venduto più di 150 milioni di copie tra cd e dvd, i Depeche Mode molto meno, ma c'è da dire che, separatisi, amichevolmente ma seriamente, dal loro manager Paul McGuinness, hanno fatto poco e nulla riducendosi a suonare - penso a Elvis Presley, Céline Dion e Britney Spears, in un grande tendone del costo quasi 2 bilioni di dollari, in quel di Las Vegas. Gran brutta fine. Basta sentire “Memento mori” dei Depeche Mode e “Songs of surrender” degli U2 e capire che i primi hanno idee, da vendere, e gli altri proprio no.

Dave Gahan e Martin Gore hanno dovuto superare l'improvvisa morte, per infarto, di Andrew Fletcher, che loro chiamavano "la roccia" ma l'hanno superata a pieni voti. Il cd, il loro quindicesimo, era già pronto quando è scomparso "Fletch" - cosi' chiamavano Fletcher - e se ne sente l'impronta. Come quella del componente che li ha lasciati, di sua spontanea volontà, Vince Clarke. Brani tra i più belli e cupi del loro repertorio. Brani di oggi. "Wagging tongues", "Ghosts again" - grandissimo video cimiteriale in bianco e nero - "Don't say you love" e "Caroline's monkey". L'album è stato scritto con la collaborazione di Richard Butler dei Psychelic Furs e in tempi di totale confusione come questo è il cd da comprare. E poi affollare i loro concerti estivi in Italia. “Songs of surrender” degli U2? Perchè uno che ha amato i pezzi degli U2 dovrebbe comprare un cd dove gli arrangiamenti che hanno reso famosi i brani sono stati completamente tolti, tanto che a tratti ricordano i 2Cellos? Perchè? Fedeltà ultra decennale al gruppo irlandese, ma a tutto c'è un limite. Sarà una risata che li seppellirà.

More

Springsteen e U2, la stagione delle stelle cadenti è appena iniziata

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Springsteen e U2, la stagione delle stelle cadenti è appena iniziata

I Depeche Mode spiegati ai fan dei Maneskin: storia ed eccessi della band di Dave Gahan (che morì per due minuti) ospite a Sanremo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Enjoy the music

I Depeche Mode spiegati ai fan dei Maneskin: storia ed eccessi della band di Dave Gahan (che morì per due minuti) ospite a Sanremo

Da Mozart a Spotify, perché (salvo eccezioni) la musica dipende dal "pacco" che ci propinano

di Michele Monina Michele Monina

Il suono e il rumore

Da Mozart a Spotify, perché (salvo eccezioni) la musica dipende dal "pacco" che ci propinano

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dal Buono: “Contro la schwa servirebbe la polizia della Crusca”. E ammonisce l* altr* scrittor*: “Manicheismo religione della nostra epoca”

di Riccardo Canaletti

Dal Buono: “Contro la schwa servirebbe la polizia della Crusca”. E ammonisce l* altr* scrittor*: “Manicheismo religione della nostra epoca”
Next Next

Dal Buono: “Contro la schwa servirebbe la polizia della Crusca”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy